Siamo tutti costantemente esposti ai virus, non è che bisogna essere lì mentre passa quello giusto. Se il sistema immunitario funziona bene, te la cavi con poco o niente, come capita alla stragrande maggioranza dei giovani, che hanno un sistema immunitario mediamente ottimo. Se ce l'hai mezzo compromesso, come è il caso di molti vecchi, ma non solo, passi i guai. Non è un caso che le malattie infettive colpiscano gravemente soprattutto gli anziani.
Questo concetto semplice però non è gradito agli imbecilli che postano casi, quelli si veramente rari, di giovani mezzi morti con l'immancabile "just a flu", perché non funzionale alla narrazione del coronavirus come flagello di dio che colpisce indistintamente tutti, come una pioggia di meteoriti.
guarda genio dell'immunologia che una persona di una certa età ha ovviamente più probabilità di essere entrata in contatto nella sua vita con un coronavirus in grado di provocare una (supposta) immunità crociata. un giovane molto, molto meno.
è lo stesso fenomeno che si verifica in alcune stagioni influenzali (mi sembra l'ultima nel 2017-2018 ), dove ad essere dominante è un tipo di orthomyxovirus ricombinato in assetti presenti in epidemie di venti-trent'anni prima: giovani flagellati a letto e anziani meno colpiti perché avevano memoria immunitaria dell'infezione di lustri prima![]()
Ma su questo siamo tutti d'accordo, il fatto di sottolineare che puoi morire di 'sta roba anche se sei sano come un pesce, proprio per l'aumentata risposta infiammatoria (che nella normale influenza non succede) non vuol dire negare che una persona giovane, senza malattie gravi, immunocompetente, può benissimo mettersi il cuore in pace che il covid sarà l'ultimo dei suoi problemi.
Basta non fare lo step successivo, cioè "visto che il covid non mi tocca, perché devo stare chiuso in casa?"
Ieri intanto abbiamo superato di nuovo i tremila ricoverati in terapia intensiva per covid.
Personalmente, come ho già detto almeno una dozzina di volte in questo thread, è un anno che non non passo o staziono a meno di un metro da altre persone non conviventi. I miei parenti anziani non vedono i loro nipoti dal vivo dall'estate scorsa.
Con tutto ciò, se mi vengono a raccontare che avere un sistema immunitario ben funzionante è irrilevante per il rischio di contrarre o meno una malattia infettiva, non posso fare a meno di considerare l'interlocutore un imbecille.
Mi sembra sia già stato evidenziato che il problema non è quello teorico di sostenere che il sistema immunitario di un anziano sia meno efficace di quello di un giovane immunocompetente, bensì quello di costruire l'intera politica sanitaria e le scelte di vita personali sulla propria giovane età e pretesa immunocompetenza.
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
http://www.governo.it/it/articolo/do...rno/15638#zone
Inoltre, non è obbligatorio indossare la mascherina, sia all’aperto che al chiuso:
- mentre si effettua l’attività sportiva;
- mentre si mangia o si beve, nei luoghi e negli orari in cui è consentito;
- quando si sta da soli o esclusivamente con i propri conviventi.
https://torino.repubblica.it/cronaca...12892-P1-S1-T1
Si precisa - prosegue la Procura - che il provvedimento cautelare è stato attuato in quanto, sebbene allo stato non vi sia alcuna evidenza scientifica che permetta di stabilire con certezza la sussistenza di fattori causali o concausali tra la somministrazione del vaccino "AstraZeneca" e il decesso di Tognatti Sandro, tuttavia, la concomitanza temporale tra il decesso del predetto e la somministrazione del vaccino rientrante nel lotto ABV5811, unitamente all'assenza di patologie pregresse o concomitanti 'gravi', non può escludere - allo stato - la sussistenza di nesso eziologico tra i due fenomeni e la conseguente ravvisabilità del delitto ipotizzato".
non sono convinto di questa motivazione, perchè anche la sussistenza eventuale di un nesso eziologico in caso di reazione avversa post vaccino, rientrerebbe nella statistica delle reazioni avverse sul piano soggettivo. -Mi sembra un provvedimento del cazzo, gia' siamo in ritardo con la somministrazione, se poi la magistratura inizia a fare sequestri ad minchiam per mania di protagonismo o ignoranza della materia, non andiamo bene
Ultima modifica di Biocane; 15-03-21 alle 14:29
Quoto.
Ma forse non ci si riesce semplicemente a capire
Io so solo che tra un po mi toccherà litigare con mia madre, che dopo essere stata per un anno (e mezzo... lei ha iniziato dalle prime notizie della cina, a gennaio) bloccata dal terrore di sto cazzo di covid, ora si sta facendo bloccare dalle notizie sul "vaccino assassino".
Ha già cominciato che se a lei assegnano Astra, aspetterà dopo di averne un altro.
Considerato che in autunno mi sono vaccinato per la prima volta per l'influenza più per loro (che stanno abbastanza a casa... sono io che faccio il pendolare su roma) che per me, e che potessi vaccinarmi per il covid lo fare anche domani per la stessa ragione, se dopo un anno di spese disinfettate e follie simili, quando arriva il suo turno rimanda per sto cazzo di sensazionalismo di merda che abbiamo, è la volta che tiro giù qualche santo dal cielo.
Dopo aver mandato a fanculo due delle mie sorelle, che avendo le stesse paranoie del cazzo invece di darmi una mano stanno probabilmente facendo l'opposto.
A mio babbo di 73 anni con diabete e cardiopatico han detto che potrà prenotare tra 15 giorni circa, sicuramente avrà Astrazeneca, ormai dan solo quello han detto. Zona Romagna.
Però non capisco perchè
Da piano strategico delle consegne, il prossimo trimestre avremo più dosi Pfizer che Astra.
Era pure scritto nero su bianco che a fronte di un'apertura verso l'alto di Astra cmq per i soggetti a rischio avrebbero dato la precedenza a quelli ad RNA.
Ora, un 73enne diabetico e cardiopatico non è considerato un soggetto a rischio?
O quella raccomandazione è sparita 3 secondi dopo averla scritta?
Ultima modifica di Bobo; 15-03-21 alle 15:08