Non dire cazzate (come al solito): e' prassi comune "localizzare" la cucina in base al paese dove apri il ristorante (Vedi la carbonara con panna, pancetta e i funghi in tutti i ristoranti "italiani" in germania) o "internazionalizzarla" se la tua clientela e' composta da prevalentemente da stranieri (vedi ristoranti "turistici" nelle citta' d'arte, posti gli italiani non entrano per evitare risse con morti e feriti).
E ovviamente lo si fa' per venire in contro ai gusti dei clienti e fare in modo che vengano piu' spesso invece che una volta e via.
Ma fai magiare ad uno straniero la vera cucina Italiana e poi vedi se "la schifa".
Anni fa, ho visto personalmente una squadra di Karate marocchina mangiare la carbonara da Elmi a ostia lido, ripulire i piatti e chiedere il bis, con buona pace del maiale del guanciale![]()