La cosa veramente bella di tutta la vicenda è che non è stata destituita per aver saltato 20 anni su 24
Ma perché quando ha lavorato per 4 mesi consecutivi era talmente inadatta da farsi licenziare dal posto pubblico![]()
La cosa veramente bella di tutta la vicenda è che non è stata destituita per aver saltato 20 anni su 24
Ma perché quando ha lavorato per 4 mesi consecutivi era talmente inadatta da farsi licenziare dal posto pubblico![]()
Ero fermamente convinto che per motivi seri (esempio la tua collega col tumore) non potesse scattare il licenziamentomadonna
Cioè da un lato ha senso, dall'altro sei abbandonato a te stesso quel punto, mi pare molto sbagliato
- - - Aggiornato - - -
THIS, prendo anche io bonariamente per il culo gli insegnanti ma non cambierei mai il mio lavoro col vostroPenso che le mie interazioni lavorative di 1 anno siano quelle che l'insegnante ha in una settimana, con che soggetti poi
![]()
Mi rendo disponibile ad essere insultato ai sensi dell'art. 1 del 29/3/2016 legge Salgari
per il discord di bar sport chiedete l'invito in pm"Ma funziona così, il fondo funziona così: se compro a 10 domani deve valere 15, non c'è logica, non è gente di calcio. Non è cattiveria, è che non capiscono di calcio".
pazzesco, ogni 4 anni ne fanno uno di ferie!![]()
Tra l'altro accollandosi un rischio sul piano disciplinare, perché all'evidenza non era possibile provare adeguatamente le assenze ingiustificate per il semplice fatto che erano EVIDENTI e rilevarlo avrebbe comportato ESPLICITAMENTE la responsabilità disciplinare, dirigenziale e magari anche contabile dei vari dirigenti che si sono succeduti negli anni, oltre alle ire del marito della Signora in discorso.
La triste realtà che voi ignorate è che nel pubblico impiego i procedimenti disciplinari si fanno solo quando: a) c'è un motivo personale che muove il dirigente di turno (o l'UPD); b) c'è un procedimento penale già in corso; c) la faccenda è talmente grossa che non provvedere rende evidente la responsabilità dirigenziale del superiore che omette di aprire il procedimento (che è stata prevista A CHIARE LETTERE da una norma della riforma Brunetta nel 2009 proprio per correggere il costume della pubblica amministrazione di non usare la leva disciplinare se non in casi più unici che rari.
E tenete conto che PER TRADIZIONE in Italia si è sempre concepito l'impiego pubblico come un impiego, rispetto al privato, dove per via della maggiore difficoltà all'ingresso e delle retribuzioni più basse, il posto fosse GARANTITO e fosse QUASI IMPOSSIBILE venire licenziati. Questa cosa, se volete saperlo, l'ha detta chiaramente Massimo Severo Giannini, Ministro della Pubblica Amministrazione tra il 1970-1972, in una relazione al Parlamento (o in una inaugurazione dell'anno giudiziario amministrativo o contabile, non ricordo bene) quando era ministro.
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
molto strana la storia della insegnante sì, concordo con quanto detto da hoffman.
che poi.
assente per cosa?
malattia? ok per un po' ti tengono a stipendio ridotto. per un po'.
ma poi la malattia finisce no? e allora?
e allora, che sia aspettativa o altro, non si viene pagati.
per carità, se era una pessima insegnante giustissimo cacciarla, però qualcuno potrebbe avere l'impressione che sia stata pagata 24 anni avendone lavorati solo 4, mentre sono abbastanza convinto che sia stata pagata solo per quando ha lavorato; se poi ci dà fastidio che tenga occupata una cattedra a sbafo ok, ma è un altro discorso
Ese.
A settembre cambio scuola, neanche so che classi avrò.
Ho consegnato le scartoffie, ho scritto le prove degli esami di recupero di Agosto (perché non ho voglia di farlo a ferragosto) e da tre giorni sto a casa con un ghiacciolo in mano e un occhio al telefono sperando che non squilli![]()
Anche l'antincendio, se vuole metterti nella squadra antincendio![]()
Ultima modifica di Necronomicon; 27-06-23 alle 06:47
L’obbligo per tutti i lavoratori per la scuola sono le 12 ore di formazione per la sicurezza.
Altri corsi (primo soccorso, antincendio ecc.) possono essere imposti ad alcuni per esigenze specifiche, ma non fanno parte dei corsi obbligatori che tutti i lavoratori della scuola (docenti e ATA) devono fare e rinnovare con specifiche modalità ogni 5 anni.
Le assenze però, racconta oggi Repubblica, sono così distribuite: dal 2001 al 2021 67 certificati di assenze per malattia. Che l’hanno portata fuori dalla scuola da 40 a 180 giorni l’anno in quegli anni. Nel computo bisogna contare anche due assenze per infortuni sul lavoro e 16 permessi per motivi personali. E ancora: tre interdizioni dal lavoro per motivi di salute, i congedi per la maternità e l’allattamento e quelli per la salute del figlio. Insieme a sette periodi di congedi parentali retribuiti, 24 per assistere familiari portatori di handicap vari, 5 esoneri per la partecipazione a corsi di formazione. In totale le assenze giustificate ammontano a più di 100.
- - - Aggiornato - - -
Se il datore di lavoro ha bisogno di una squadra antincendio (pro tip: sì) deve per forza farvi fare i corsi. Non è che hai scelta se ti designa, in quel senso è obbligatorio.
Certo.
Resta il fatto che la dirigenza ci ha imposto un corso dalla sera alla mattina, rifiutando ogni proposta di rimandarlo a giugno o settembre per evitare di ingolfare un periodo allucinante dal punto di vista degli impegni… e poi l’esame si terrà tra un anno o più (e quindi la squadra antincendio che serviva in maniera urgentissima non l’avrà fino ad allora)
E la cosa non è una sorpresa, ci è stata detta già al primo incontro del corso
Peraltro sarebbe stato il caso di fare un sondaggio tra i lavoratori prima di far calare le nomine. Una parte dei partecipanti al corso (me incluso) da settembre neanche sarà più in quella scuola.![]()
Ultima modifica di hoffmann; 27-06-23 alle 07:01
Una professionista dell'assenza. Nel pubblico ce ne sono un bel po'.
a me risulta che nel privato, e anche le pubblico in qualsiasi amministrazione che non sia la scuola, tutta la formazione obbligatoria del personale, per qualsivoglia ragione, rientri nelle ore di lavoro (leggi: vengono effettuate durante il normale servizio al posto di quello che uno avrebbe fatto se non avesse fatto il corso)(leggi ancora: sono pagate).
È così, ma sai bene che, per ragioni ignote a tutti, questo non vale per la scuola. La formazione obbligatoria è sempre extra rispetto al servizio.
Quindi dalla sera alla mattina ti aggiungono 16 ore (due intere giornate lavorative in più) senza darti un centesimo. Però poi il pueblo viene a romperti i coglioni sui giorni di ferie :![]()
Ah ciao Hoffman, pausa mojito?
Non stancarti eccessivamente, 3 mesi di ferie sono pochi e passano rapidi!Non ci avevo pensato! Sta storia è un disastro da denuncia, chiederò lumi a Hoffman appena torna dal Madagascar dove va a fare immersioni a inizio settembre
Inviato dal mio moto g200 5G utilizzando Tapatalk