immagino sotto ci sia il calcolo di quel risultato![]()
Ad essere onesti, quando si parla di moltiplicatore si rizzano tutte le antenne, solitamente è una cazzata.![]()
Ma magari il moltiplicatore è pure sottovalutato, il problema è che se non c'è copertura da moltiplicatore si trasforma in dividendo![]()
"Incoerenza e pavidità, a danno di famiglie e imprese”, scrive sui social l’ex presidente del Consiglio
In realtà, se uno in un condominio non vuole aderire al bonus può farlo, e non deve sborsare nulla...sono gli altri a coprire la sua parte ma solo per eventuali lavori comuni...per dire, cappotto esterno per forza di cose coprirà anche la sua parte di facciata, ma infissi si tiene quelli che ha...come sarà escluso da eventuali pannelli ecc
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Era necessario intervenire subito perché i comuni e province avevano cominciato ad acquistare i crediti, cosa abbastanza pericolosa
Su questo non saprei, hanno cambiato svariate volte le regole.
Mi era giunta voce a suo tempo che bastasse il 66% dei millesimi per far partire i lavori per le parti in comune. Poi gli altri potevano decidere se aderire ugualmente al bonus o pagare cash di tasca propria.
Per la sostituzione degli infissi ad esempio fino a qualche tempo fa erano attivi altri bonus (50%, 60%). I singoli proprietari che avevano cambiato le finestre da poco aderendo a quei bonus con il 110% non potevano cambiarle di nuovo
Chi conosce tutte le risposte non si è posto tutte le domande. (Confucio)
Si, solo che non è così perché - ops! - si sono dimenticati di mettere un tetto ISEE o qualsiasi cosa che limitasse l'uso delle cessioni a chi ne ha bisogno.
Così invece hanno fatto i lavori solo chi aveva già i soldi, hanno aggiustato seconde case, case al mare, villette, coi soldi di tutti i contribuenti, e hanno avuto il DOPPIO REGALO perché con lo sconto in fattura lo stato ha messo i soldi subito invece che in tot anni.
Risultato? Prezzi triplicati per tutto, sistema cessioni bloccato e tutto incagliato, vantaggio solo per chi non ne aveva bisogno.
Se ti sforzi ci arrivi, Vuoi che ti faccia un disegnino tipo le tue animazioni per persone speciali?
Ti vedo bello strong sull'argomento eh!
E comunque se già così la maggior parte di chi ha acceduto al bonus è gente ricca lo sarebbe a maggior ragione senza la possibilità di cessione del credito visto che devi averceli tutti i soldi da sborsare subito e soprattutto devi un reddito imponibile alto per scalarli dalle future tasse. Dai che ci arrivi anche te!
Ho voluto cercare di capire il significato del tuo sproloquio privo di punteggiatura. Il punto (pun intended) infatti è proprio che si sarebbe dovuto regolare l'accesso al bonus e alle cessioni in base all'ISEE e soprattutto non concedere una detrazione superiore al 100%, magari un 70 80 sarebbe stato abbastanza per evitare il disastro.
Invece, disastro. Un invito a braccia aperte per truffatori e speculatori.
Ma si, fai tutto di listino, anzi siamo obbligati a usare i listini calmierati, TANTO è GRATIS!
"Io non ho mai detto che il superbonus era un misura che non costava niente allo Stato: è gratis per le famiglie, non per lo Stato"
ndGiuseppi
Visto le creste enormi che ci hanno fatto, possiamo chiedere i 2mila euro a testa a chi ha fatto questi lavori col 110%una bella class action, tanto i soldi li hanno
Un elettricista l'altro giorno mi diceva che deve ancora ricevere 500 mila euro dai lavori fatti col 110%sicuramente questo bonus ha trasformato da pezzenti a stra ricchi un botto di persone
![]()