Finché ci sono città come Brescia in cui la metro chiude a mezzanotte e all'una nel weekend.. Cioè, prima di quando chiudono i locali.. Grazie al cazzo che la gente usa le auto.
Visualizzazione Stampabile
Maledetti autobus elettrici
https://www.open.online/2023/07/09/a...amme-soccorsi/
Non sono mica affidabili come le auto a combustione interna
https://www.lastampa.it/novara/2023/...oria-12934823/
https://www.potenzanews.net/potenza-...ili-del-fuoco/
https://www.iltirreno.it/video/tosca...na-1.100342339
Giusto per i primi articoli trovati al volo su auto che hanno preso fuoco da sole, in Italia, nei primi giorni di luglio.
Porcaputtana da un lato avete una batteria con un'energia chimica da 60?70 kWh
Dal lato opposto avete serbatoi da 50 litri di media ed il COMBUSTIBILE che trasportano è capace di più o meno 10kWh al litro (il gasolio qualcosa in più la benzina qualcosa in menk) quindi a serbatoio pieno sono 500kWh di energia, basta non essere in riserva per avere PIÙ energia di una batteria di un'auto elettrica.
Quale sarà la condizione più a rischio incendio?
Se si parlasse di rischio elettrocuzione potrei comprendere i timori, quantomeno plausibili.
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
"Questa cosa va a benzina? Potrebbe esplodere!!!" (Cit.)
Poi andiamo a guardare le cause degli incendi nelle auto a C.I. , 9/10 è per colpa di guasti elettrici che mandano a fuoco cavi e tubazioni.
Di serbatoi esplosi ne vedi pochi, vedi auto bruciate nei cofani anteriori...
Anche perchè è l'ABC dei corsi antincendio spiegare che il colpo di pistola sulla tanica di benzina che poi fa BUM....... è appunto una finzione scenica :asd:
Esatto.
- - - Aggiornato - - -
Si ok però dipende anche da dove abita uno e che locale deve raggiungere. Perchè se qualcuno deve fare 3km, può tranquillamente usare la bici e in 15 minuti sei al locale.
Da me (Piacenza) c'è gente che usa l'auto per fare 500 metri.
Si, ok, ovvio che serve un innesco degno quale mezzo ha più materiale utile ad alimentare e propagare un incendio?
Uno con una batteria od uno con una batteria E diversi litri di liquido i cui vapori, che nel caso della benzina sono presentì a temperatura ambiente, sono ESTREMAMENTE infiammabili?
I numeri, i freddi numeri che non mentono, dicono una cosa, non vi piace lo so, ma la verità è quella.
I mezzi a combustione interna STATISTICAMENTE (e quindi non c'entra la maggior diffusione) prendono fuoco più frequentemente di svariati ordini di grandezza.
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Ripeto: non prendono fuoco dal serbatoio, prendono fuoco dalla parte elettrica.
Quindi che ci sia un serbatoio di benzina o diesel o GPL o elettricità poco importa, prendono fuoco per lo stesso identico motivo.
Se poi la statistica la fai solo per diffusione ok, facciamola anche per età dell'auto e poi vediamo. Perchè voglio vedere un'auto a C.I. prendere fuoco nei primi 3 anni di circolazione, deve essere difettata forte o devi essere una bestia nell'usarla, manco le Alfa Romeo anni 2000 :asd:
Se invece guardiamo auto con almeno 8/10 anni ok, ma quante EV trovi?
Quindi la soluzione è levare l'impianto elettrico alle auto a benzina? Non capisco dove vuoi arrivare.
La parte eletrica/elettronica è ugualmente problematica ed è presente in entrambe, ma nelle auto elettriche c'è meno energia potenziale per il fiammone, quindi sono ugualmente vantaggiose dal punto di vista del rischio incendio.
Se è reale che, entro i primi 3 anni di vita, le auto elettriche prendono fuoco più di quelle a C.I., è un punto che ha una sua logica. :uhm:
Avrai meno energia potenziale ma la velocità di combustione della benzina è svariate volte più veloce di quella delle batterie.
Nello sfortunato caso in cui prende fuoco il serbatoio di una auto (e non prende fuoco, le auto non bruciano perchè va a fuoco il sebatoio) poi a spegnerla ci mettono relativamente poco.
Quando parte a bruciare la batteria di una EV rischia di bruciare anche per giorni...
Tu dici che le auto EV sono più sicure perchè non hanno un tanicone di benzina "infiammabile" :asd:
Toh, dai, direttamente dai Vigili Del Fuoco
https://www.vigilfuoco.it/aspx/downl....aspx?id=27512
Più energia potenziale liberata in minor tempo SECONDO ME è molto più problematica rispetto a un minor potenziale rilasciato "gradualmente".
Riguardo il documento:
Non mi sembra l'apocalisse. Ricordiamoci che è una tecnologia relativamente acerba. Per dire, i motori a scoppio con avvio a manovella ti uccidevano se non azzeccavi il punto giusto da cui partire... :bua:Citazione:
- Conclusioni sugli interventi dei soccorritori
L’intervento in emergenza su una vettura elettrica presenta per i soccorritori maggiori
complicazioni rispetto a quello su una vettura “normale”. Non necessariamente invece si tratta
di un intervento più pericoloso dal punto di vista dell’incendio e dell’esplosione, dato che su
molti modelli non è presente nessun serbatoio di combustibili liquidi o gassosi. Si tratta in ogni
caso di interventi che richiedono una accurata formazione preventiva.
Le moto idem, ti facevano saltare caviglia, tibia e perone fino a 30 anni fa, se sbagliavi il punto morto.
Appunto, secondo te :asd:
E invece è l'esatto contrario perchè la benzina, per quanto venga rappresentata cinematograficamente al pari della dinamite, nella realtà è molto meno problematica.
Tanto che nella miriade di incidenti stradali, già l'incendio è una cosa abbastanza rara nella media, figuriamoci la detonazione.
No dai, avviavo l'XT550 di mio zio a 15 anni e non mi sono mai fatto nulla :rotfl:
Per non parlare del Landini di mio nonno (anche se là c'era il volano :sisi:)
E comunque stai parlando di sistemi di avviamento. Qua il problema è che il serbatoio ha la tendenza ad autoincendiarsi.
L'autocombustione con la benzina è roba rarissima e infatti normalmente gli incendi partono sempre dai sistemi elettrici.
Nelle EV l'autocombustione parte sia dai sistemi elettrici che dalle batterie.
Saranno acerbe finchè vuoi ma il problema è reale.
Intanto le cose procedono: https://auto.hwupgrade.it/news/soluz...to_118414.html
Ecco quella di poter pagare con carta di credito senza bisogno ogni volta della app dedicata mi sembrava talmente un'ovvietà che sperò non ci sia davvero bisogno di aspettare fino al 2026 per implementarla.
Se non sbaglio l'installazione di una singola colonnina costa decine di migliaia di euro.
Chi le paga?
Metterne una ogni 60 chilometri è un'enormità ingiustificata dal scarso numero di auto elettriche circolanti (che di sicuro non aumenteranno visto il costo esagerato per l'umano medio che piuttosto resterà appiedato).
Per non parlare dei costi di rifornimento che alle colonnine è tutto fuorché a buon mercato.
In Europa si spendono 600 miliardi all'anno per malattie respiratorie.
Se vuoi ridurre le malattie respiratorie devi ridurre il particolato.
Per ridurre il particolato devi effettuare la transizione energetica.
Se si vuole la transizione devi mettere le colonnine.
Più colonnine ci saranno e meno scuse avranno i ritardati per volere il brum brum che però gli uccide, per malattie respiratorie, la mamma e nel contempo gli aumenta le tasse per il SSN.
Aggiungo, quando sono uscite le prime caldaie su ruote i distributori di benzina non erano diffusi come ora, piano piano si sono diffuse le vetture e di conseguenza i distributori.
Distributori che NON sono economici né da aprire né da gestire soprattutto se comparati alle colonnine.
Ah sì la solita cazzata dei costi di ricarica
https://www.bec.energy/tariffe/?_gl=...YaAsJgEALw_wcB
Abbonamento VALIDO SU TUTTI I TIPI DI COLONNINE COMPRESE LE HYPERFAST parlando nel meno vantaggioso sono 20€ per 50 kWh.
Consideriamo un consumo medio alto con 50kwh fai ALMENO 300km.
Con la caldaia li fai 300 km DI MEDIA con 20€?
Significa fare i 25 a litro e parliamo sempre dell'abbonamento peggiore con il consumo un po più alto della media tralaltro usando SOLO colonnine pubbliche a pagamento.
Se in mezzo metti ricariche domestiche (dove se non hai il solare paghi un kW 20 centesimi e 5 centesimi di mancata vendita al gestore se hai il solare) o pubbliche gratuite (Esselunga, Lidl ed alcuni cinema sono i primi che mi vengono in mente) abbatti ancora di più i costi.
Tutto questo sempre considerando un consumo un po più alto della media ed un abbonamento poco conveniente, senza considerare i costi di manutenzione DECISAMENTE più ridotti.
Anticipo il genio che uscirà con
"Eh ma le becharge sono poche"
"Sono più dei tuoi neuroni e se comunque non ti bastano ti dico una sola parola ROAMING"
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
La differenza è che allora si passava da animali da mantenere in vita ad auto da riempire, adesso si passa da auto da riempire tramite serbatoi interrati ad auto da rifornire tramite linee elettriche inadeguate ed infrastrutture sottodimensionate per i soli consumi estivi
https://www.youtube.com/watch?v=27C27dgPs9w
10500 euro :sisi:
al di là del fatto che è già sold out, io penso che ci sia qualcosa di profondamente sbagliato nel costo di queste auto elettriche :uhm:
un buco come questo non può costare così tanto :nono:
qualche anno fa con quella cifra o poco più avevamo preso o la hyundai i10 o la panda..Ancora ricordo i primi 2000 che avevamo presto una hyundai atos a 8mila euro :bua:
ora vabè che i segmenti A costano dai 16mila in su, che è uno schifo vergognoso visto che con quella cifra partivano i B..
leggevo che tipo le minicar/quadricicli partono da 7mila euro :uhm:
boh non so, è tutto sballato :nono: sarà per via che i prezzi sono schizzati alle stelle senza motivo e gli stipendi sono sempre gli stessi :nono:
Prendi la bicicletta :asd:
Visti i prezzi delle auto nuove non sarei sorpreso nei prossimi anni di vedere un'invasione di microcar da 8000 € :asd:
Intanto hanno cominciato con le biciclette elettriche da 3000 euro :asd:
Hanno aumentato di 1/3 il costo delle auto, e per quale motivo poi? Manco dire che vabè è stato un periodo dovuto alla situazione di carenza di chip, guerra ecc. Ora, come in tutti i settori, quei ricarici sono diventati consolidati e hanno visto un bel modo di far rincari cavalcando la scusa :sisi:
Come la Fiat che leggevo che sta venendo molto meno auto ma ha aumentato i guadagni in maniera sostanziale visto che le vende a peso d'oro :sisi:
Tutto questo castello du carte crollerà, si arriverà al punto che il mercato crollerà perché la gente non ha soldi e quindi ciaone industria automobilistica :sisi:
L'unica cosa che può dare una scossa è l'arrivo sul mercato di un botto di auto cinesi a prezzi stracciati.. Ma la vedo difficile, soprattutto per motivi di protezionismo che i vari paesi metteranno in campo..
Sono costi di progettazione e omologazione, devono sparare sempre più in alto per avere margini.
Poi mettete i costi aumentati per scarsità di materie dei mesi scorsi.. però fanno i furbi e mantengono i prezzi alti nonostante le quotazioni delle materie prime siano calate.
Quella delle materie prime è veramente una presa per il culo.
Mancano per le auto a C.I. e ci sono per quelle elettriche? :asd:
Il problema è un altro ed è legato alle politiche di marketing: il mercato delle auto era già al collasso 5 anni fa e per ravvivarlo hanno fatto la politica del "paghi a rate e fra 2 anni scegli se saldare o cambiarla". Risultato? Un parco sterminato di usati di 2 anni.
Nel frattempo i fornitori di ricambi venivano bombardati di ordini, aziende della mia zona che si sono trovate con ordinativi triplicati per fare scorte. Motivo? Quel parco auto usato andava revisionato e rivenduto.
Alla fine se vai in concessionaria ti propongono l'usato revisionato scontato di 5K/10K euri dal listino (quando dovrebbero toglierti 20k da un usato normale) altrimenti aspetti un anno per averla nuova. Ovviamente ti dicono che serve un anno perchè c'è la crisi e manca il rame per i cavi elettrici, in realtà devono rivenderti l'usato.
I costi spropositati per le elettriche sono il risultato di produzioni in bassi numeri, mano a mano che aumentano i numeri scendono anche i prezzi. E' così per tutti i prodotti.
se non possono permettersi la macchina che si prendano l'aereo
Per le elettriche ho la sensazione che hanno trovato un modo per rincarare al massimo il prezzo di vendita :sisi:
Sono passati da 10 mila euro di un segmento A a 20 mila euro :sisi: e per me non si schioderanno da li, di colpo possono raddoppiare il guadagno e per me i prezzi rimarranno quelli, soprattutto se fanno cartello e non arriva nessuno ad ammazzare il mercato con prezzi bassi :nono;
Mettici pure che se le batterie al litio prendono fuoco NON le spegni finché non hanno esaurito i minerali.
Infatti quando qualche auto elettrica prende fuoco prima la inondano di schiuma, a quel punto l'incendio SEMBRA spento ma in realtà quasi sicuramente si riaccende e perciò l'auto viene trasportata in strutture apposite e messa a mollo in vasche piene d'acqua dove viene lasciata x giorni.
Si che non c'è la carne dentro a completare il barbecue?
Scommetto che non carichi nemmeno il cellulare di notte per paura di cortocircuiti dalla batteria al litio e conseguente incendio, giusto?
La tecnologia è la stessa.
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Che è quello che dicevo paragonando l'energia potenziale del serbatoio di benzina rispetto la batteria, avrai sì più energia ma in caso di incendio si esaurisce in breve tempo oltre ad essere più semplice da spegnere.
Cioè, ti serve comunque una squadra di pompieri addestrata ma una volta spento l'incendio non riparte più.
Quando Hammond schiantò la Rimac poi bruciò per 3 giorni :bua:
- - - Aggiornato - - -
Ti ho già spiegato che i numeri non tengono conto dell'età dell'auto, vero? :asd:
Fresca di oggi
https://www.piacenzasera.it/2023/07/...fq86cEIB01BqX0
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk