se sei tu ad averlo proposto il compitino, sforzarsi di trovare altri soggetti è inutile
la prossima volta trova qualcosa di meno...infantile: capisco che il tema descrittivo è qualcosa di insulso ma così sembra davvero il tema della 3a elementare
già un "racconta la tua serie tv preferita" o "parla dell'ultimo VG giocato" son sicuro che ci sarebbe un minimo di partecipazione in più
Guarda che il testo descrittivo è una delle tipologie testuali parte del programma(siamo al biennio).
Declinato nelle varie forme, ovviamente (ambienti, persone, oggetti, animali, stati d’animo).
Non si tratta mica della sola descrizione fisica, avevano uno schema da seguire
Se devo valutarli su una specifica tipologia
testuale, che cosa gli do a fare il compitino sui videogiochi?![]()
Ultima modifica di hoffmann; 05-01-21 alle 11:35
https://ibb.co/1LKqZpF
Rimane il dubbio su cosa voglia dire "leggermente folti".
Domanda ai docenti/operatori scolastici del thread: se volessi donare del materiale informatico (usato ma perfettamente funzionante) alla scuola andrei incontro a mille beghe burocratiche o è una roba che si può fare?
Uno dei tanti casi in cui se al MIUR negli ultimi vent’anni ci fosse stata una pianta grassa incapace di parlare sarebbe stato un immenso guadagno.
Alle vettordici riforme abbozzate e abortite negli ultimi 25 anni, inseguendo interessi estranei, mode, ambizioni personali, mire elettorali, io ne aggiungerei solo una: prima di modificare qualunque cosa all’interno della scuola sono necessari i due terzi del parlamento.
Solo in questo modo sarà possibile limitare che con la scuola continuino a pasticciare una schiera di miserabili.
Ho parentame che ha figli alle elementari. Mi sono informato sugli argomenti che mi interessano e pare che in terza elementare avanzata fossero ancora alla preistoria. Egizi, Sumeri, Assiri e tutta la bella gente fino al Medioevo io l'ho studiata in terza. Mah.
Il “programma” attuale non prevede che si faccia tutta la storia alle elementari, ma solo fino ai greci. Alle medie si riprende dai Romani.
È un approccio che ha più di una critica, ma serviva a giustificare il fatto che elementari e medie fossero un unico primo ciclo con un programma che continuava.
Perché?
Al di là delle fesserie, direi due ragioni.
La prima di risparmio: si possono riunire elementari e medie in mastodontici Istituti comprensivi.
Ovviamente in questo modo la figura del Preside va a farsi benedire (come può avere un qualunque ruolo nei consigli se deve gestire anche 10-12 plessi?). Rimane il Dirigente scolastico, ma questa è un’altra storia.
L’altro motivo è stato eliminare l’esame di licenza elementare che la vox populi voleva inutile e stressante per i bambini (sciocchezze, era un’importante fase di passaggio. Senza rischi, per giunta).
La Costituzione impone un esame di licenza alla fine di ogni ciclo scolastico, quindi per eliminare quell’esame ci si è dovuti inventatare un fittizio Primo ciclo che si conclude con la terza media.
L’istruzione dei ragazzi ne ha guadagnato? È una valutazione che ognuno deve fare per conto suo.