quando si sapranno le regole sul pranzo di natale?
pubblicato in gazzetta
https://www.gazzettaufficiale.it/eli.../02/299/sg/pdf
Modificazioni urgenti della legislazione emergenziale
1. All’articolo 1, comma 1, del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, le parole «di durata non superiore a trenta giorni» sono sostituite dalle seguenti: «di durata non superiore a cinquanta giorni».
2. Dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 è vietato, nell’ambito del territorio nazionale, ogni spostamento in entrata e in uscita tra i territori di diverse regioni o province autonome, e nelle giornate del 25 e del 26 dicembre 2020 e del 1° gennaio 2021 è vietato altresì ogni spostamento tra comuni, salvi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. È comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione, con esclusione degli spostamenti verso le seconde case ubicate in altra Regione o Provincia autonoma e, nelle giornate del 25 e 26 dicembre 2020 e del 1° gennaio 2021, anche ubicate in altro Comune, ai quali si applicano i predetti divieti.
3. Con riguardo all’intero territorio nazionale, nel periodo dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 i decreti del Presidente del Consiglio dei ministri di cui all’articolo 2 del decreto-legge n. 19 del 2020 possono altresì prevedere, anche indipendentemente dalla classificazione in livelli di rischio e di scenario, specifiche misure rientranti tra quelle previste dall’articolo 1, comma 2, dello stesso decreto-legge.
Art. 2.
Entrata in vigore
1. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge.
I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano. Capitan Harlock
ci sono già: ristoranti aperti max 4 per tavolo, a meno che non siano conviventi
chiusi dalle 18
coprifuoco dalle 22 alle 5 (alle 7 a capodanno)
in casa propria varrà la solita regola di invitare solo i parenti stretti, però è impossibile specificare (a napulè i parenti stretti penso includano i cugini di 8° grado)
Il costo che porti al SSN è notoriamente inferiore, e di parecchio, al beneficio che produci con le tasse sul tabacco che paghi. Questo è il vero motivo per cui, al di là della facciata, allo stato non frega un cazzo dei morti per fumo, attivi o passivi che siano. Se fosse solo un problema di cazzi tuoi, sarebbero di libera vendita anche il crack e i cristalli di meth.
Sono 23.225 i tamponi per il coronavirus risultati positivi nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della Salute. Sono 993 morti le vittime del Covid nelle ultime 24 ore, mai così tanti da inizio pandemia. E' stabile, al 10,2%, l'incidenza delle nuove persone risultate positive al Covid rispetto al numero di tamponi effettuati nelle ultime 24 ore. Nello specifico i test sono stati 226.729. Ieri l'incidenza era al 10%. Sono 3.597 i pazienti in terapia intensiva per il Covid in Italia, 19 meno di ieri, secondo i dati del ministero della Salute. Si tratta in realtà, come sempre di un saldo tra ingressi e uscite, e per la prima volta la tabella indica il numero di ingressi in rianimazione nelle 24 ore, in questo caso 217. I ricoverati nei reparti ordinari sono 31.772 , in calo di 682 unità rispetto al giorno precedente.
COSA ASPETTIAMO A FARE TUTTA ZONA GIALLA, GOVERNO INCAPACE!!1!!1![]()
Alternativamente, si potrebbe affermare che vietando la vendita di tabacchi si alimenterebbe la criminalità, come già avviene per le droghe di tutti i tipi.
- - - Aggiornato - - -
Nah, questo lo sapevo già. E ciò non rende la pandemia in corso meno grave, visto che questi vecchi, senza il covid, sarebbero ancora qui.
Ma tutti sti morti?
Li contano male, contano quelli già morti, non sono capaci di curarli... Boh
C'è una discreta differenza tra le conseguenze del fumo e dell'uso di metanfetamine e comunque da qualche parte una linea la devi tracciare. Ribaltando il tuo discorso, se il motivo fossero solo i soldi, venderebbero non dico il crack ma almeno l'erba già da tempo.
In ogni caso continui a paragonare casi in cui uno si fa male da solo con casi in cui uno può fare male agli altri. Hai parlato del fumo passivo e infatti sono state prese misure drastiche per ridurre il problema al minimo, attendo ancora le statistiche sui morti per infarto passivo.
Babomba si sa come mai tutti questi morti oggi?
Arretrati? Ricalcoli?
Chi conosce tutte le risposte non si è posto tutte le domande. (Confucio)
Finché produrrà miliardi di euro di tasse, lo stato non si sognerà mai di vietarne la vendita, alla faccia dell'interesse per la salute dei cittadini.
Si certo, se invece di 50.000 vecchi fossero morti 50.000 bambini, tutti la considereremmo grave uguale.
Nuove vette di tecnica legislativaÈ comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione, con esclusione degli spostamenti verso le seconde case ubicate in altra Regione o Provincia autonoma e, nelle giornate del 25 e 26 dicembre 2020 e del 1° gennaio 2021, anche ubicate in altro Comune, ai quali si applicano i predetti divieti.
Il concetto di abitazione?
Se mi sposto verso la seconda casa non sto "rientrando" da nessuna parte (cosa che comunque sarà sempre fumosissima, in quanto non verificabile), ma se poi scrivi che sono esclusi gli "spostamenti" verso le seconde case fuori regione, mi stai dicendo che, a parte natale e capodanno, sono inclusi (e quindi consentiti?) quelli verso le case dentro i confini regionali?