A 50 all’ora dietro a un camion
...in discesa
Oggi sono montato su una MG full electric. Cinesata plasticosa, bocciata anche lei
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
Le cinesomacchine low cost sono belle e brave fino a quando non capità di dover fare una schivata di emergenza o si è coinvolti in un incidente, li vedi dov'è la differenza
Ad oggi l'unica macchina elettrica sensata è la citroen ami
è stupido pensare di poter sostituire tutte le auto con quelle elettriche, è possibile solo per chi gira in città e con l'autonomia ci gira 3-4 giorni. Per chi ha bisogno di fare 500 km il giorno sono inutili, dovranno inventarsi qualche altra tecnologia. Vediamo l'idrogeno
L'idrogeno è troppo dispendioso da produrre, costerebbe tipo il triplo della benzina a parità di percorrenza.
Pure gestire il rifornimento non è una cosa così semplice.
Il futuro della mobilità è la macchina dei Flinstones, al massimo con i pedali
Ultima modifica di Maelström; 14-04-23 alle 20:11
Ma possibile che sto blocco dei motori termici ha lo stesso effetto del lockdown sulla gente?
- non uscite di casa
> oh non ho mai praticato sport all'aperto.....quasi quasi inizio a correre
- non fate assembramenti
> sai cosa, ho sentito 3 colleghi che anche loro hanno iniziato a correre e quindi quasi quasi facciamo gruppo insieme, poi Luigi ha detto che porta altri 5 suoi amici
- blocco motori a combustione
> e se tra 15 anni mi venisse voglia di farmi Milano-Instambul in giornata?
Se sei una persona con la testa sulle spalle ormai le elettriche sensate iniziano ad essere tante.
Cosa intendo per "testa sulle spalle"? Intendo uno che guida in sicurezza.
Per guidare in sicurezza devi fare delle soste, ogni quanto? Io solitamente faccio, da sempre, ogni 3 ore circa ma basta che rispetti quelle da legge per autotrasportatore, che sono meno frequenti, e durante le soste ricarichi non avrai mai problemi di autonomia
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Con la storia dell'abolizione dei motori a scoppio l'attuazione della realtà distopica può dirsi compiuta
tennologia troppo acerba per una tale diffusione, ma se non la diffondi non migliorerà. ci vorranno diversi anni di early adopters![]()
secondo me le macchine di adesso non vanno bene,
per una autonomia decente servono dei mezzi ultraleggeri e ultraerodinamici.
Ho visto che già ci sono prototipi in giro di mezzi del genere.
Di certo saranno meno comodi dei suvvoni da 3 tonnellate.
Comunque lettoniente.
Ma il trasporto su gomma con l'elettrico che fine fa?
Evidentemente l'errore è pensare di sviluppare veicoli in base alle abitudini odierne senza chiedersi se non siano le abitudini ad essere sbagliate e non sostenibili.
Ad esempio si parla di autonomia che cala drasticamente a velocità autostradali ma evidentemente è proprio il concetto stesso di un veicolo privato che viaggia a 100+ kmh a non essere sostenibile.
Il reale beneficio di un mezzo di trasporto è permettere ad una persona di spostarsi riparata da pioggia ed intemperie senza fare fatica e più velocemente di quanto farebbe a piedi, in bici o con un cavallo.
Ma quanto dev'essere questo plus di velocità?
Forse dovrebbe essere molto più bassa tipo max 60-70 kmh (che è comunque molto più di quanto si potrebbe fare a piedi).
Forse andrebbe prima rivisto e riorganizzato lo stile di vita in modo che una persona non debba fare più di 20-30 chilometri per andare a lavoro e raggiungere i servizi necessari.
Per le grandi distanze ad alta velocità ci sarebbero i treni, magari inserendo anche dei vagoni che permettono di trasportare le auto dei privati (un pò come i vagoni per biciclette).