Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
gmork
non vedo il problema. col tempo si affineranno i software e le capacità costruttive e non mi stupirebbe se gli usa avessero già in progetto di svilupparne di nuovi, magari con una nuova branca dell'esercito, per le loro future guerre. se non sbaglio, i caccia di sesta generazione prevedono già l'uso di droni.
fra le caratteristiche degli F35 c'è anche quella di poter gestire una squadriglia composta svariati droni (non ricordo il numero), come anche di poterne trasportare.
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Orologio
Intanto la rimozione del ministro della difesa ucraino è un altro segnale che ci sono membri del governo che "rubacchiano", nonostante lo stato di guerra e il controllo occidentale su tutto...
Di certo bene non fa sul morale del peones ucraino al fronte...o sul civile costretto a vivere in uno scantinato da 500 e passa giorni...
Certo...il fatto che ci siano rimozioni, anche di pezzi importanti, è perché i controlli si fanno, però...viene anche da pensare che gli aiuti col freno a mano tirato non siano tutta colpa degli occidentali...ma paura che non tutta vada dove debba andare...e quindi si è iniziato a dare in modo progressivo per capire che non ci fossero scherzi...
Sui motivi degli aiuti a contagocce all'ucraina, io non so i veri motivi, non credo siano certo per motivi di "ruberie", ma non sono neppure così convinto sia perchè si vuole a tutti i costi una guerra lunga, credo che la cosa sia molto più complessa e ci siano sicuramente più fattori.
Per il ministro della difesa è una questione abbastanza "delicata", fondamentalmente perchè dalla vicenda è toccato marginalmente, e perché in questi 2 anni e più è praticamente diventato uno dei simboli della resistenza ucraina in patria.
Dunque è uno importante da rimuovere più per quello che rappresenta che altro.
Fra l'altro leggevo che lo scandalo sarebbe legato a 200k divise acquistate dalla turchia, che dovevano costare 25 dollari, ma alla fine ne sono costati 80...
La cosa divertente è che la giustificazione usata dai responsabili acquisti ricordano molto le vicende di casa nostra su camici e mascherine all'inizio della pandemia.
Del tipo, eravamo ad inizio guerra ci servivano tante divise in tempi brevi non sapevamo dove recuperarle i prezzi sono aumentati e blabla.
Certo Zelensky avendo vinto le elezioni facendo leva sulla lotta alla corruzione e tangenti ad un certo punto non poteva fare altro...pere comunque che sia già pronto per lui un ruolo da ambasciatore in una qualche paese importante europee.
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Bravo hai ascoltato Paolo Mieli su Radio 24 :asd:
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Orologio
Bravo hai ascoltato Paolo Mieli su Radio 24 :asd:
In realtà avevo anche letto ieri sera una notizia mi pare su open che diceva le stesse cose, poi pure Spezia su radio 24 :asd:
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Absint
Si ma che googlo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Manu
ho la stessa domanda
"Scarlett Johansson asked to sign semen stained pic"
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Comunque, sulla rimozione, è probabile Z. abbia aspettato adesso che stanno avanzando per ridurre appunto il contraccolpo sul morale di una cosa del genere...
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
sì ok, ma hanno sfondato la seconda linea o no? E se sì, in quale punto? :uhm:
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Manu
sì ok, ma hanno sfondato la seconda linea o no? E se sì, in quale punto? :uhm:
verbove, estendendosi verso sud
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefansen
I droni mi sanno però ancora più come arma terroristica, o al più come mossa per spezzare un equilibrio, che come strumento del controllo aereo.
Cioè per diventare una vera e propria arma per vincere battaglie aeree bisognerà aspettare flotte con migliaia di droni che partono insieme e in maniera coordinata svolgono bombardamenti o operazioni mirate
Al momento tutte ma proprio tutte le unità di artiglieria ucraine hanno assegnato come complemento un plotone autonomo di ricognitori UAV, che svolgono non solo ruolo di ricognizione, ma anche di puntamento ed aggiustamento tiro.
E questo senza considerare gruppi di forze speciali, i battaglioni mobili (la "cavalleria" occidentale), i ricognitori veri e propri e tutte quelle forze di difesa territoriale o sorveglianza/spionaggio/sabotaggio che ne fanno un vasto uso, impiegando roba seria come i pluricitati Bayraktar, passando per i quadri- ed esamotori di produzione interna con compiti di bombardamento, fino alle scatolette commerciali riadattate per sganciare granate con le camere termiche da impiego notturno.
Qualche pagina addietro ho linkato la notizia che l'UK fornirà i nuovi droni da trasporto a lungo raggio, nelle taglie da 80 e 160 kg, per il rifornimento di punto di munizioni ed equipaggiamento e persino l'esfiltrazione di feriti.
Il "controllo aereo" non è mai stato, non è e non sarà ancora per un pezzo il compito dei droni, che invece diventano al gran galoppo uno strumento fondamentale nel complemento di tutte le funzioni di supporto.
Non rendersi conto che le soluzioni tradizionali viste finora stanno vivendo un'obsolescenza accelerata, è un grave errore. Uno furbo investirebbe nel settore una fetta importante del bilancio, proprio per rimanere competitivo.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Manu
sì ok, ma hanno sfondato la seconda linea o no? E se sì, in quale punto? :uhm:
L'hanno bucherellata in più punti, ma come ho provato a spiegare qualche giorno fa, una linea di difesa - sempre che non sia stata progettata da Ciccio di Nonna Papera, Bicio o Danilo Toninelli - è compartimentalizzata, in modo da evitare l'effetto foro nella diga quando si apre un varco di 50 metri su un fronte di centinaia di km.
Ci vuole uno sfondone massiccio sia generalizzato (per mantenere pressione diffusa ed evitare che il punto debole sia rinforzato), sia locale (per capitalizzare il risultato ed annullare la summenzionata compartimentalizzazione).
Non è un telefilm in cui nel giro di un'ora si risolve tutto. Ci vuole un'intera stagione.
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
la zona che sarebbe oltre la prima linea (non la seconda come dicono alcuni)
https://twitter.com/DefMon3/status/1...264684431?s=20
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
golem101
Non è un telefilm in cui nel giro di un'ora si risolve tutto. Ci vuole un'intera stagione.
Ok ma da quanti episodi? Che qui va lunga :asd:
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
von right
Ok ma da quanti episodi? Che qui va lunga :asd:
Modello soap opera sudamericana a quanto pare. :sisi:
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
sarebbe davvero una beffa se arrivassero all'ultima linea e si dovessero fermare per l'inverno.
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Le forze ucraine affermano di aver violato la prima linea difensiva della Russia vicino a Zaporizhzhia dopo settimane di sminamento. Sembra che Kiev si stia avvicinando alla rete di trincee fortificate di Mosca lungo il fronte meridionale. Un generale ucraino ha stimato che la Russia avesse dedicato il 60% delle sue risorse alla costruzione della prima linea difensiva e solo il 20% alla seconda e alla terza linea, senza aspettarsi che le forze ucraine riuscissero a passare. È vero che l'avanzata ucraina sembra essere lenta, ma va detto che Mosca continua a inviare effettivi nella zona disinterressandosi delle perdite umane pur di mantenere il proprio vantaggio territoriale. Questo ha portato a uno stallo che però, alla lunga, sta incidendo sulle casse statali russe che continuano a finanziare quello che, strategicamente sembra un pozzo senza fondo.
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
-jolly-
Le forze ucraine affermano di aver violato la prima linea difensiva della Russia vicino a Zaporizhzhia dopo settimane di sminamento. Sembra che Kiev si stia avvicinando alla rete di trincee fortificate di Mosca lungo il fronte meridionale. Un generale ucraino ha stimato che la Russia avesse dedicato il 60% delle sue risorse alla costruzione della prima linea difensiva e solo il 20% alla seconda e alla terza linea, senza aspettarsi che le forze ucraine riuscissero a passare. È vero che l'avanzata ucraina sembra essere lenta, ma va detto che Mosca continua a inviare effettivi nella zona disinterressandosi delle perdite umane pur di mantenere il proprio vantaggio territoriale. Questo ha portato a uno stallo che però, alla lunga, sta incidendo sulle casse statali russe che continuano a finanziare quello che, strategicamente sembra un pozzo senza fondo.
Mostra la medaglia, Kiff. (cit.)
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Mostra la medaglia, Kiff. (cit.)
Ricordiamo però che alla fine Zap ha avuto ragione :snob:
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Orologio
Ma io dico perché avere sempre queste certezze granitiche...e non porsi mai dubbi...anche se si spera e si è intimamente convinti che la Russia a questo giro finirà secca, magari non al termine della guerra, ma al termine del ciclo conseguente alla guerra...
A volte scrivete con la stessa fiducia riposta nel contrattacco del distaccamento d'armata steiner...tanto per rimanere a tema :asd:
Perché è il rasoio di Occam. Ci fosse stato anche un singolo fucile d'assalto donato agli ucraini finito nel mercato nero si sarebbero levati tali strilli da bloccare gli aiuti militari. E invece.....