Io invece sono molto curioso di come gestiranno questa transizione forzata e di quando sbatteranno fortissimamente il muso di fronte alla realtà
hai capito che le auto termiche non vengono bandite dal pianeta?![]()
Il problema è che nei casi di cambio di tecnologia (ad esempio: automobile vs cavallo, cellulare vs linea fissa, CD vs vinile, e via dicendo) la spinta principale all'adozione è il fatto che le nuove tecnologie permettono usi sensibilmente diversi e/o migliori.
L'auto elettrica non ti permette di fare più cose, non ti permette chessò di volare o viaggiare al triplo della velocità. Il motore elettrico o a combustibile è sempre un motore, che fa muovere la stessa cosa e ti fa fare le stesse cose. È come sostituire il cavallo che mangia l'erba col cavallo che mangia le cozze.
Certo, c'è il tema dell'ecologia, della qualità dell'aria e tutto quanto, però sono temi etici e non pratici. Insomma, se passi dal telefono col filo al cellulare, anche se all'inizio prende in pochi posti perché la rete è appena nata, il vantaggio è estremamente chiaro: posso telefonare ovunque io sia, è un concetto veramente rivoluzionario. È questo che spinge il mercato a volere qualcosa: avere una roba più figa di quella che c'era prima.
Se passi dal motore a scoppio a quello elettrico, sali sempre su una macchina che ti dà lo stesso identico servizio. Quindi non avendo chiari vantaggi pratici, il discorso si sposta inevitabilmente su "ok, ma cosa ci rimetto nel passaggio?".
Vero, ma realisticamente verrà disincentivato l'acquisto.
Per cui, al netto del fatto che oggi le elettriche hanno autonomia per troppi pochi km, e che fare rifornimento per come siamo abituati oggi, con un parco auto solo elettrico, sarebbe un incubo, che soluzioni abbiamo?
Batterie che si ricaricano in 5 minuti?
Batterie plug and play?
Stade a ricarica a induzione?
Le batterie plug&play sono utopiche oggi, quantomeno per lo stoccaggio nei distributori.
Le strade a ricarica induttiva sono anch'esse lontane da una applicazione vera, e cmq sarebbe un lavoro mastodontico, non voglio pensare ad autostrade che aggiorna la sua rete con tale tecnologia, visto che non riesce a sistemare quatto gallerie.
Ad oggi, con la tecnologia che abbiamo, la via è quella di aumentare la velocità della ricarica, e migliorare l'autonomia.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
alurnel 203x viene vietata la vendita di nuovi mezzi a motore termico, i mezzi esistenti non vengono toccati
rendere appetibile/funzionale un passaggio epocale dal termico all'elettrico in meno di 10 anni è praticamente impossibile
- - - Aggiornato - - -
e miniaturizzare le batterie, cosa che accade "naturalmente" col miglioramento della tecnologia
ecco![]()
La batteria a quel punto non sarebbe più tua ma un vuoto a rendere.
Quella batteria sarebbe in tuo possesso fino al momento del nuovo rifornimento.
IMHO comunque non verrà mai fatto qualcosa di simile, non c'è tutta questa necessità di ricariche rapide.
La tua auto si ricarica mentre non la usi.
Solo durante i viaggi oltre l'autonomia avrai bisogno di ricaricare rapidamente.
Se in questo momento, mentre sei al PC, la tua auto fosse sotto carica sarebbe un problema?
Se ci fosse stata mentre dormivi la notte scorsa? Mentre facevi colazione?
È in quei momenti che ottieni l'autonomia, vivendola così hai MENO tempo perso nei rifornimenti rispetto ad una endotermica.
Serve una maggiore diffusione, comunque in corso, di colonnine a BASSA potenza nei centri abitati e punti d'interesse.
Le colonnine rapide le metti in autostrada (e le stanno mettendo) e basta.
Per dire, la ionity all'outlet, come ho visto in giro, è una stronzata.
Invece che 18 ionity metti 300 da 11kwh, ti costa meno e servi al meglio più persone.
Tanto all'outlet ci sto del tempo, non 20 minuti.
Alla lunga mi sfondo la batteria, pago una follia e non posso rilassarmi perché devo tornare a staccare la macchina.
Perché?
Mettila in autostrada la ionity!
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
"le nuove tecnologie permettono usi sensibilmente migliori"
Davvero?
L'auto che vantaggi dava rispetto al cavallo?
Potenziali (ed infatti) ma agli inizi aveva meno autonomia (), difficoltà di rifornimento, manutenzione necessaria e pure complessa, mancanza di standard (termico, elettrico,...), etc etc.
Eppure
I primi cellulari hanno fatto un botto ma erano qualcosa di nuovo e non c'era nulla prima e quindi il paragone non è pertinente.
Ma il passaggio da cellulari normali a smartphone?
Già dimenticato che il primo vero successo è arrivato solo con iphone che era quasi tutto marketing?
Io me le ricordo le bestemmie all'epoca rispetto alla praticità dei "feature phone"
Eppure
Cmq l'auto elettrica ha i suoi vantaggi, è che non sono immediatamente apparenti come le altre tecnologie da te citate oppure non li si vogliono considerare.
Una delle cose che personalmente mi infastidisce dei motori termici è...l'autonomia limitata
Ovvero dover andare al distributore a "ricaricare" l'auto.
L'auto elettrica va ricaricata "ogni" volta che sta ferma e quindi non dovresti più aver bisogno di fare soste per la ricarica (salvo ovviamente casi particolari).
Oggi la cosa non è ancora particolarmente pratica perchè le ricariche avvengono ancora solo tramite cavo e colonnine ma uno dei filoni di sviluppo è la ricarica wireless, addirittura "on the move"
Ma senza andare tanto in là già oggi aziende e supermercati si stanno dotando di colonnine di ricarica, non è tanto fantascientifico immaginare che domani non solo saranno più diffuse ma magari saranno wireless.
Quindi ovunque vai quando ti fermi la macchina si ricarica.
Ho appena comprato casa nuova ed il garage è stato fatto pensando all'installazione di sistemi di ricarica...oggi, che le auto elettriche sono ancora poche e "grezze", domani sarà normale ricaricare la macchina anche a casa.
Una macchina elettrica poi ha molta meno manutenzione, altra cosa che si sottovaluta.
L'elettrico è un campo ancora in evoluzione.
Presente i prezzi della benzina come oscillano e come gli arabi (e non solo) li gestiscono? Avere solo l'elettrico come unica fonte di alimentazione costringe a gestire molto più attentamente la sua produzione e prezzo.
Il fatto che tu non riesca a pensare altri usi o soluzioni non vuol dire che non ce ne siano.
E basterebbe leggere qualche articolo sui siti di tecnologia per saperne di più.
Pensi ancora all'elettrico come trasposizione del termico...vedi risposta di prima sull'autonomia.
L'induzione per te è solo quella delle strade che stanno sperimentando peccato che le sperimentazioni servono per imparare e fare prove, non vuol dire che poi si fa così se funziona (anche perchè non è mai previsto funzioni tutto).
Pensi al plug&play come fosse applicabile al sistema attuale così com'è...ma dai, è come paragonare telefoni a gettoni e cellulari "eeeh ma dove metto i gettoni nel celluulare?".
Btw non dovrebbe essere necessario specificarlo ma...so già che lo è: non sto dicendo che l'elettrico è la tecnologia del futuro e che andrà tutto bene e non ci saranno problemi ma che gran parte delle obbiezioni sono ridicole.
Piuttosto bisognerebbe criticare la mancanza di corrispondenti politiche per incentivare anche l'adeguamento infrastrutturale e produttivo, quello è il vero problema e che renderà davvero tutto più costoso.
Mr Pink, Guerriero da tastiera !!! Profilo su steam.
Lista chiavi Steam
Problemi con l'inutile svapo o altri? La soluzione è qui.
Non a caso una delle soluzioni renault, prevede che le auto abbiano una loro batteria integrata, e una che si cambia...dunque uno finché fa gli spostamenti normali usi quella integrata, devi fare spostamenti più lunghi? a metà viaggio devi ricaricare ecc...ti fermi e ti aggiungono "al volo" quella supplementare...
Ovviamente è una soluzione che si può sfruttare per lo più sui veicoli più grandi (ma che sono anche quelli che potenzialmente hanno esigenze di fare viaggi da più km).
Io credo che non ci sarà una sola soluzione, ma ci saranno veicoli con soluzioni diverse...
batteria integrata, sostituibile...entrambe... e-fuel+elettrico ecc...
Poi ognuno comprerà quella che trova più comoda come soluzione per le sue esigenze.
Infatti ho scritto diversi e/o migliori, mi sembra innegabile che l'auto meccanica promettesse proprio come value proposition giusto per usare un termine di marketing qualcosa di diverso rispetto al cavallo.
Stai confondendo la promessa tecnologica con l'applicazione del mercato. Gli smartphone promettevano qualcosa che i cellulari non avevano: internet, app, giochi, etc. Non erano una roba uguale agli altri cellulari ma, per dire, fatti con materiali ecosostenibili. Facevano cose in più e cose diverse. Vuoi navigare su internet con un device portatile? Ti serve uno smartphone, non un 3310.
Infatti, un vantaggio è la "ricarica costante mente non usi l'auto", però qui il discorso è un po - per così dire - razzista, dove il razzismo consiste nel discriminare chi non può avere un box. Che non è nemmeno un tema solo economico, nelle grandi città non c'è fisicamente spazio per dare un box a ogni auto, quindi io che ho il box sono a posto, chi lascia la macchina per strada si attacca un po' al cazzo. Poi magari in futuro le auto si ricaricheranno tramite radiazioni antani direttamente dall'asfalto, ma al momento soluzioni del genere sono solo fantasia.
ricarica on the move? siamo a un passo dalle piste di wipeout e simili
aspetto ovviamente le armi![]()
Eh *2
Ma chi lo decide cosa ti è utile quando hai le pezze al culo?
Il punto è capire se si vuole un sistema dove è il consumatore a determinare l'andamento del mercato con le scelte che programma in base ai suoi bisogni o se è il partito a stabilire cosa serve a chi, cosa è utile per cosa e per quando.
Il problema riguarda l'economia liberale da un lato, i casi di fallimento del mercato e la pianificazione economica pubblica.
Gli smartphone hanno sostituito i cellulari classici perché più efficienti e in grado di generare un livello superiore di utilità per il consumatore. Sono prodotti, dunque, la cui affermazione sul mercato libero è riconducibile all'interesse individuale.
L'auto elettrica mira a soddisfare degli interessi collettivi. Uno dei casi di fallimento del mercato è legato alle cd esternalità negative e l'esempio classico è dato proprio dall'inquinamento. In sintesi, un soggetto gode di un vantaggio legato allo scaricare su terzi parte dei propri costi.
Quando cek guida il suo diesel senza FAP del 1997, risparmia denaro sulla manutenzione legata alla meccanica semplice, fa diversi km e gode di un certo benessere. Ma quei vantaggi li consegue a spese della collettività, che si ritrova la città inquinata. L'utilità individuale conseguita è legata al costo sostenuto dall'ambiente e dal resto della collettività.
Ed ecco il problema economico: in un mercato libero Cek non cambierà mai auto, perché dovrebbe assumere un comportamento non virtuoso per i propri interessi.
L'unica alternativa è obbligare Cek ad assumere un comportamento diverso, da quello che egli assumerebbe.
Il problema è capire qual è questo comportamento economico che dovrebbe seguire e soprattutto come individuarlo. Soprattutto perché gli interventi regolatori dell'economia rischiano di creare delle distorsioni di mercato che portano ad inefficienze, abusi, crisi economiche o, peggio, malaffare.
- - - Aggiornato - - -
come Cuba, ma senza mignotte![]()
e tante punto grigio topo![]()
Che poi le auto elettriche di fatto esistono da più di 100 anni![]()