Nulla... è che ormai con sei materie sotto si viene tranquillamente promossi.
Nulla... è che ormai con sei materie sotto si viene tranquillamente promossi.
Ultima modifica di raistlin85; 08-06-17 alle 20:35
boh, però intanto racconta dello scontro![]()
Se non è finita su cronaca di *Inserire località* so solo 2 gatti che si soffiano![]()
Ieri sono venuti i 5 disagiati di terza liceo. Diciamo che avevano la vitalità di un'ameba, avessi avuto la possibilità di giocare con dei robot veri alla loro età mi sarei fatto dei rasponi. Alla fine un pomeriggio perso per me e i miei colleghi, speriamo almeno abbiano imparato qualcosa.
Per non sbagliare la prossima volta li manderei a fare fruitpicking in puglia
avessi avuto la possibilità di giocare con dei robot veri alla loro età mi sarei fatto dei rasponi
ma te sei un nerdazzoquesti qua cazzo gli frega dei robot quando stai già trombando come un disperato
![]()
Non avevano le facce e il piglio di quelli che mangiano figa a colazione
Hoffmannuccio, ma se ti dovesse capitare uno studente del mio calibro, che non rompe il cazzo in classe e non segue praticamente manco le lezioni tanto da dormire pure, ma che poi all'esame di quinta esce con 92/100, come ti comporteresti nei suoi confronti?
se lasciati a se stessi i problemi tendono a risolversi da soli, se così non accade, allora è meglio lasciar perdere il tutto e passare ad altro.
- gli ignoranti ignorano -
Laura Tagliaferri
25 maggio alle ore 15:39 ·
Ieri, in tutte le scuole, c'era la commemorazione dell'attentato di Manchester. Ero in una mia prima media, e abbiamo discusso per mezz'ora buona di come la risposta all'odio non debba essere la paura ma l'aggregazione e la voglia di stare assieme, eccetera eccetera... Ad un certo punto una ragazzina mi fa: "Prof possiamo andare su youtube a vedere se c'è qualche video che fa vedere proprio il momento dell'esplosione?". Tutta la classe è entrata in fibrillazione e mi ha guardato supplichevole, sperando in un sì. Qualcuno ha anche domandato: "Ma si possono vedere proprio i morti?"
Suona la campanella. Vado nell'altra mia prima, dove subito vengo brancata da un bambino che mi dice tutto terrorizzato: "Prof, sa che l'autore di Blue Whale ha diffuso un'app sul cellulare che ti arriva tramite link su Whatsapp e se la apri esce da uno schermo nero un signore che inizia a spiare la tua vita? Non ci ho dormito stanotte!". Cerco di spiegare che non è vero niente, che non devono credere alle catene di whatsapp, che neanche un hacker può fare una cosa del genere... e subito si leva un coro da stadio di protesta e un altro mio alunno esclama che invece sì che è vero, l'ha detto Golden qualcosa, che è uno youtuber con migliaia di follower che ha pure visto personalmente il videogioco di Blue Whale, ma naturalmente non può mostrarlo al pubblico per non spaventarlo.
E allora niente, quest'ora in cui dovevo spiegare i verbi irregolari l'abbiamo dedicata a parlare di Internet e di fake news.
E intanto pensavo a com'era inutile la lezione che stavo per fare, quando loro vivono immersi in un mondo in cui un attentato terroristico sembra un videogioco e un videogioco sembra la realtà, in cui la paura delle bombe si esorcizza guardando i video delle esplosioni, in cui uno youtuber sedicenne ha la stessa autorevolezza di un articolo del Corriere e una catena whatsapp la stessa attendibilità di un comunicato della Polizia Postale .
Poi son tornata a casa e mi sono venuti i sensi di colpa per i verbi irregolari. E mi son chiesta se invece non sia la cultura l'unico vero antidoto contro tutto questo caos cosmico e se non sia l'allenamento a usare il cervello l'unica forma di educazione digitale possibile.
Non ho trovato risposta a questo dubbio. E nel frattempo, anche oggi, i verbi irregolari li faccio domani.
intanto a pavia si divertono http://www.thegamesmachine.it/forum/...ico-4-0-a.html![]()
se lasciati a se stessi i problemi tendono a risolversi da soli, se così non accade, allora è meglio lasciar perdere il tutto e passare ad altro.
- gli ignoranti ignorano -
Al liceo da me c'era un tipo un po' particolare: molto brillante in tutte le materie, ma che detestava mate, se non ricordo male: semplicemente non la studiava e si prendeva i suoi 3 fottesegando.
Arrivato a fine anno , nonostante medie altissime in tutto il resto , è stato potato.
Non ho mai saputo se questa storia era vera o leggenda (non ero in confidenza col tipo che era molto particolare), ma mi è sempre sembrata abbastanza plausibile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Conoscevo uno, mia sezione di liceo ma 2 anni avanti, rimandato a settembre in filosofia con 5 e poi bocciato.
Prof di merda![]()
riassunto topic pirateria domestica:
l'apice di svapo:
rondella's way:
Intanto il ministroconlaterzamedia torna con un vecchio tormentone.
I vecchi classici non tramontano mai
http://m.orizzontescuola.it/scuole-a...cosa-ne-pensi/
Vorrei far notare alcune cosette:
1) ma 'sta gente c'è mai stata in un'aula a maggio-giugno? Io ho fatto lezione in una sorta di forno con i ragazzi in coma vigile. Chissà a luglio e agosto.![]()
Vorrà dire che adegueranno le strutture scolastiche. O no?
2) Io sono abilitato per insegnare italiano e storia, non per fare il baby sitter e l'animatore. L'unica cosa che posso fare è insegnare italiano e storia anche a luglio e agosto
3) ma ogni tanto i genitori con i figli ci vogliono stare?
4) i ragazzi hanno diritto a un po' di svacco o no?
5) il ministro lo sa che anche gli insegnanti hanno diritto a 36 giorni di ferie?
6) gran parte dei precari stanno tutto l'anno lontani da casa perché - come dice il ministro - bisogna andare dove sono gli studenti (io quest'anno ho dormito nel mio letto per circa due settimane). Almeno a luglio e agosto possono tornare a casa?
7) io, dopo un anno in cui non mi sono risparmiato su nulla, ho bisogno dell'estate per riprendermi e per studiare. Come dovrei aggiornarmi professionalmente? Con i corsi d'aggiornamento sul team working che si fanno durante l'anno?
finora ho tollerato tutto: ricevere e rispondere email in qualunque giorno e ora, correggere e lavorare tutte le domeniche, durante i periodi di malattia e durante tutte le feste "in cui gli insegnanti sono a casah!!!". Lavorare su scartoffie senza tregua. Sono in apnea per 10 mesi perché so di poter recuperare d'estate. Se questo viene tolto taglierò metà del lavoro a casa perché anche la mia famiglia ha diritto di vedermi. Non posso lavorare di più, posso solo spalmare il lavoro su un periodo più lungo.
Un esempio. Quest'anno ho preparato e corretto 31 pacchi di compiti (40-45 ore di correzione al mese) mentre avrei potuto cavarmela con 12 pacchi e usare il tempo in classe per le verifiche orali (anziché risparmiarlo per le lezioni e lavorare a casa). Non accadrà più.
Ultima modifica di hoffmann; 11-06-17 alle 07:04
Sei un insegnante. Dovresti sapere che scuola uguale parcheggio
Tutto pur di non averli in casa
Una materia indispensabilissimissimissima per la vita
Nel mio liceo invece c'era uno che ad ogni anno decideva quali materie studiare e quali no a random ogni anno. Se passava bene, sennò fottesegaDurante il mio primo anno per scommessa per due settimane é venuto in camicia sbottonata a metà petto, braghe corte e birkenstock senza calze in pieno inverno (dicembre 2001)
Durante un'assemblea entra dentro ed il rappresentante degli studenti esclama: "ed ecco XYZ vestito e pure col berretto di lana!"
E lui, alzando la gamba: "E pure le calze"Che personaggio
![]()
Hoffman, parliamo di cose serie, dove cazzo iscrivo mia figlia quando sarà il momento?
Pubblica o privata?
...there's no need to say thank you, the best way to say it is beeing here and fight with us. - Skip
Mettiamola così: io iscriverò mia figlia alla pubblica. Non farmi aggiungere altro
Evita i professionali, ovviamente.
In tecnici possono andare (in particolare il tecnico economico). E ovviamente vanno bene i licei.
Per elementari e medie c'è ben poco che tu possa fare. Evita le scuole più chiaramente malfamate e prediligi quelle con la nomea di essere severe (la sola fama terrà lontana gran parte della fauna più problematica).