Le Toyota non sono auto ma elettrodomestici che ti portano da A a B
Le Toyota non sono auto ma elettrodomestici che ti portano da A a B
Persino mia moglie ogni tanto mi dice: “Mamma che schifo quell’auto... ma
che è? Toyota?”
9 volte su 10 ha pure ragione
(La 10a volta è un Nissan Juke)
l'unico toyota è il motherfucker?![]()
No no, toccata di maroni generale.Solo manutenzione.. Circa..
Tranquillo che non esiste che andando troppo a piano vada solo in elettrico.. A meno che tu non voglia farti tamponare!
Ci sto provando, c'è anche il tasto "EV mode" ma due secondi dopo che l'hai schiacciato ti dice "modalità EV disattivata, accelerazione eccessiva" oppure "velocità eccessiva". Cazzo stamattina non son nemmeno riuscito a uscire dal garage senza che partisse il motore termico
E accelerare in modo deciso ma non a tavoletta non esiste, a meno che tu non voglia l'accelerazione di un ciao.
E comunque il motore che frulla così alto e costante quando vuoi fare un sorpasso mi uccide l'anima ogni volta, sembra stia per scoppiare.
Ho una GT86, ti sembro uno che si lamenta degli interni spartani?
Neanche la mia Ibiza 1.4 benzina 75cv aveva doti dinamiche da supersportiva, ma questa è proprio un altro livello. E dovrebbe avere 100cv???
Tra l'altro non è che consumi poi così poco, di media sto facendo i 22km/l, che rispetto alla mia GT è sicuramente un sacco, ma non credo che un'utilitaria diesel moderna faccia tanto di meno.
Garantisco che avete guidato la macchina in modo sbagliato, 22 al litro li faccio io con la Auris ibrida che pesa 15 quintali, la Yaris arriva a 25 come niente fosse.
Il tasto EV nelle Toyota si usa solo per fare brevi manovre da fermo, per portar fuori la macchina dal garage senza far rumore e senza odore di gas di scarico.
NON va usato per circolare su strada, fa scaricare la batteria e di conseguenza obbliga il motore termico ad un surplus di lavoro per ricaricare la batteria aumentando a dismisura i consumi e facendo perdere le prestazioni.
Il motore ibrido delle toyota non è studiato solo per consumare poco, è fatto anche per essere il motore più affidabile sulla faccia della terra: non ha turbine, marce, frizione, cinghie di trasmissione e mazzi vari che potrebbero rompersi.
Basta fargli i tagliandi periodici (olio, filtri) ed è eterno.
Lo stesso vale per come sono costruite le loro macchine in generale, un po' spartane senza plastiche morbide ma fatte per durare.
Toyota e Honda da brave giapponesi cagano in testa a chiunque in fatto di affidabilità.
Ultima modifica di Maelström; 31-10-19 alle 06:34
Sarà.
Ma in famiglia abbiamo avuto una Golf 2 e una Golf 4: 460.000 km e 500.000 km.
Sono la dimostrazione che si possono fare macchine affidabili E piacevoli da
guidare, senza che facciano cagare esteticamente.
Io sto pensando realmente a prendere una utilitaria (vera) elettrica se ci piazzano incentivi.
Vantaggi enormi a girare in città.
La smart elettrica sarebbe figa, quello che vorrei per la città...ma 159km di autonomia da volantino, per me diventano tranquillamente 100km in uso reale, in pratica un cinquantino.
Per me l'autonomia minima dovrebbe essere un 300km, permettere una gita fuoriporta.
...e in ogni caso scazza tornare indietro. Va bene l'elettrico, va bene che la tecnologia nuova costi di più, ma non per avere una autonomia pesantemente inferiore.
P.s. I golfisti.....
P.p.s. Gli incentivi sull'elettrico, a scapito dellagggente vera. Ce lo vedo proprio il padre di famiglia, con monostipendio, a prendere un'auto elettrica, oggi, anche lo sconto di 8k...
Indicami una city car elettrica da macho.
Sono tutte elettrodomestici...al massimo puoi trovare l'elettrodomestico con la presa d'aria finta e l'alettone di bellezza.
È una city car?
Poi basta con i pacchi tedeschi, rilancio con una Lotus Evija...
Il design Toyota sembra essere fatto per piacere a nerd/giappofags etc etc. Il resto della gente normale giustamente lo schifa.
La corolla è un miglioramento, leggermente più aggraziata delle solite linee Toyota, ma da qui a dire che sia bella ce ne passa.