Non ho grandissime informazioni sull’hyperloop, ma bisogna sicuramente considerare che:
- le accelerazioni a cui puoi sottoporre un treno passeggeri sono limitate, per distanze inferiori a 300 km (super a spanne) immagino non ci sia tutto questo vantaggio rispetto un’alta velocità
- alle velocità di punta il tragitto deve prevedere raggi di curvatura enormi e variazioni di pendenza minime minime per evitare disastri
Sottosegretario di Stato del Ministero per gli affari regionali e le autonomie
https://www.facebook.com/sbuffagni/p...e=3&permPage=1
Cosa vi sciocca tanto di quella immagine? a parte l'outfit del tizio![]()
non è evidente? sti qua pensano a fare gundam quando non so boni manco a fare un robottino a pile.
però dobbiamo dire che è quasi meglio dell'idea del ponte sullo stretto
Su, un po' di fiducia per il rivoluzionario progetto di Bibop
In 2016, Hyperloop Transportation Technologies developed a real-world smart composite material named Vibranium. The lightweight carbon fiber material for the Hyperloop pods is reported to provide the passengers double protection against damage to the exterior. The company says that its Vibranium is eight times lighter than aluminum and 10 times stronger than steel alternatives. The material has "embedded sensors that can transmit critical information regarding temperature, stability, integrity and more, wirelessly and virtually instantly"
Casalino: "La Sarti si è nascosta dietro il mio nome".
Di Maio: "Espulsione doverosa".
Que persone squisite
be', non è che avessero molta scelta.