Si possono avere interazioni sociali anche senza chiudersi in 12 in una stanza senza mascherina, non è che deve esser tutto bianco o nero...
più che altro fatto a mille mesi di distanza lascia ancora di più il tempo che trova
Io dico che all'estero hanno governi meno coglioni di noi, che negli ultimi mesi hanno imposto le restrizioni necessarie fregandosene delle proteste, mentre qui con la scusa che "laggente è STUFA" si sono inventate dapprima grottesche pagliacciate come i ristoranti chiusi dalle 23 alle 6 () e poi le zone gialle.
Spagna
https://nationalpost.com/pmn/health-...kdown-el-mundo
https://elpais.com/espana/2020-03-28...e-en-casa.html
https://www.theguardian.com/world/20...-says-official
Francia
https://www.forbes.com/sites/tamarat...h=29a92ee91ea0
https://www.bbc.com/news/world-europe-52202700
https://www.france24.com/en/20200317...nies-in-crisis
Allora non rispondere a chi parla del comportamento delle persone e non dei governi, visto che è un altro argomento. Peraltro il comportamento di cui si parlava non è certo lo strawman in cui l'hai girato tu.
Spiegare una cosa è diversa da giustificarla. Se io dico che è normale che dopo tanto tempo l'attenzione della gente al pericolo cali e con essa il rispetto delle norme, non sto dicendo che FANNO BENE A FOTTERSENE. Sto dicendo che chi deve organizzare la gestione della pandemia deve tenere conto di questa semplice verità.
Per esempio, in Francia il limite c'era, sebbene di natura temporale (un'ora) anziché spaziale. In Spagna non si poteva uscire di casa se non per acquistare cibo/medicine, andare al lavoro, andare in ospedale o per emergenze.
Adesso sei tu che mi metti in bocca parole che non ho detto. Non ho mai parlato dell'estate. Quanto all'autunno, per un primo esempio mi cito da solo: un post del 19 ottobre, quando da noi le restrizioni in vigore erano "vietato andare al ristorante quando dormite, mi raccomando" (e restrizioni serie sono entrate in vigore soltanto due settimane dopo):
Ed uno del 22 ottobre
(ANSA) - MILANO, 08 FEB - "Domani la priorità che porteremo al tavolo del professor Draghi, mentre altri si occupano di ministeri e di poltrone, sarà soprattutto la salute. C'è un modello lombardo che è il più avanzato dal punto di vista della messa in sicurezza della popolazione e delle vaccinazioni.
Va che culo che non gli propone il modello Gallera
A me si
Ne avevo letto tempo fa... mi pare sia in francia che in germania.
In linea generale, anche leggendo un po sotto alcuni giornali esteri, a me sembra che tutto il mondo sia paese.
Ovunque troverai queste stesse discussioni, tra chi dice "chiudiamo di più", chi dice "tanto crepano solo i nonni" ed ovunque troverai quello (che vorrebbe chiudere) che si lamenta che all'estero chiudono di più e quello (che vorrebbe aprire) che si lamenta che all'estero aprono di più, ci sono i ristoranti, ci sono le scuole ecc..
Almeno BaBomba si informa, tanti altri vanno proprio a sentimento
C'è un lato personale ed un uno generale.
Se vivi da solo, i tuoi non li vedi e non hai in generale contatti con persone a rischio, io posso anche capire che uno tenda a "mollare" un po di più...
Che è sbagliato lo stesso, perchè magari te sei asintomatico, la passi ad una di quelle 12 persone, lei torna a casa e contagia il nonno che ci lascia le penne.
Però una cosa è sentire la responsabilità diretta verso persone che ti sono care, un'altra è ipotizzare scenari più lontani.
Poi, se vivi coi nonni e vai in giro a far festa, allora saresti da appendere ad un palo per le palle.
Ma questo è un altro discorso
This
Beh, ti sei tolto il dubbio
Il punto è che o ti chiami Cina, oppure la collaborazione della gente è qualcosa di cui proprio non puoi fare a meno.
Ultima modifica di Bobo; 08-02-21 alle 14:47
Ma io mica sto deresponsabilizzando il governo, ho fatto solo un appunto sul funzionamento della natura umana. Sul forum è facile parlare per assoluti, però poi la realtà è un'altra cosa ed è più complessa del bianco e nero.
Comunque il fatto è che ci sono due temi:
- le restrizioni sono sufficienti? si/no
- la gente le rispetta? si/no
se la gente non le rispetta, aumentare le restrizioni non serve a niente. Se la gente non le rispetta, ti devi chiedere perché e accettare che la realtà non la cambi scrivendo le cose su un DPCM.
La realtà è che devi cercare la soluzione che garantisce il maggior effetto. Metti di classificare le restrizioni in una scala da 1 a 10 dove 10 è il lockdown totale. Sai per ovvie ragioni che il livello 10 è il più efficace, però sai anche che non è sostenibile per lunghi periodi, quindi devi scendere nella scala. A quel punto devi mediare e capire cosa massimizza l'effetto: meglio restrizioni livello 9 che nessuno segue più perché è STUFO o restrizioni di livello 4 che l'80% della gente segue? Meglio livello 7 con il 30% dell'adesione? Meglio livello 10 con l'esercito nelle strade?
Boh, io non ho la presunzione di saperlo e sono felice di non dover essere io a prendere queste decisioni, perché qui hanno tutti la soluzione in tasca, ma - ripeto - scriverlo su un forum è una cosa, la realtà un'altra.
In primavera??
Perchè se non sbaglio in quel periodo proprio qua ci si lamentava del fatto che qui non potevi varcare la soglia di casa o farti una gita a piedi nel tuo comune, mentre in posti come la Germania guarda caso c'erano i parchi aperti con la gente che prendeva il sole.
Lo so anch'io che queste discussioni le troverei ovunque, ma sono pronto a scommettere che a cospargersi di merda e dire "gli altri sono più meglio, grande bobolo!" siamo solo noi
Cioè, tanto per dire, questa era la situazione in Inghilterra qualche settimana fa... paese con la variante di stocaxxo che viaggiava a 1000 e passa morti al giorno:
![]()
Italiani peggior popolo, basta. Gli altri rispettano tutto
l'erba del vicino è verde.
anche il vicino è verde. aiutiamolo
Aiutiamoli a casa nostra
basta con questa negatività, cerchiamo di essere positivi.