Mi sembra che questa visione sia stata abbastanza smentita dalla storia recente...
Può essere che fino alla fine degli anni 90 stesse bene così agli usa, ma il vento è decisamente cambiato, c'è da dire che gli USA hanno sempre avuto un rapporto un po' ambivalente nei confronti dell'europa unita, sanno che un alleato forte è utile ma, un alleato forte è più indipendente, che può essere un vantaggio come no.
Sta di fatto che da anni gli USA spingono perchè gli stati nato (dicasi per lo più europa) aumentino le spese militari per essere più funzionali, e non nascondono una visione in cui, gli USA si occupano di tenere sotto controllo la zona Indo Asiatica in funzione di contenimento cinese, e finalmente gli Europei si sbrigano qualche bega nel giardino di casa loro (Centro/Nord Africa e zona araba)...
Ovvio che per arrivare a questo l'Europa deve avere una sua autonomia militare.
L'idea almeno di alcuni è di andare su questo piano, insomma Macron è ormai da qualche anno che tira fuori la questione dell'autonomia strategica Europea, e questa passa per una forza militare sufficiente a sostenerla ed intraprendere azioni autonome.
Per come si sta delineando il mondo dubito agli usa dispiacerebbe se fosse l'europa a sbrigarsi qualche questione.
Anche perchè si è visto cosa succede quando gli USA cambiano politica e decidono di non intervenire...il vuoto viene riempito da altri...e non è certo meglio, visto che poi in modo diretto o meno quando i casini sono nei paesi arabi o in africa le conseguenze le paghiamo anche noi.
Insomma la Siria mi sembra un buon esempio.