Pofferbacco, sicuro. Ammetto che qualcuno sarà anche sbagliato.
E siam a 3/4 della discussione, allora.Poi siamo d'accordissimo che le Beats non valgano quello che costano,'spetta. Qui il punto è un po' più complicato da spiegare: ci provo. Tieni conto che parlo di "fedi" come un supplente ateo di religione in un ITIS, eh. Semplifico abbestia e non voglio in alcun modo fomentare una discussione sulla fisica dei trasduttori.e che il loro tuning da consumer, con bassi enfatizzati e acuti attutiti, non sia adatto all'ascolto critico dei dettagli della musica. Ma hanno il vantaggio di essere più musicali e di poterle ascoltare per ore. Un "audiofilo" inorridisce, ma ad un consumatore medio piaceranno di più. Ma ci sono anche cuffie da 2-3000$ con un tuning simile, vedi le Audeze LCD 2 e 3. Ma anche Focal Elear. Quindi qual'è il problema? Non è che pecchino di risoluzione o siano scadenti.
L'Audiofilo Credente ha 'sta cosa che più impedenza è meglio, perché il diaframma è più "reattivo" e quindi ha più risoluzione. I cavi devono essere schermati ed essere grossi come il pene di Siffredi Rocco a 27 anni, altrimenti l'effettopelle e la distorsione del coso del robo (ho ascoltato 'ste cose per le casse satellite dell' home theater: se mi entrano i ladri in casa, si ciulano i cavi di rame e mi lasciano il resto).
Il Fedele della Mela è convinto che le Beats (qualsiasi modello) valgano i 300 euro e che il Bluetooth non sia assolutamente detrimentale all'ascolto, perché sono benedette dal Sacro Crisma di Tim.
OK?
Bene.
Sono sconvolto dall'overlap tra le due fedi: gran parte dei melafonisti sono anche degli audiofili. Non ha senso, la dissonanza cognitiva dovrebbe farli esplodere.
Per chiudere il ragionamento, sono convinto che le Beats Solo3 wired siano buone cuffie, ma sono altresì convinto che le mie Superlux HD681 EVO da 35 euro siano altrettanto buone, seppure molto più neutre. Ma sono anche convinto che la gente che gode con prodotti apple e beats gode per appartenenza e perché crede di aver comprato un prodotto superiore, non perché sia in grado effettivamente di sperimentare una differente qualità del prodotto. E' narrativa e bon, in entrambi i casi. Sono però narrative inconciliabili con altre narrative, come quella audiofila.
Questo è Vangelo. Però dal mio punto di vista è anche esattamente quel che capita con i Macfag, mutatis mutandis.D'altraparte il mondo audiofilo è pieno di merda comunque, gente che crede di sentire la differenza tra FLAC e mp3 a 320kb, ma che poi non supera un test di ascolto cieco. O gente che sostiene di sentire la differenza tra diversi DACe poi ascoltano cuffie con acuti perforanti e senza bassi per farsi le seghine sui dettagli.
Ultima modifica di Qoelet; 20-09-17 alle 18:15
sta installando cazzo, STA INSTALLANDO!!!! :smugjump:
in b4 crash al 99%
non è mica nammerda android fatta dai cinesi![]()
Credevo che questa cosa dell'alta impedenza fosse stata un po' smontata in questi ultimi anni. Basta vedere i vari confronti tra le Beyerdynamic DT880/770/990 nelle varie versioni 18/34/250/600 Ohm, dove non ci sono differenze eclatanti. Più che altro se vuoi usare un ampli a valvole devi prendere alta impedenza per forza, ma non è che ti aspetti granché di più risoluzione. E le Focal Utopia, che credo siano il top assoluto (Stax a parte) da 4000$, hanno solo 80 Ohm.
Il punto è che in questi anni sono uscite un sacco di cuffie di alta qualità con una bassa impedenza. Sacrifichi poca qualità per tanta praticità. Poi chiaro a qualcuno può non andare bene.
Onestamente la maggiorparte degli audiofili (almeno quelli che trovo su reddit/headfi) mi sembrano che rispettino abbastanza bene lo stereotipo tastiera meccanica, penna a stilo e pc. Almeno è la maggiorparte di quello che vedi nelle foto. Oppure vecchi con sigari valvole e whisky.Il Fedele della Mela è convinto che le Beats (qualsiasi modello) valgano i 300 euro e che il Bluetooth non sia assolutamente detrimentale all'ascolto, perché sono benedette dal Sacro Crisma di Tim.
OK?
Bene.
Sono sconvolto dall'overlap tra le due fedi: gran parte dei melafonisti sono anche degli audiofili. Non ha senso, la dissonanza cognitiva dovrebbe farli esplodere.
Uno con Apple e Beats potrei dire che gli piace ascoltare buona musica senza sbattimenti, sacrificando anche qualità pur di non complicarsi troppo la vita. Resta il fatto che chi usa Apple e Beats non sta avendo una esperienza della musica così peggiore rispetto ad un audiofilo.
100% d'accordo. Ci sono eccezioni (come me), ma rarissime.Per chiudere il ragionamento, sono convinto che le Beats Solo3 wired siano buone cuffie, ma sono altresì convinto che le mie Superlux HD681 EVO da 35 euro siano altrettanto buone, seppure molto più neutre. Ma sono anche convinto che la gente che gode con prodotti apple e beats gode per appartenenza e perché crede di aver comprato un prodotto superiore, non perché sia in grado effettivamente di sperimentare una differente qualità del prodotto. E' narrativa e bon, in entrambi i casi. Sono però narrative inconciliabili con altre narrative, come quella audiofila.
Alla fine sono passatempi. Io credo che usare Apple sia anche un grande vantaggio nella vita, perché non stare lì a rompersi a smanettare significa avere più ore per vivere la vita, però sì alla fine ci sono dentro per cui potrei benissimo stare dicendo cazzate.Questo è Vangelo. Però dal mio punto di vista è anche esattamente quel che capita con i Macfag, mutatis mutandis.
3x2, paghi due dildi te ne arrivano in culo 3![]()
vedo che sei un cliente affezionato![]()
è un piacere![]()
Quanto è comoda la dock che si attiva con uno swipe e con il multitaskingsto diventando un applefag
Ho aggiornato l’iPhone 6s e non noto problemi
iOS 10 non era così fluido all’inizio
Safari mi sembra significativamente più reattivo.
Sto però bestemmiando perché mi hanno tolto la possibilità di richiamare il multitasking con il 3D Touch.
Ultima modifica di hoffmann; 21-09-17 alle 08:21
eh vabbè, dicono che forse lo rimetteranno
che sburro eh? ogni giorno scopro qualche figatina nuova
non so se su iPhone la tastiera è uguale, ma su iPad basta uno swipe ,verso il basso, per richiamare la seconda funzione
È una novità di iOS 11.
Che iPad hai?