Ok, sei nell'R&D e ci sguazzi, ma sei un po' rigido nei tuoi ragionamenti.
Intanto consideri che il flusso di veicoli da rifornire rimanga invariato, il che è falso, visto che ora la benzina la fai dal benzinaio, mentre l'elettricità è possibile ed auspicabile farla nel proprio garage o nei vari centri commerciali/uffici/parcheggi. Inoltre è facile che il servizio di sostituzione batterie lo si utilizzi solo con carica prossima allo zero, mentre il classico "splash & go" equivalente ai 20€ di benzina sarebbe soddisfatto dalle colonnine con la sopracitata pausa caffè/sigaretta/pisciata.
Altro fattore di vantaggio per l'elettrico è che tu, stazione di servizio, hai cicli di ricarica continui, mentre con i carburanti devi stoccare giorni o settimane di materiale, che tra l'altro ha un trasporto su gomma che costa dei soldi e, nelle stazioni meno strutturate, ti impiccia non poco durante lo scarico.
Alla fine della fiera, se adesso dei stoccare carburanti per una settimana di attività, con l'elettrico dovrai stoccare batterie per una sola ora (+X% per far fronte ai picchi di affluenza) di attività.
Ovviamente lo stoccaggio/montaggio dei pacchi di batterie ha molte criticità, diverse da quelle dei carburanti fossili, ma non è che ora sia tutto facile e automatico e dopo sarà il caos.