"le nuove tecnologie permettono usi sensibilmente migliori"
Davvero?
L'auto che vantaggi dava rispetto al cavallo?
Potenziali (ed infatti) ma agli inizi aveva meno autonomia (), difficoltà di rifornimento, manutenzione necessaria e pure complessa, mancanza di standard (termico, elettrico,...), etc etc.
Eppure
I primi cellulari hanno fatto un botto ma erano qualcosa di nuovo e non c'era nulla prima e quindi il paragone non è pertinente.
Ma il passaggio da cellulari normali a smartphone?
Già dimenticato che il primo vero successo è arrivato solo con iphone che era quasi tutto marketing?
Io me le ricordo le bestemmie all'epoca rispetto alla praticità dei "feature phone"
Eppure
Cmq l'auto elettrica ha i suoi vantaggi, è che non sono immediatamente apparenti come le altre tecnologie da te citate oppure non li si vogliono considerare.
Una delle cose che personalmente mi infastidisce dei motori termici è...l'autonomia limitata
Ovvero dover andare al distributore a "ricaricare" l'auto.
L'auto elettrica va ricaricata "ogni" volta che sta ferma e quindi non dovresti più aver bisogno di fare soste per la ricarica (salvo ovviamente casi particolari).
Oggi la cosa non è ancora particolarmente pratica perchè le ricariche avvengono ancora solo tramite cavo e colonnine ma uno dei filoni di sviluppo è la ricarica wireless, addirittura "on the move"
Ma senza andare tanto in là già oggi aziende e supermercati si stanno dotando di colonnine di ricarica, non è tanto fantascientifico immaginare che domani non solo saranno più diffuse ma magari saranno wireless.
Quindi ovunque vai quando ti fermi la macchina si ricarica.
Ho appena comprato casa nuova ed il garage è stato fatto pensando all'installazione di sistemi di ricarica...oggi, che le auto elettriche sono ancora poche e "grezze", domani sarà normale ricaricare la macchina anche a casa.
Una macchina elettrica poi ha molta meno manutenzione, altra cosa che si sottovaluta.
L'elettrico è un campo ancora in evoluzione.
Presente i prezzi della benzina come oscillano e come gli arabi (e non solo) li gestiscono? Avere solo l'elettrico come unica fonte di alimentazione costringe a gestire molto più attentamente la sua produzione e prezzo.
Il fatto che tu non riesca a pensare altri usi o soluzioni non vuol dire che non ce ne siano.
E basterebbe leggere qualche articolo sui siti di tecnologia per saperne di più.
Pensi ancora all'elettrico come trasposizione del termico...vedi risposta di prima sull'autonomia.
L'induzione per te è solo quella delle strade che stanno sperimentando peccato che le sperimentazioni servono per imparare e fare prove, non vuol dire che poi si fa così se funziona (anche perchè non è mai previsto funzioni tutto).
Pensi al plug&play come fosse applicabile al sistema attuale così com'è...ma dai, è come paragonare telefoni a gettoni e cellulari "eeeh ma dove metto i gettoni nel celluulare?".
Btw non dovrebbe essere necessario specificarlo ma...so già che lo è: non sto dicendo che l'elettrico è la tecnologia del futuro e che andrà tutto bene e non ci saranno problemi ma che gran parte delle obbiezioni sono ridicole.
Piuttosto bisognerebbe criticare la mancanza di corrispondenti politiche per incentivare anche l'adeguamento infrastrutturale e produttivo, quello è il vero problema e che renderà davvero tutto più costoso.