il ducato a -37%, bolide di rappresentanza![]()
il ducato a -37%, bolide di rappresentanza![]()
bollino dell'Ordine sul parabrezza e via sul parcheggio disabili a tre alla volta![]()
Comunque il 1.5 benzina Mazda, montato sulla 2 e 3, consuma poco e spinge bene, meglio di molti 1.0. Per dire che non sempre il downshifting paga.
La cilindrata, il turbo, la mappatura della centralina, l'aerodinamica (non puoi pretenderla su auto alte e larghe), persino gli pneumatici influiscono in maniera decisa.
Considera anche che se le vetture di prova hanno pochi km non è stato fatto il rodaggio e le trattano male, sono cavie.
La Giulietta ormai è a fine carriera, ha 9 anni, e cmq nel panorama attuale con le berline a 3 volumi obsolete e i suv/crossover che sembrano usciti da un film sci-fi io considererei una station wagon
ho trovato l'affarone, solo che non me la prenderanno perchè ha 45k kilometri.
lexus ct sport argento, aziendale con 45k, concessionario toyota ufficiale, 18.5
son salito e me ne sono innamorato, arrivata ieri, andra' via in 2 giorni.
45k su un ibrido non è un cazzo, e gli interni sono da seghe a 2 mani, la voglio
unico dubbio, i tagliandi in lexus devo dare via il culo ogni volta?
Ultima modifica di Biocane; 23-10-18 alle 00:50
Gli interni della lexus da seghe? Bah.
Io li trovo anonimi e plasticosi, oltre che stilisticamente orrendi, sembrano disegnati col righello.
Ma probabilmente sono io che schifo il design jap
È un po’ sgraziata, dentro e fuori, come tutte le Toyota/Lexus. Ed è anche bella vecchietta come progetto. Però sì capisco che lo stacco con tutte le altre che hai provato dev’essere immenso, è sempre una premium. Consolati col fatto che aziendale sarà stata trattata male, e comunque il motore è benzina e 45k sono pochi ma comunque non è nuova.
45 mila chilometri non sono nulla ma concordo sul fatto che le auto aziendali vengono trattate dimmerda.
Però tralasciando l'estetica Lexus è superiore alle tedesche, ha la qualità dei materiali unità all'affidabilità Toyota che sta dieci gradini sopra le auto europee.
Vero, se i jap cominciassero ad assumere qualche designer europeo farebbero piazza pulita sul mercato
Non ho presente la linea Lexus, ma le Toyota che vedo in giro sono così brutte che impiego sempre qualche secondo prima di realizzare che sono così di fabbrica e non reduci da qualche brutto incidente![]()
Evidentemente i giapponesi non sono i migliori nel desing ma forse meglio così..se fossero anche bellissime chi comprerebbe più una menghia di auto europea che ogni mese è in officina per guasti e difetti?
Forse questo ennesimo periodo buio della Toyota sta finendo. Le ultime Lexus sono vagamente più carine, e anche la nuova Corolla non è male, rispetto all'Auris di cui prende il posto (che tra l'altro nella plancia ha ancora l'orologio digitale a segmenti verdi come negli anni '90):
![]()