Ho ritrovato ieri a casa dei miei, una rotring 600, ricordo che ai tempi avevo il set completo: portamine, stilo e penna a sfera. Tutto rotto tranne forse la stilo.
Su eBay vendono il set a 350 euro
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Ho ritrovato ieri a casa dei miei, una rotring 600, ricordo che ai tempi avevo il set completo: portamine, stilo e penna a sfera. Tutto rotto tranne forse la stilo.
Su eBay vendono il set a 350 euro
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Ho appena rimesso a posto il pennino della mia, ma con l'uso è passata da F a B. E vabeh.
come un salame in un corridoio cit
Guarda, se sei in Piemonte potrei essere interessato alla stilo, ma NON ai prezzi di eBay, perché le finanze sono quel che sono
GiaH. Però l'ho caricata col Red Dragon della Diamine e fa la sua figura; l'ideale per firme e votacci sui compiti in classe.
Ohh bella! Grazie per il feedback, molto apprezzato. Si, condivido che la penna sia molto leggera, e la sensazione potrebbe essere disponibile una penna cheap... Il contraltare è che non stanca la mano almeno...
Se ti piace lo stile della penna, ma con più peso puoi dare un occhiata alla waterman Embleme, che ha degli anelli di ottone per appesantire il corpo, ed un pennino gigante, credo sia un #6 ..
Però usa un pochino questa cerca di capire cosa ti piace die quella e cosa non sopporti
Impressioni?scrive bene? Noti meno affaticamento?Azz interesserebbe anche a me, non sono mai riuscito a trovarne una giornata in buone condizioni.. hanno tutte il difetto della mescola della che Prima o dopo crepa..
I prezzi di eBay sono senza senso.. quelle cifre sono alte anche per prodotti NOS
Se hai voglia posta qualche foto!
E se vuoi venderla scrivimi pure.
Ultima modifica di Nico; 06-02-22 alle 15:20
Nico la parker jotter che pennino ha ? Io la prossima la vorrei prendere che scrive un po' più fine
È un pennino medio, mi pare che per quel modello non siano previsti altri spessori di pennino.
Rimanendo su un budget basso puoi vedere la pilot Metropolitan che mi pare faccia il fine e l'extra fine (ottimi pennini)
Oppure la pilot prera.
Tra le jappo con pennini ottimi, c'è anche la Sailor profit Junior che ha un pennino formidabile.. (prendi F)
Come regola generale, considera che le penne japponesi hanno dei pennini più fini di una misura rispetto agli Europei (un M jappo equivalente ad un f europeo, in linea di massima..)
Mi sa che l'ho trovato, nel sito della parker il pennino f. https://www.parkershop.eu/it/prod230...b-F-T2016.html
Peccato che costi di più di quanto ho pagato la penna
Vabè comunque per la prossima penna i miei requisiti sarebbero: inchiostro possibilmente non a cartuccia, pennino stretto e che costi il giusto (50 euro mi potrebbe anche andare bene)
Quando l'avrò usta un po' saprò meglio dire, ma scrivere lì il foglio non mi ha stancato affatto, pur non essendo più allenato.![]()
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Si, sulla carta ha le solite gradazioni che si dovrebbero trovare su qualsiasi stilografica, ma in commercio è parecchio difficile da trovare, paradossalmente hai più possibilità in una cartoleria di trovarla in F ..
Infatti come nota macs, il solo gruppo scrittura (che ha il sito ufficiale) costa come l'intera penna, proprio perché è molto economica, e dovendo mettere le ss superi il prezzo di vendita e ti conviene prendere altro
In generale la M è quella più venduta perché si
Beh nel range dei 50 ci sono un sacco di possibilità, ti butto qualche nome fatti un idea sulla questione estetica.
Faber Castell Loom (esteticamente non la amo ma ha un pennino formidabile)
Pilot 78G+ se vuoi una penna fine qui hai un ottimo attrezzo
Sailor profit 1911 Jr come sopra
Sailor lecoule idem
Sailor kurogane idem
Parker IM
Pilot prera
Lamy Aion qui il tratto è abbondante, la mia f è più un f/m però è molto molto scorrevole..
Lamy logo, qui vai pure di extra fine (ef)
Caran d'Ache 849
Twsbi Eco (l'unica del gruppo che ha un meccanismo integrato per cui non ti serve un convertitore)
Mi sa che andrò per la twsbi eco. Me la auto regalerò per il compleanno
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Bon alla fine ho ordinato TWSBI Eco stub 1.1mm White, poi ho aggiunto la Kaweco Sport Skyline Fox F col suo convertitore, ma anche con delle cartucce midnight blue che in caso ricarico. Poi preso Diamine Grape e Pumpkin. E Rhodia dot A5. Non so quando arriva tutto, preso da un negozio di Firenze che era l'unico che aveva tutto in stock e alla fine non mi andava di fare altri ordini altrove. Per quello che faccio (e cioè niente) due penne entry level, una più "normale" e una più divertente vanno benissimo. In fondo un iPad base col pennino mi costava di più e non mi va di usare quello della morosa.
Ma tipo cosa ti piace? Fammi dei nomi così capisco il genere, io ti ho elencato generi molto diversi tra loro per avere maggiore scelta..Cacchio Para, è una lista della spesa di tutto rispetto eh, complimenti! Ottimi anche gli inchiostri.
Non resta altro che aspettare il pacco!![]()
Ne ho una nera, bellissima ma usatissima da me alle superiori, che non so se funziona ancora. E una argento, che penso di non aver mai caricato, senza il minimo segno di usura.
Ma non conto di venderle, sono oggetti a cui sono molto affezionato.
Non ho foto, ma è questa ( immagini presa a caso da Google).
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Queste mi sono arrivate oggi:
Ormai ne ho uno scatolone pieno, fra cinesate, occidentali econmiche e penne di un certo livello (che ho paura a usare). Le adoro. Quando sono costretto a usare una biro poi devo fare penitenza per un mese intero.
PS
Da notare le dita sporche d'inchiostro![]()
Ultima modifica di Gargaros; 07-02-22 alle 18:53
Seguo un compare su YT che è mancino, e per usare le stilo ha adottato una "postura speciale", ruotando cioè il foglio di un certo grado verso destra, di modo che con la mano non strusci sull'inchiostro fresco.
Pure io che sono destro scrivo inclinando il foglio, però verso sinistra.
Provate questo metodo.
Pennetta meravigliosa. Io ne ho una rosa (la presi approfittando di uno sconto), ma mi riprometto sempre di prenderne altre. Soprattutto desidero follemente la Sea Blue delle tre speciali. La trovo comodissima e ha un pennino favoloso (benché M abbondante).
Come ha detto già il collega Nico, prerogativa di una stilografica è che scriva "quasi da sola": non è necessario calcare il pennino, anzi è controproducente visto che rischi di allentare i rebbi col tempo. Quando una stilografica chiede di essere premuta, ci troviamo di fronte a un pennino poco sano.
Riguardo alla ricarica e allo sporcare, se prendi una penna a cartucce standard (il modello più usato, cioè) potrai portarti appresso tutte le cartucce che desideri: se finisci quella inserita nella penna, puoi impiantare una cartuccia nuova senza sporcare.
I miei raccontacci li scrivo al PC, ma non riesco a fare a meno delle stilografiche! Le uso per portare avanti tre diari, oltre che per tutto il resto (da note su fogli volanti a scarabocchi e, quando il libro lo permette, sottolineature di frasi o annotazioni a margine).
Le stilografiche hanno molti vantaggi:
Sono ecologiche: quando si esauriscono non le butti, ma le ricarichi e via. Con una sola stilografica (anche economica, per esempio una Preppy Platinum che costa sui 5 euri) ci poi scrivere tutta la vita, se ovviamente non la rompi. È che noi appassionati non ci vediamo mai bene e continuiamo a comprarne mandando in vacca il pro, ma la colpa mica è delle stilo
Ti permettono con un solo strumento di sperimentare vari inchiostri
Vantaggi pratici riguardo la calligrafia: il fatto di doverle tenere in un determinato senso, ti induce a controllare meglio la mano e il ritmo, il che che può portare a un miglioramento, e io sono la prova vivente!![]()
Poi altri che non mi vengono in mente. Su YT trovi vari videi sul perché usare una stilografica.
Le stilografiche non sono nate per i grafofili, sono strumenti per scrivere. Che tu abbia una brutta o una bella scrittura non ci azzecca niente: se scrivi, PUOI usare una stilografica.
Comunque usandole scopriresti che qualcosa cambia. Il mio invito è a provare, ci sono penne ottime da 5 euri (Platinum Preppy, ma potresti spendere anche meno andando di cinesi, ti consiglio quindi una Jinhao 995 o una 992), per cui se non dovesse funzionare ci hai comunque provato a poco prezzo
Confermo. Se qualcuno vuole vedere le prove, sono disponibile
Sono sempre alla ricerca di nuove carte, per cui provo sempre nuove marche. I taccuini che trovo migliori al momento sono quelli Quo Vadis Habana (dovrebbe essere una sottomarca Clairefontaine).
Riguardo le risme, Favini Rirmaluce (dagli 80 grammi in su) sono ottime. Di recente ho preso una risma da 60gr Clairefontaine, eccellente con qualunque flusso.
Non sai cosa ti perdi
Vedi sopra risposta per Orologio. Le penne a sfera sono agenti dell'indisciplina! La stilografica invece richiede un certo ordine, va da sé che in teoria questo ordine dovrebbe disciplinare la mano di chi la usa... Boh, con me ha funzionato almeno
Non buttare le cartucce!!1!1!! Lavale e riutilizzale, sono come converter, solo che devi munirti di una siringa e ago
Per la domanda, va bene qualsiasi penna, visto che per ognuna è previsto un converter. Ocio solo a che attacco hanno.
Sì, la Parker fa penne con un attacco proprio (che poi è lo stesso delle Lamy), bisogna stare attenti a questi detagli.
La comprerei, ma fanno pagare le spese di spedizioni, 'sti pezzenti! [cit.]
No, non c'è niente. Una penna da centinaia di euri non garantisce una qualità migliore di una da due spicci. Può influenzare solo un alimentatore in ebanite, ma se pensiamo che pure le Noodler's hanno alimentatori in ebanite e costano come due noccioline, non possiamo usarli come discriminante. Le penne costose costano tanto solo perché hanno materiali più pregiati (senza contare il valore del marchio), non perché offrono di più a livello pratico. Sono come gioielli da sfoggiare in pubblico o per notificare il proprio status economico agli altri.
Come cavolo fai? Io appena mi arriva una penna corro a caricarla!
Se sei un neofita assoluto parti proprio dal basso, ossia prendendo la miglior stilografica al mondo tra le meno costose: Platinum Preppy. Se puoi spendere di più (o se la Preppyna non ti piace), una Platinum Prefounte. Salendo un po' su col prezzo, una Sailor Profit Jr. Puoi optare anche per una Pilot Explorer, che se la compri in un negozio occidentale la trovi con attacco standard.
Fra le occidentali potresti scegliere una Kaweco Parkeo, una Schneider Ceod, una Online Campus... Di esempi ce ne sono a iosa...
Uno dei miei negozi preferiti. Ancora di più da quando permette il pagamento rateale senza interessi
Alcune risme per copie sono buone con le stilografiche, prendi per esempio Fabriano (di 80gr) anche se non è il massimo con flussi copiosi.
Come si riconoscono a vista? È un po' difficile... anzi, a me risulta impossibile! Passandoci con un dito sopra però almeno possiamo capire se si tratta di una carta molto porosa... Boh, credo che per definirsi esperti in questo campo serva molta esperienza. Se vuoi andare sul sicuro con le rispe, prendi Favini Rirmaluce (non confonderla con Rismaacqua!) o Clairefontaine.
Invece quando acquisti taccuini e diari potresti trovarci il bollino "fountain pen frindly" che garantisce una buona carta per le nostre amate stilo.
Porto avanti tre diari, ma le suo anche per quasi tutto il resto che richieda una penna e un foglio (comprese lettere).
Per ritornare al discorso di sopra, non esistono persone adatte o no alle stilografiche: se scrivi, puoi usarle. Non ci azzecca niente la calligrafia.
Fammi indovinare: micromesh?
Ultima modifica di Gargaros; 07-02-22 alle 22:33
Grazie Gargaros per averci raggiunti!
Multi quote della morte, quindi ti rispondo solo per il quote del mio post..
Semplicemente ho un backlog anche di stilografiche
Ormai la libreria di steam non bastava...
Io problema è che:
Ho avuto l'enorme culo, di imbattermi (quasi) in blocco di una bella collezione di un altro appassionato che senza figli e senza ormai più voglie (semi cit) ha messo sul mercato parecchie penne vintage, dagli anni 20-30 fino agli anni 80, e che avevano bisogno di una restaurata, e così dopo averle prese le sto sistemando. Sono dei gioielli incredibili, (quasi?) tutte equipaggiano dei pennini in oro dai semi flex a degli ultra frex..che oggi è impossibile trovare sulle nuove leve.. (e questa è la storia di come mi sono infognato ancora di più in questo hobby/passione andando a scovare perle vintage) e per dare il giusto onore, mi sono imposto di metterle in uso nella rotazione mensile, quindi sono costantemente indietro sulla mia personale tabella, perché tra le regole che mi sono dato c'è anche quella di riprendere in mano quelle che posseggo oltre ad acquistare.
E poi ci sono le cinesi (ma qui diventa lunga la storia)
Ma questo è solo un tassello, che si incastra nel quadro della passione in generale, con le fisime e le varie scimmie del caso
Uno spoiler però lo posso fare, questo per me sarà l'anno delle Giapponesi
Pilot, Sailor, Platinum.
Anzi ne ho già due o tre in canna ma devo aspettare![]()