Va tutto bene in Ucraina oppure... Va tutto bene in Ucraina oppure... - Pagina 3317

Pagina 3317 di 3625 PrimaPrima ... 2317281732173267330733153316331733183319332733673417 ... UltimaUltima
Risultati da 66.321 a 66.340 di 72482

Discussione: Va tutto bene in Ucraina oppure...

  1. #66321
    Senior Member L'avatar di GenghisKhan
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    25.498

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Ma che è

  2. #66322
    Senior Member L'avatar di Galf
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    21.755

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da gmork Visualizza Messaggio
    anche fosse vero, fare dichiarazioni del genere mi pare una roba da ritardo mentale autolesionistico, soprattutto ora che si parla probabili negoziati sotto la spinta di trump
    la dichiarazione era più tipo "se pe questa estate non ci saranno risultati l'Ucraina sarà potenzialmente in una situazione che metterà a rischio la sua stessa esistenza"

    considerato che Budanov gioca a 4D chess davvero, c'è sicuro qualcosa sotto
    5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh

  3. #66323
    Senior Member L'avatar di caesarx
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Cozze e patatine fritte
    Messaggi
    8.560

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da conrad Visualizza Messaggio
    Certo che viviamo in un mondo in cui Di Maio sembra essere uno che tutto sommato una sua credibilità politica se l'è riuscita a costruire.
    Non sai quanto è vero...


    Inviato dal mio moto g71 5G utilizzando Tapatalk
    ...there's no need to say thank you, the best way to say it is beeing here and fight with us. - Skip

  4. #66324
    Senior Member L'avatar di caesarx
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Cozze e patatine fritte
    Messaggi
    8.560

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da Borgo di Dio Visualizza Messaggio
    A Budà, stai lontano dalle finestre


    Ucraina, Budanov gela il Parlamento: “Negoziati con la Russia prima dell’estate o sarà la fine”

    https://www.msn.com/it-it/notizie/mo...vertelemetry=1

    Roma, 27 gennaio 2025 - L'Ucraina deve trattare con Mosca entro l'estate, se no rischia la sua stessa esistenza, così Kirill Budanov, autorevole capo della Direzione principale dell'intelligence del ministero della Difesa ucraino, ha spento i sogni di vittoria dei deputati della Verkhovna Rada, il Parlamento ucraino. Secondo quanto scrive Ukrayinska Pravda, che riporta la testimonianza di un deputato, il capo degli 007 questa volta non ha annunciato un duro colpo inflitto a Mosca, ma ha riportato tutti alla realtà: "Se non ci saranno negoziati seri prima dell'estate, allora potrebbero essere avviati processi molto pericolosi per l'esistenza stessa dell'Ucraina".



    Budanov: “Quanto tempo abbiamo ancora?”
    L'esercito russo continua ad avanzare nel Donbass e riprende posizioni nel suo Kursk, la situazione per l’esercito ucraino è sempre più complicata. I missili, anche a lungo raggio, hanno portato poco alla causa se non scatenare risposte furiose del Cremlino, le armi e gli aiuti Ue e Usa non sono mai sufficienti davanti alla macchina da guerra russa, e il numero di uomini in campo è assolutamente sbilanciato a favore di Mosca. "Quanto tempo abbiamo ancora?", per Budanov è solo questione di tempo, meglio quindi sfruttare il momento storico con l'elezione di Trump e le aperture di Putin alla pace.
    Imolaoggi.




    Inviato dal mio moto g71 5G utilizzando Tapatalk
    ...there's no need to say thank you, the best way to say it is beeing here and fight with us. - Skip

  5. #66325
    Senior Member L'avatar di alezago88
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Pomezia (RM)
    Messaggi
    3.660
    Gamer IDs

    Steam ID: alezago88

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    ahimé budanov ha ragione, sanno benissimo di non avere le risorse umane per continuare.

    Daltronde la russia ha chiamato pure i nord coreani a combattere...

  6. #66326
    Senior Member L'avatar di Galf
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    21.755

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da alezago88 Visualizza Messaggio
    ahimé budanov ha ragione, sanno benissimo di non avere le risorse umane per continuare.

    Daltronde la russia ha chiamato pure i nord coreani a combattere...
    I Coreani son già stati ritirati dal fronte dopo le botte che han preso, penso a livello di risorse umane l'Ucraina possa continuare, credo questa dichiarazione sia più volta a tastare il terreno: che risposta darà l'occidente e cosa farà la Russia dopo una dichiarazione di questo tipo?

    Oppure è una semplice tecnica di distrazione. Alla fine è un tirare la corda, la Russia è alle corde, comunque, può darsi a questo punto il gioco sul campo si stia spostando sul limitare le perdite umane Ucraine tenendo la Russia alla canna del gas (uhuhu), ma il supporto occidentale deve rimanere attivo.
    5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh

  7. #66327
    Min. della Prostituzione L'avatar di alastor
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    17.972

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Al netto di cadaveri e disertori, ho visto testimonianze di catturati e mi chiedo come fa bimbo Kim a fidarsi di chi torna dal fronte,
    Paranoico com'è non li fa mica arrivare a casa a raccontare del mondo fuori

  8. #66328
    Dott. Ing. Lup. Mann. L'avatar di LordOrion
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Ducato di Massa E Carrara (caput mundi)
    Messaggi
    20.927
    Gamer IDs

    Gamertag: SSerponi76 PSN ID: SSerponi76 Steam ID: SSerponi76

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da alastor Visualizza Messaggio
    Al netto di cadaveri e disertori, ho visto testimonianze di catturati e mi chiedo come fa bimbo Kim a fidarsi di chi torna dal fronte,
    Paranoico com'è non li fa mica arrivare a casa a raccontare del mondo fuori
    Non credo che Bimbo kim si aspetti che molti ritronino dal fronte... e gli "sgraditi" che dovessero tornare verranno di sicuro "sistemati" a dovere... (capisciamme')

    +
    22.437 Messaggi dillà...
    Il mio blog: Notti a (Video)Giocare <- (100% ADS FREE!!)
    CPU: i7-11700K@5GHz|GPU: RTX-4070 Super Trinity |RAM: 64GB DDR4@3200MHz|SSD: 970EVO Plus + 2x 980 Pro|HOTAS Warthog|TrackIR 5|

  9. #66329
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    1.042

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    [quote]Riporto di seguito il testo dell'articolo di un collega norvegese decisamente più titolato di me, tanto per rispondere ai commentatori che amano dire come nessun esperto condivida la mia opinione sul conflitto, e che questo possa essere vinto militarmente: per loro è "ovviamente impossibile", e altrettanto ovviamente si rifiutano di spiegare il perché. Naturalmente questi commentatori non sono militari. Ora, anche se io mi trovo in Norvegia, Hans Potter e io non ci conosciamo né ci siamo mai parlati. Però evidentemente abbiamo accesso allo stesso genere di informazioni, e le elaboriamo in base ad un profilo professionale simile se non identico.
    Per quel che può contare, Ben Hodges e David Petreus, sull'altra sponda dell'Atlantico, la pensano come noi. Per il resto siamo soli...

    ECCO PERCHE’ LA RUSSIA STA PERDENDO LA GUERRA

    14 Gennaio 2025, di Hans Petter Midttun

    Mosca è in una posizione insostenibile su più fronti: economico, militare e strategico. Le sue risorse umane e materiali stanno diminuendo rapidamente, e il ritmo delle perdite rende improbabile che possa sostenere il conflitto a lungo termine. Il Cremlino prevale soltanto nella narrazione occidentale su chi sta vincendo

    Al momento è di moda dire che l’Ucraina sta perdendo la guerra. Avendo seguito il conflitto da vicino fin dall’inizio, quasi undici anni fa, prima come ex addetto alla difesa norvegese e poi come ricercatore non-residente presso il think tank ucraino “Ukrainian Centre for Defence Strategies”, sono convinto che la Russia perderà quest’anno. L’Ucraina non sta perdendo. Questa è un’idea surreale che ci è stata inculcata e che non ha nulla a che vedere con la realtà di una guerra che si combatte in sei domini: sulla terra, nell’aria, in mare, nello spazio, nel cyberspazio e, non meno importante, nello spazio cognitivo.
    La Russia sta conducendo una guerra insostenibile sul terreno, una campagna che sta lentamente evolvendo a favore dell’Ucraina grazie alla guerra con i droni, alla crescente capacità di attacco a lungo raggio dell’Ucraina e al potenziale combinato dell’industria della difesa europea e statunitense. La Russia sta subendo sconfitte nell’aria, in mare, nello spazio e nel cyberspazio. Fino ad ora, ha avuto successo solo nello spazio cognitivo. Non in Ucraina, ma in Occidente.
    Le prospettive strategiche della Russia sono estremamente cupe, a meno che non riesca a sconfiggere l’Ucraina nello spazio cognitivo occidentale. Ha disperatamente bisogno di convincere gli Stati Uniti e l’Europa che l’Ucraina è destinata al fallimento, a meno che non venga costretta a negoziare alle condizioni russe. Questo non significa che la situazione lungo la linea del fronte non sia critica. Lo è. Lo stato operativo è, comprensibilmente, motivo di grande preoccupazione. Tuttavia, da una prospettiva strategica, la situazione appare molto più sfumata.
    La guerra della Russia in Ucraina sta vacillando su più fronti, rivelando profonde crepe nella sua capacità di sostenere un conflitto a lungo termine. Nonostante alcuni guadagni territoriali, i suoi progressi sono insostenibili, e l’Ucraina sta invertendo la tendenza con strategie innovative e il sostegno dell’Occidente.
    Sul terreno, i guadagni della Russia nel 2024 ammontano a 3.685 km² in Ucraina, una cifra minuscola rispetto ai 74.443 km² liberati dall’Ucraina nel 2022. Anche mantenendo l’attuale ritmo (tra i diciotto e i ventotto km² al giorno), la Russia impiegherebbe anni e subirebbe perdite umane catastrofiche per conquistare il resto delle oblast di Luhansk, Donetsk, Zaporizhia e Kherson. Con tassi di perdita umana che hanno raggiunto un record di millecinquecentottantacinque morti al giorno a dicembre, la guerra di logoramento della Russia sta diventando insostenibile.
    Dei settecentonovantamilaottocento tra morti e feriti durante quasi tre anni di guerra su larga scala, un incredibile 54,4 per cento si è verificato nel 2024. Lo scorso anno, la Russia ha pagato il prezzo più alto dall’inizio della guerra su larga scala. Ancora più importante, le perdite dello scorso anno fanno parte di una tendenza sempre più negativa.
    Al 18 dicembre, si stima che la Russia occupasse circa il novantanove per cento dell’oblast di Luhansk, il sessantasette per cento dell’oblast di Donetsk e il settantatré per cento rispettivamente delle oblast di Zaporizhia e Kherson. Per occupare i restanti 23.850 km² delle quattro oblast al ritmo attuale di avanzamento, la Russia avrebbe bisogno di due-quattro anni. Tuttavia, è probabile che il ritmo di avanzamento rallenti ulteriormente a causa degli ostacoli che incontra.
    Al tasso attuale di perdite, la Russia rischia di subire ulteriori 1,3-2,2 milioni di tra morti e feriti per conquistare le quattro oblast. Una cifra complessiva sconcertante di 2,1-3 milioni. La guerra di aggressione della Russia non è sostenibile, specialmente considerando che punta a controllare quasi tutte le ventiquattro oblast dell’Ucraina.
    L’aeronautica russa, un tempo temuta, è diventata in gran parte irrilevante. L’aviazione russa non è riuscita a ottenere alcun effetto operativo decisivo a causa della minaccia rappresentata dalle difese aeree ucraine. Gli attacchi a lungo raggio dell’Ucraina hanno costretto i velivoli da combattimento russi a spostarsi oltre trecento chilometri dal fronte, compromettendo l’efficacia operativa. Dopo che all’Ucraina è stato consentito l’uso di armi di produzione occidentale contro obiettivi militari all’interno del territorio russo, il numero di attacchi aerei russi e l’impiego di bombe plananti guidate sono diminuiti fino al settantacinque per cento in alcune aree.
    Nel frattempo, l’Ucraina sta integrando sistemi avanzati occidentali come gli F-16, i Patriot, i Nasams e gli Iris-T, minando ulteriormente l’ambizione russa di stabilire la supremazia aerea sull’Ucraina. Parallelamente, un numero crescente di attacchi a lungo raggio ucraini ha messo in evidenza gravi carenze nella rete di difesa aerea russa. L’Ucraina sta attivamente distruggendo i sistemi di difesa aerea S-300/400 russi per preparare il campo di battaglia alle operazioni combinate con gli F-16.
    L’Ucraina ha anche preso l’iniziativa nella guerra dei droni, lanciando migliaia di attacchi a lungo raggio in profondità nel territorio russo. L’ingegnosità ucraina si riflette nello sviluppo di capacità di attacco a lungo raggio, tra cui nuovi droni-missili (“Palianytsia“, “Ruta” e “Peklo”), missili da crociera “Trembita” e droni; nell’impiego sperimentale di sciami di droni; nello sviluppo di droni intercettori per contrastare gli attacchi russi; nella creazione di droni mothership in grado di trasportare leggeri droni Fpv d’attacco fino a oltre settanta km; nella capacità di abbattere elicotteri russi con droni; e nell’uso di missili R-73 “Sea Dragon” lanciati da unità di superficie non equipaggiate (Usv) per colpire sistemi di difesa aerea russi. Inoltre, l’Ucraina utilizza droni Fpv lanciati da droni navali per distruggere i sistemi di difesa aerea russi.
    L’Ucraina punta a produrre almeno trentamila droni a lungo raggio e circa tremila missili da crociera e droni-missili entro il 2025. Sta intensificando la produzione di droni Fpv ed è ora in grado di fabbricarne fino a quattro milioni all’anno.
    Secondo il ministero della Difesa russo, l’Ucraina ha lanciato almeno settemilatrecentotrentanove droni a lungo raggio contro la Russia nel 2024. I numeri reali sono più alti, dato che la Russia omette di segnalare gli attacchi avvenuti nelle retrovie più profonde. Questo rappresenta il settantuno per cento di tutti i droni che si presume siano stati abbattuti nei due anni precedenti e dimostra un enorme aumento nella capacità d’attacco ucraina. Questa tendenza continuerà nel 2025.
    L’Ucraina ha distrutto o danneggiato oltre duecento installazioni militari in Russia nell’ultimo anno. I sistemi di comando e controllo, le basi aeree e le industrie della difesa russe sono stati presi di mira. Decine di raffinerie di petrolio e depositi di armi sono stati distrutti. Solo a settembre, l’Ucraina ha colpito quattro depositi strategici di munizioni russi situati a centinaia di chilometri all’interno del territorio russo. La quantità totale di munizioni distrutta rappresenta la maggiore perdita di munizioni dall’inizio della guerra. Da allora, la campagna è proseguita senza sosta, riducendo gradualmente la capacità della Russia di condurre la guerra.
    I vantaggi dell’artiglieria russa sul campo di battaglia sono stati in parte superati dai droni ucraini, che stanno attivamente cacciando e distruggendo capacità chiave della Russia, comprese le armi pesanti. Questo è evidente nel numero sempre decrescente di carri armati, veicoli blindati e pezzi di artiglieria russi distrutti. La Russia sta da tempo perdendo più armi di quante ne possa rimpiazzare e si è trovata costretta a fare affidamento sulle sue riserve. Dei millecinquecentotrenta carri armati consegnati nel 2023, quasi l’ottantacinque per cento erano vecchi T-72, T-62 e persino alcuni T-55 degli anni Cinquanta. Le risorse della Russia sono finite e, inevitabilmente, si esauriranno.
    Negli ultimi mesi, le forze russe hanno schierato un numero sempre minore di carri armati e veicoli blindati a supporto degli assalti contro le posizioni ucraine. Il vantaggio in artiglieria della Russia è sceso progressivamente da un rapporto di dieci a uno, a uno di 1,5 a uno. Le risorse in calo della Russia segnalano un imminente collasso della sua capacità militare.
    In mare, l’Ucraina ha neutralizzato il dominio russo nel Mar Nero. I continui attacchi contro la Flotta del Mar Nero (Bsf) hanno costretto al suo trasferimento dalla Crimea alla Russia continentale, eliminando la capacità della Russia di imporre un embargo marittimo. Quella che un tempo veniva definita la «portaerei inaffondabile» in Crimea è ora diventata un punto debole, simbolo di una marina sovraccarica da inferiorità tecnologica e fallimenti strategici.
    Il quadro generale è chiaro: i vantaggi iniziali della Russia stanno progressivamente svanendo sotto il peso della resistenza ucraina e dell’ingegnosità strategica. Mentre la Russia sperava di piegare l’Ucraina con un conflitto di logoramento, è ora lo sforzo bellico della Russia a rischiare il collasso. La vera domanda non è se l’Ucraina possa resistere, ma quanto a lungo la Russia potrà sostenere la sua scommessa perdente.

    Le sfide per la Russia
    Economicamente, l’economia di guerra della Russia si avvicina sempre più al collasso. Nel 2025, le spese per la sicurezza e la difesa supereranno la spesa complessiva per sanità, istruzione e politiche sociali. Il presidente Putin ha approvato un bilancio in cui circa il 32,5 per cento è stato destinato alla difesa nazionale.
    Secondo la presidente della Banca Centrale Russa, Elvira Nabiullina, «le riserve di forza lavoro e capacità produttiva nell’economia russa sono quasi esaurite e l’economia è ora in uno stato di “surriscaldamento”. Le imprese non hanno praticamente margini per aumentare la loro produzione […]. Questo è uno scenario di stagflazione, e sarà possibile fermarlo solo al costo di una profonda recessione», ha dichiarato a luglio.
    Le perdite militari sono altrettanto gravi. Aver perso quasi ottocentomila soldati tra morti e feriti, oltre a una gran parte dei suoi carri armati, veicoli blindati e pezzi di artiglieria dall’inizio della guerra su vasta scala, difficilmente può essere considerato un segno di una strategia vincente. Né lo è vedere la propria Aeronautica Militare, un tempo considerata superiore, ridotta a spettatrice passiva mentre la Flotta del Mar Nero (Bsf) viene decimata da un «Paese senza una Marina».
    Nel 2022, l’Ucraina ha distrutto le forze d’élite della Russia. Nei tre anni successivi, le perdite russe sono aumentate drammaticamente: circa centomila soldati tra morti e feriti nel 2022, 250.000 nel 2023 e quattrocentotrentamila nel 2024. Lo scorso anno, la Russia ha subito le perdite più alte dall’inizio della guerra. Seguendo questa tendenza, nel 2025 si prevedono cinquecentotrentamila-cinquecentosessantamila perdite, rendendo sempre più insostenibile l’aggressione russa e alimentando il timore di una sconfitta strategica.
    Il futuro è ancora più incerto per la Russia. A partire dal 2025, l’Ucraina potrebbe arrivare a distruggere le Forze Armate russe, predisponendo il Cremlino a un possibile “evento Cigno Nero”, simile a quello vissuto da Assad in Siria. La Russia sta esaurendo le armi pesanti necessarie per mantenere una forza terrestre efficace, diventando sempre più vulnerabile nel suo Estremo Oriente, dove i nazionalisti cinesi reclamano terre che, a loro avviso, furono rubate dal Cremlino nel XIX secolo.

    Le sfide per l’Ucraina
    L’Ucraina deve affrontare preoccupazioni significative. Gli ucraini sono incerti riguardo alle implicazioni della nuova amministrazione presidenziale statunitense. Da un lato, accolgono con favore le nuove dinamiche che il Presidente eletto Donald Trump potrebbe portare. Potrebbe decidere di dimostrare la forza degli Stati Uniti nel confronto con la Russia. Dall’altro, temono una politica estera che possa compromettere le speranze di sopravvivenza dell’Ucraina. Questo include la possibilità di negoziati e di un accordo di pace alle condizioni di Putin, la riduzione degli aiuti alla difesa o il diniego dell’ingresso dell’Ucraina nella Nato.
    L’Ucraina deve inoltre affrontare problemi strutturali interni. Le sue Forze Armate sono spesso descritte nei termini di un «prima e dopo Zaluzhnyi». Mentre l’ex Capo della Difesa aveva messo da parte molti ufficiali anziani, il Generale Syrskyi li ha riportati in posizioni di leadership. Contemporaneamente, il personale mobilitato e i volontari hanno introdotto una nuova mentalità nei ranghi. C’è una forte frizione tra quello che troppo spesso viene percepito come un «retaggio di leadership sovietica» e la mentalità moderna della società civile.
    Inoltre, l’Ucraina deve affrontare una serie di problemi, che includono la mancanza di difese aeree, di personale e di armi pesanti. È continuamente respinta da un nemico superiore solo nei numeri. Nel tentativo di evitare decisioni impopolari, il governo ucraino ha ritardato la mobilitazione di un numero sufficiente di personale.
    Il processo di generazione delle forze è stato fortemente criticato come caotico e non professionale, causando perdite di vite umane inutili. Brigate e battaglioni esperti e pronti al combattimento sono lasciati sottodimensionati, mentre nuove unità vengono formate. Il processo di fortificazione delle trincee è stato talvolta caratterizzato da scandali e corruzione. Inoltre, l’Ucraina è esposta a un’intensificazione di attacchi missilistici e con droni e, di conseguenza, soffre di una mancanza di energia e riscaldamento.
    Nonostante ciò, l’Ucraina mantiene il vantaggio. In primo luogo, sta combattendo una guerra esistenziale ed è quindi molto più motivata rispetto ai soldati russi. Arrendersi non è un’opzione. In secondo luogo, l’Ucraina sta dimostrando un’ingegnosità molto superiore a quella della Russia, grazie a una società civile forte, resiliente e democratica. Infine, l’Ucraina è sostenuta da oltre cinquanta paesi democratici che hanno da tempo compreso che la sicurezza e la stabilità europee dipendono dal destino dell’Ucraina.
    La Russia si avvia verso una sconfitta strategica nel 2025, poiché sta subendo gravi perdite sul mare, nell’aria, nello spazio e nel cyberspazio. La sua guerra terrestre rallenterà progressivamente a causa delle enormi perdite di armi, equipaggiamenti e, soprattutto, di personale. Le tendenze in cinque dei sei campi della guerra sono sempre più negative e insostenibili.
    A febbraio, l’International Institute for Strategic Studies (Iiss) britannico ha valutato che la Russia poteva sostenere la guerra per circa due o tre anni. A luglio, gli esperti hanno previsto che la Russia raggiungerà un «punto critico di esaurimento» già nel 2025. Il 22 dicembre, un’analisi open-source basata su immagini satellitari di depositi militari ha aggiornato la valutazione delle riserve di carri armati e veicoli blindati russi.
    La Russia ha ancora il quarantasette per cento delle riserve di carri armati pre-guerra, il cinquantadue per cento delle riserve di veicoli da combattimento per la fanteria e il quarantacinque per cento delle riserve di veicoli trasporto truppe pre-guerra nei magazzini. La maggior parte dei carri T-90 e T-80 di nuova generazione è già stata utilizzata, mentre molti carri ereditati dall’epoca sovietica rimasti in deposito sono probabilmente gravemente deteriorati dal tempo e dalle condizioni atmosferiche. Secondo l’Iws, «sembra sempre più improbabile che l’esercito russo possa mantenere l’attuale tasso annuo di quasi novemila perdite di veicoli blindati fino al 2025».
    L’Unione Sovietica si ritirò dall’Afghanistan nel 1989 dopo aver subito cinquantamila perdite. La Russia, invece, dovrebbe registrare quest’anno tra cinquecentotrentamila e cinquecentosessantamila perdite, portando il totale di morti e feriti a circa 1,4 milioni di soldati. Le perdite umane non solo rappresentano un crescente rischio per il regime, ma non sono sostenibili.
    La Russia si avvia verso una sconfitta strategica a meno che non riesca a prevalere nello spazio cognitivo occidentale, diffondendo la falsa narrazione secondo cui l’Ucraina sta perdendo. L’attuale offensiva della Russia potrebbe essere un ultimo disperato tentativo di rafforzare questa percezione.
    Putin respingerà qualsiasi piano di negoziazione di pace proposto da Trump che non tenga conto delle cosiddette «preoccupazioni per la sicurezza» della Russia. Mosca ha ripetutamente affermato di essere pronta a riprendere i «negoziati» se l’Ucraina accetta le «realtà sul campo» e le precondizioni di Putin, preparando il terreno per la prossima fase della guerra. Come sottolineato in precedenza, l’Europa dovrebbe essere preoccupata se Putin accettasse un piano di pace proposto dagli Stati Uniti.
    Le prospettive strategiche per lo stato aggressore diventano estremamente cupe nel momento in cui Stati Uniti ed Europa riconquistano l’iniziativa nello spazio cognitivo e trovano il coraggio di fare ciò che è necessario.

    Hans Petter Midttun, analista indipendente di guerra ibrida, Ricercatore Non-Residente presso il Centre for Defense Strategies, membro del consiglio dell’Ukrainian Institute for Security and Law of the Sea, ex Addetto alla Difesa della Norvegia in Ucraina e ufficiale (R) delle Forze Armate Norvegesi.[/unquote]

  10. #66330
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    2.469

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da alezago88 Visualizza Messaggio
    ahimé budanov ha ragione, sanno benissimo di non avere le risorse umane per continuare.

    Daltronde la russia ha chiamato pure i nord coreani a combattere...
    - Esce la presunta dichiarazione
    - La presunta dichiarazione viene smentita
    - "Ha ragione!!!!!!"

    Non fa una piega...

  11. #66331
    Senior Member L'avatar di caesarx
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Cozze e patatine fritte
    Messaggi
    8.560

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    A questi ritmi sia la Russia che l'Ucraina hanno benzina fino alla fine di quest'anno, solo che la benzina Ucraina dipende dall'Occidente.

    A me pare un calcolo piuttosto semplice quello che si debba fare.

    Inviato dal mio moto g71 5G utilizzando Tapatalk
    ...there's no need to say thank you, the best way to say it is beeing here and fight with us. - Skip

  12. #66332
    Lavora Troppo L'avatar di Ceccazzo
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    34.708

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    comunque sono passate più di 24hr da quando Trump si è insediato e la guerra continua ancora

    si sta muovendo benissimo

  13. #66333
    Xenomorfo L'avatar di Lucajo
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    1.645

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    E' tutta colpa dell'amministrazione precedente (cyclic cit.)
    J4S user since 10/2001

  14. #66334

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...



    https://www.axios.com/2025/01/28/us-...ukraine-israel

    Non so che dire, le mosse degli americani sono costantemente imprevedibili...
    Al fine di garantire una buona fruizione dei contenuti del forum, per le firme il limite è impostato a una sola immagine di massimo 800x200px, con un tetto massimo di 200k come grandezza del file.

  15. #66335
    Senior Member L'avatar di Galf
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    21.755

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da Bukkake girl Visualizza Messaggio


    https://www.axios.com/2025/01/28/us-...ukraine-israel

    Non so che dire, le mosse degli americani sono costantemente imprevedibili...
    Israele aveva un sacco di batterie Patriot inutilizzate, sarà stata una promessa pregressa
    5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh

  16. #66336
    Senior Member L'avatar di GenghisKhan
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    25.498

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Non ho avuto tempo di leggere l'articolo ma per ora mi basta il titolo per sapere che Vale la pena postarlo qui

    Il sole 24 ore - Media russi : a marzo Cina e India sospenderanno acquisti di petrolio da Mosca

    https://www.ilsole24ore.com/art/medi...mosca-AGDcKdbC

  17. #66337
    Senior Member L'avatar di caesarx
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Cozze e patatine fritte
    Messaggi
    8.560

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Diciamo che il titolo è un po' fuorviante...


    Da marzo Cina e india non opereranno più le petroliere riconosciute quali parte della flotta fantasma russa.

    Se non sono tutti deficienti avranno già trovato delle altre carrette del mare battenti bandiera liberiana da poter usare.

    Inviato dal mio moto g71 5G utilizzando Tapatalk
    ...there's no need to say thank you, the best way to say it is beeing here and fight with us. - Skip

  18. #66338
    Senior Member L'avatar di GenghisKhan
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    25.498

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Ah ok, is24o di solito non crea titoli clickbait, ma pare si stiano adeguando

  19. #66339
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    6.790

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    può essere cope visto che il livello di affidabilità di DS è sceso notevolmente negli ultimi due mesi ma...

    " The intensity of the enemy's assault operations begins to decline, although it remains at a high level.

    �� The peak of attacks occurred in the second half of December, after which there was a relative decline. In general, since the end of November, the hackers have been trying to maintain a high intensity of attacks, which was interrupted only after the New Year.

    ☠️ The enemy suffers heavy losses, but this does not prevent him from relatively quickly restoring the combat strength of his units.

    �� The situation by month is as follows:
    �� November — 5205
    �� December — 6247
    �� January (until 27.01) — 4304

    �� Interestingly, in January, 44% of all attacks occurred in the Pokrovsky section, 13% in the Kursky section, and 10% in the Limansky section."



    e a giudicare anche da mappe di terze parti, gli avanzamenti russi sono calati in quanto ad estensione progressiva

  20. #66340
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.351

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    [QUOTE=Entreri;3319901]
    Riporto di seguito il testo dell'articolo di un collega norvegese decisamente più titolato di me, tanto per rispondere ai commentatori che amano dire come nessun esperto condivida la mia opinione sul conflitto, e che questo possa essere vinto militarmente: per loro è "ovviamente impossibile", e altrettanto ovviamente si rifiutano di spiegare il perché. Naturalmente questi commentatori non sono militari. Ora, anche se io mi trovo in Norvegia, Hans Potter e io non ci conosciamo né ci siamo mai parlati. Però evidentemente abbiamo accesso allo stesso genere di informazioni, e le elaboriamo in base ad un profilo professionale simile se non identico.
    Per quel che può contare, Ben Hodges e David Petreus, sull'altra sponda dell'Atlantico, la pensano come noi. Per il resto siamo soli...

    ECCO PERCHE’ LA RUSSIA STA PERDENDO LA GUERRA

    [CUT...]


    Hans Petter Midttun, analista indipendente di guerra ibrida, Ricercatore Non-Residente presso il Centre for Defense Strategies, membro del consiglio dell’Ukrainian Institute for Security and Law of the Sea, ex Addetto alla Difesa della Norvegia in Ucraina e ufficiale (R) delle Forze Armate Norvegesi.[/unquote]
    L'avevo letto postato da Stirpe nel suo profilo...
    Che dire, quando leggo queste analisi non so mai bene cosa pensare
    Ultima modifica di Enriko!!; 29-01-25 alle 11:35

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su