Bè la prima ci sta
C'erano anche georgiani,azeri,kazaki,moldavi,ucraini
Storia fa cagare come viene fatta nelle scuole.
Al di là che ci sono alcuni libri osceni, trovo veramente patetico che in terza media si sia ancora ridotti a fare sumeri - seconda guerra mondiale. Ormai sono passati 73 anni dalla fine della seconda guerra mondiale e quei 73 anni, se vengono affrontati, sono affrontati nelle ultime due settimane di scuola.
Andrebbe riformato totalmente l'insegnamento della storia, con maggior enfasi e materiale per i tempi più vicini a noi.
Nah storia contemporanea è parecchio pallosa a onor del vero. Una volta fatte le due guerre mondiali e la guerra fredda gli argomenti interessanti sono pochissimi. Ho avuto la sfiga di dare un esame di storia contemporanea poco dopo l'11 settembre 2001 e mi è toccato il corso monografico sulla nascita del terrorismo islamico, partendo dalle cagate di Nasser in Egitto. Due palle incredibili.
Io sono un tipo da storia medievale e storia moderna btw
Ho smesso di supportare Bicio ma sostengo qaz_tan![]()
fra tutte le materie sicuramente storia è una delle più difficili da insegnare senza che agli studenti venga voglia di chiudersi ripetutamente lo scroto dentro la porta
quello e grammatica italiana
A onor del vero ai miei studenti piace come insegno storia: il mio cavallo di battaglia è la storia antica (dalla preistoria ai Greci inclusi). Mi ascoltano rapiti come se fossi Sherazade
Sicuramente a loro piace più di italiano (almeno al biennio).
È questa classe a essere un po’ particolare![]()
Ultima modifica di hoffmann; 27-05-18 alle 21:17
Va pure detto che poi alle interrogazioni si ricordano di Alessandro Magno in groppa al cavallo Bucefalo senza elmo alla testa dei suoi uomini, si ricordano che a 33 anni morì Alessandro e non Cristo, si ricordano che a essere abbandonato nelle acque fu Sargon e non Mosè, ma poi non ricordano quasi mezza data![]()
la storia non è mai imparziale, la scrivono i vincitori![]()
per quella recente è sicuramente vero.
solo se si lasciano sedimentare le cose è possibile trovare testimonianze e documenti di diverse campane e magari avere un quadro più completo.
E' per questo che più ci si avvicina al periodo attuale meno le notizie "storiche" sono attendibili.
C'è il piccolo problema che, proprio perchè è recente, la gente ancora viva se la ricorda senza averla studiata, perchè l'ha vissuta, mentre loro finiscono per non averla né vissuta né studiata; e per comprendere l'oggi, sapere cos'è successo di recente è più utile che conoscere le tecniche da battaglia dei sumeri.
- - - Aggiornato - - -
Vedi il cilindro di Ciro![]()
Se capisci la storia antica capisci pure la moderna; i processi fondamentali sono gli stessi da migliaia di anni.
Se poi per storia si Intende la mera cronologia degli eventi e non la storiografia, allora è un altro discorso.
Il problema è che ormai i ragazzi sanno pochissimo in generale. Magari conoscessero le tecniche di battaglia dei Sumeri: almeno saprebbero qualcosa, e conoscere un argomento non fa mai male.
Ultima modifica di hoffmann; 28-05-18 alle 04:49
La cosa è molto soggettiva. Io trovo pallosa pure la storia antica.
Ci sono comunque cose della storia post guerra che, a mio parere, andrebbero discusse in classe per far capire ai ragazzi perché il nostro presente è plasmato in questo modo. Non dico che debbano conoscere il ventennio berlusconiano ma, per esempio, che la caduta del muro di Berlino è in realtà parte di un processo graduale di riavvicinamento delle due Germanie, la tormentata storia dell'area balcanica...
la storia finisce con la WWII, poi c'è solo politicame vario ed eventuale.
se lasciati a se stessi i problemi tendono a risolversi da soli, se così non accade, allora è meglio lasciar perdere il tutto e passare ad altro.
- gli ignoranti ignorano -
300 è un film troppo colto per loro, immagino![]()
Ma scusa, non è una cagata quella dei trecento uomini? Non erano rimasti tipo un migliaio, tra cui i 300 spartani, a difendere la ritirata di un esercito di diverse migliaia di altri soldati?
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
As Atene i maschi si divertivano a ....... tra di loro.