Ho aperto topic dedicato. :snob:
Visualizzazione Stampabile
Ho aperto topic dedicato. :snob:
L'IA, anche nella versione più comune, è un mezzo davvero potente che sa essere superficiale o approfondito in base al contesto.
Va sempre controllata, ok, ma io la considero un mezzo di supporto e, intesa così, è devastante.
questo topic è noioso visto che ogni 2-3 pagine si cambia argomento :asd:
ci vuole qualcuno che posti cooper o altri aggiornatori di mappe
La carta inedita a colori della settimana è dedicata alla battaglia di Poltava del 1709.
La mappa illustra la serie di manovre belliche che hanno portato la Svezia imperiale di Carlo XII alla disfatta per mano della Russia zarista di Pietro il Grande in Ucraina orientale. A distanza di tre secoli, il modo di dire "bruciare come uno svedese a Poltava" torna in voga in Russia per indicare una persona che versa in condizioni tragiche.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...3a8ad2e6b5.jpg
Cioè, il dibattito è sul prendere sul serio chi posta reply generati da LLM.
Ah beh.
https://www.emugifs.net/wp-content/u...ica-Gratis.gif
Avete due scelte...le spaccio per mie ricerche (come fanno in tanti, youtuber compresi)...oppure dico che le ho date in pasto all'IA...
Citazione:
Fronte ucraino – quadro rapido (aggiornato oggi)
Asse Donetsk / Pokrovsk: è il settore più caldo. Russia spinge da settimane verso Pokrovsk con assalti quasi continui; nell’ultima settimana i movimenti territoriali sono stati limitati e molto costosi. ISW segnala anche piccoli contrattacchi ucraini locali negli ultimi giorni nella “direzione Pokrovsk”.
Institute for the Study of War
+1
Dobropillia (a nord-ovest di Pokrovsk): ad agosto Mosca ha tentato uno “strappo” rapido; Kiev dice di aver poi stabilizzato la linea.
Reuters
+1
Siversk / Lyman–Kupiansk (fronte nord-est): attacchi russi continui, senza avanzate confermate nei report recenti di ISW; Kiev rivendicava a fine agosto qualche recupero tattico nell’area di Kupiansk.
Institute for the Study of War
Reuters
Zaporizhzhia (asse Orikhiv–Robotyne): combattimenti di posizione; alcune porzioni restano contese secondo le ultime note OSINT.
Institute for the Study of War
Kherson/Crimea & guerra a distanza: Ucraina continua la campagna di droni/missili contro raffinerie e logistica russe (stima: raffinazione russa ridotta di ~1/5), mentre la Russia colpisce città ucraine con ondate di missili/droni.
Al Jazeera
Reuters
Perdite e intensità: le autorità ucraine parlano regolarmente di centinaia di scontri al giorno (ordine di grandezza confermato anche oggi da vari bollettini). Prendi sempre questi numeri con le pinze: sono stime di parte.
Межа. Новини України.
Contesto politico/militare: oggi Putin ha ribadito che eventuali truppe occidentali in Ucraina sarebbero “obiettivi legittimi”; messaggio di deterrenza verso ipotesi di presenza internazionale post-cessate-il-fuoco.
Reuters
Due note di lettura (opinione dell'IA)
Nel breve periodo mi aspetto pressione russa costante su Pokrovsk con puntate per allargare i fianchi (Dobropillia a nord, Novopavlivka/Kurakhove a sud). Non vedo però segnali di “sfondamento operativo” imminente: i report parlano di guadagni minimi e sanguinosi.
Institute for the Study of War
Reuters
L’attrito a lunga distanza (raffinerie, depositi, difese aeree) resta centrale: incide su logistica e ritmo degli assalti più delle singole vie urbane conquistate o perse giorno per giorno.
Al Jazeera
Dove seguo/ti lascio i link delle fonti che sto usando ora
ISW – Russian Offensive Campaign Assessment (analisi giornaliere + mappe interattive). Ottimo per capire tendenze e conferme geolocalizzate.
Institute for the Study of War
+1
DeepStateMap – mappa live OSINT aggiornata di continuo (visuale immediata del fronte).
DeepStateMap
Reuters – aggiornamenti di giornata (attacchi, politica, quadro operativo).
Reuters
+1
Al Jazeera – approfondimenti su campagne di strike (raffinerie, infrastrutture).
Al Jazeera
UK MoD Defence Intelligence – bollettini sintetici (su X).
X (formerly Twitter)
LiveUAmap – aggregatore eventi con mappa cronologica.
liveuamap.com
Ministero della Difesa / Stato Maggiore ucraino – comunicati ufficiali e dati giornalieri (anche video).
mod.gov.ua
YouTube
Riepiloghi di oggi dalla stampa ucraina in inglese (per i numeri di scontri/settori attivi).
Межа. Новини України.
NB: ne incrocio sempre più di una per ridurre il “rumore” di propaganda e gli errori. Linee e villaggi possono cambiare mano in ore; prendi le micro-variazioni con cautela finché non ci sono conferme incrociate.
E' un ottimo strumento che semplifica molto la vita ma è una tecnologia che stanno gonfiando ad arte perchè secondo me non ha davvero un ritorno economico rispetto ai costi.
Ad esempio c'è uno studio dei MIT uscito da poco che riporta che il 95% dei progetti legati all'introduzione dell'AI sta fallendo https://fortune.com/2025/08/18/mit-r...s-failing-cfo/
Questo escludendo altri tipi di problemi già riportati, in primis l'affidabilità su robe che non siano una ricerca google un pelo più avanzata.
Kemper che tu debba controllare quello che fa l'IA contraddice il suo scopo, alla fine per vedere se l'IA ha fatto la ricerca giusta devi fare la ricerca te.
E no, seguo diverse pagine che parlano di disinformazione scientifica e ancora spuntano fuori casi di gente che ingenuamente usa l'IA ma poi viene fuori che si era inventata paper scientifici che non esistono.
PS: tra l'altro di questo fervore riguardo all'IA se ne stanno occupando pure gente che fa studi religiosi perché effetivamente sta assumendo le caratteristiche di una fede religiosa. :jfs:
No. Il suo scopo, per come la uso nel mio lavoro, è velocizzare e semplificare alcuni specifici casi.
Ad esempio è utile per la prima parte dell'indagine su qualcosa di nuovo: l'introduzione di un nuovo componente AWS tramite terraform, l'integrazione di un servizio a partire dalla doc delle API, etc. L'LLM fa un buon riassunto dello scenario, poi vado io ad approfondire dove serve. Ovviamente posso scorrermi io dieci thread reddit, cinque domande stackoverflow e leggermi un tot di pagine di documentazione, ma così faccio prima perché intanto ho un'idea generale del giro e mi concentro sulla parte del lavoro vero.
Un altro campo in cui e comodissima è la scrittura di test case simili: scrivi uno unit test e poi gli altri casi li deduce quasi sempre correttamente, lì l'incremento di velocità - e la diminuzione della rottura di palle - è enorme.
Chiaramente se uno scrive un prompt e pubblica il codice che esce fuori il problema è suo, non del tool.
Il punto - estremamente banale - è che è un tool, e bisogna sapere a cosa serve per usarlo bene. Sbagliano sia quelli che dicono che non serve a niente, sia quelli che dicono che risolve ogni problema.
https://www.flightradar24.com/blog/a...n-gps-jamming/
articolo abbastanza approfondito sulla famosa storia del jamming gps, accusa che è rientrata ho visto.
Classico caso di giornali che scrivono cose a cazzo di cane
- - - Aggiornato - - -
ricordati che mente, comunque.
Es. qualche tempo fa ho chiesto "l'aeroporto di Mykonos ha sistemi di precisione per l'atterraggio?" ed ha risposto "Certo! ha l'ILS, quello e quell'altro, su questa pista, in questa maniera" inventando TUTTO. Poi ho chiesto: "perché l'aeroporto di Mykonos non ha sistemi di precisione" e mi ha risposto "non li ha per via di vento montagne etc." (esatto)
Oppure proprio oggi ho chiesto "l'eCVT ha la frizione?" ed in inglese dice no (argomentato) ed in italiano dice sì (argomentato)
Che abbia usi specializzati ci arrivo ma qui parliamo di uso generalista.
Non parliamo di codice ma di quando cerca di replicare il linguaggio e il ragionamento umano.
In generale "ho chiesto a chatGPT" quando si tratta di discutere un argomento è il primo indizio che chi lo dice quantomeno è ingenuo, alla peggio un completo coglione.
Per dire, in un canale di archeologia che ho seguo c'era uno dei ricercatori che usano l'IA per analizzare le radiografie dei papiri carbonizzati di Ercolano e ha detto chiaramente che l'IA la possono usare solo per identificare l'inchiostro perché se cercano di fargli trovare le lettere non fa che allucinare in un modo che è moldo meno immediatamente discernibile rispetto a quando deve solo identificare l'inchiostro.
Stesse cose con interviste ad altri ricercatori come astrofisici che la usano per mettere in ordine i dati di radiotelescopi e anche gente che si occupa direttamente di IA, sono tutti lì a dire esattamente le cose che ho detto io: che mettere l'IA a fare ricerca in quella maniera non è lo scopo per cui è fatta perché non può imitare nemmeno il discernimento umano di un QI a cifra singola ma gente come Orologio sta lì a trattarla come un oracolo (ho menzionato che gente che fa studi religiosi si sta occupando di come la gente usi l'IA in termini quasi religiosi, sì?).
Vabeh Orologio fa un lavoro che si basa sullo scrivere tonnellate di parole che nessuno leggerà mai, quindi ci sta farlo fare a un chatbot
Bastaaaaaaa
Non è offtopic, è un'operazione informatica speciale :snob:
A proposito di IA che mi ha dato lo spunto ma senza più andare in OT.... restando nella guerra in Ucraina ma guardando l'Italia, sarà molto interessante capire cosa succederà il 9 settembre quando si deciderà in merito all'estradizione (o meno) in Germania del cittadino ucraino sospettato di avere coordinato l'operazione contro il nord stream...
L'autorizzazione o meno resta un segnalo politico comunque importante sulla vicenda...
ma com'è che siete finiti a parlare di ia?!