A Corigliano-Rossano
Ma i navigator sicuramente le monitorano queste situazioni.
Perché fa parte del percorso di reinserimento no?
se rifiuti 3 offerte del centro per l'impiego
Basta che non te ne faccia
Poi tanto ci pensa Parisi a vantarsi sui giornali dei contratti a breve termine che la gente si è trovata da sola
Ultima modifica di alastor; 21-02-21 alle 21:20
Questo tipo di notizie esce fuori ciclicamente (mo c'è di mezzo il reddito, spesso è un generico "imprenditore" che offre un lavoro meraviglioso che manco nei sogni però tutti sti giovinastri fannulloni non vogliono far nulla), e quando vai ad approfondire esce sempre fuori che son cazzate![]()
dai che rocco casalina va in giro a farsi intervistarefiniti i soldini incassati come portascoregge del conte tornerà a fare il portavoce del reddito di cittadinanza
![]()
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
- - - Aggiornato - - -
![]()
Ma come ho già ripetuto più volte, quando avrai plotoni di dipendenti che si sono "licenziati" 2 volte e non potranno più farlo…
Il risultato sarà un bacino di operai costretti a scegliere se accettare un lavoro a termine al prezzo del RdC o rifiutarlo perdendo il RdC.
Che è la situazione tedesca, qua l'hanno solo ammorbidita con le 3 possibilità mentre là sono a colpo singolo![]()
Ma va là, che il 50% sono persone non occupabili affidate ai servizi sociali, con una roba del genere non fai dumping in maniera efficace
da noi non ci sono stipendi da fame, ccnl tessile industria, meno di 1250€ netti non prendi mai. Ovviamente straordinari pagati, tredicesima, ecc. ecc., eppure è uguale.
come tutte le aziende per R&S del personale ci rivolgiamo ad agenzie private, interinali e simili (i centri per l'impiego trovano lavoro solo per i dipendenti dei centri per l'impiego) alcuni intervistati rispondono la stessa cosa (meglio mezza giornata in nero e tenersi il rdc) a dire il vero in passato anche certa gente in Naspi dicevano la stessa "se vuole vengo ma in nero, chi me lo fa fare di rinunciare alla dispoccupazione?"
Controlli zero. Ma zero.
1200 euro comunque non sono molti in tante zone.
Città come Milano non riescono nemmeno ad attrarre dipendenti pubblici da fuori offrendo 1400/1500 netti
Chiaro che se uno deve spostarsi in città diverse da quelle in cui magari ha casa, il reddito e la naspi diventano competitivi dove gli affitti costano 500/600 euro al mese per un piccolo appartamento (e non parliamo di praticamente ogni città universitaria dove gli affitti e il nero degli affitti è totalmente fuori controllo)
Ultima modifica di Necronomicon; 22-02-21 alle 08:44
NOn ho detto che sono molti, ho detto che è la base, da noi tutti prendono di più, anche l'ultima assunta (a dicembre) benchè non sia ancora molto pratica col lavoro
ma poi che quarzo c'entra? il rdc (come prima il rei) dovrebbe servire per sostenere chi un lavoro non ce l'ha, non per chi non lo vuole e preferisce lavorare in nero
e infatti
![]()
Ultima modifica di Frappo; 22-02-21 alle 08:49
Non sto contestando i tuoi stipendi, semplicemente che questi supporti sono competitivi perché abbastanza alti da farti stare bene, soprattutto se magari vivi coi tuoi o non sei in affitto. Per cui molti ragionano con "adesso ho la naspi, come ho trovato oggi troverò anche quando la naspi starà per finire".
Io ho una coppia di amici a cui entrambi non hanno rinnovato il contratto alla scadenza, grazie agli eventi del coronavirus. Han deciso di fare un figlio perché con due naspi non hanno problemi economici forti e sono tranquilli per un bel po' e poi "cercheranno"
Ma qua appunto l'alternativa è fra il mantenere il RdC e l'avere nulla.
In Germania dopo l'introduzione dei MiniJob finì così. Ricordo un'intervista di Report (c'era ancora la Gabanelli) ad una italiana residente in Germania che appunto spiegava come l'alternativa alla rinuncia della chiamata a termine fosse proprio la perdita del sussidio statale. Là la riforma del lavoro fu molto più pesante ma le manovre fatte furono le stesse...
Ma chi lo perde rdc..
Pure i non aventi diritto 9 su 10 decadono per altri motivi (verifiche conseguenti ad altri reati, ecc )
Ultima modifica di alastor; 22-02-21 alle 09:14