È arrivata la dichiarazione ufficiale da parte del rappresentante delle Isole Heard e McDonald:
![]()
È arrivata la dichiarazione ufficiale da parte del rappresentante delle Isole Heard e McDonald:
![]()
No, è lui direttamente.
Non credo che alla moglie - che ricordiamo è un essere di grado inferiore - lui conceda di scrivere liberamente sui social.
che perla
che poi giá tassarli con le tasse correnti sarebbe un passo avanti, visto che puntualmente non pagano un cazzo di nulla e prendono qualche multina contentino ogni tanto![]()
Il problema é che purtroppo al momento hanno, come hai detto, il monopolio. Quindi immagino che hanno comunque un ottimo potere contrattuale, visto che non esistono di fatto alternative. É anche vero che non credo vogliano venire via dall'europa, o magari mettere android a pagamento.
Comunque speriamo che finalmente questo ennesimo campanello d'allarme (o direi piú allarme rosso) faccia smuovere davvero qualcosa in Europa e che si inizino a vedere servizi del genere anche qui.
Sono sempre costi che poi ricadono sul cittadino (premesso che alzare comunque le tasse ai vari colossi digitali è comunque solo che giusto perchè creano anche concorrenza sleale...
Dunque si, bisogna rispondere ma è bene non farlo con troppa fretta e valutando bene, perchè non bisogna essere consapevoli che i dazi danneggiano chi li subisce, ma anche chi li mette...
Specie se si parla di beni non sostituibili da altro.
Io ripeto la cosa più sensata per me più che tassare i beni, è si, tassare FB Google ecc, e gli investimenti finanziari sulla borsa americana...
- - - Aggiornato - - -
Giusto di questi giorni la notizia è che Meta ha (di nuovo) omesso di versare iva in italia per una cosa come 800 milioni...
dazi vs Russia: 0%![]()
Potremmo pure bloccare FB e X così per sfizio e vederli bruciare male![]()
Infatti ho scritto tassare tra "" proprio perché deve essere un misto tra tasse vere (es: alzare le tasse sugli ads), regolamentazioni fatte bene (es: immagina ci voglia lo spid per accedere a fb), costruzione di alternative eu, altre metodologie
Il problema è che loro rimangono ed è un costo che scarichi sul consumatore...se i dispositivi andorid (e apple) costeranno il 10-20% in più alla fine poi quel 20% in più lo paghi tu, e non c'è che puoi dire mi compro lo smartphone Olivetti o Alcatel con OrdinateurOS ...
Così anche alzare le tasse a Google o Meta, non è che cominci a fare le campagne pubblicitario su altro (oddio in parte anche si, qualche alternativa c'è che potrebbe anche giovarsene) ma non puoi segare via così google e meta...come realmente sostituire Windows o Office 365 con altro ovunque...
Alla fine paga il consumatore finale, che ok magari riduce i consumi di quei beni o servizi (se può), o se è un'azienda magari cercherà di recuperare i costi in più sul prodotto finale dunque ricade sempre sul consumatore che alla fine è lui a perderci
Purtroppo però non sono alternative che costruisci in qualche mese, ma neppure in 1 anno in molti casi...
- - - Aggiornato - - -
Hei calma che io mi ci pago le rate del mutuo con FB e Instagram![]()
Paradossalmente, se gli USA si turbofottono da soli talmente tanto da ritrovarsi con talmente tanti cazzi interni da aver poco tempo e modo di rompere i coglioni all'UE, secondo me diventa paradossalmente più semplice che il bobolo di eurodubbiosi accetti di far fronte comune contro Russia (cattivi dei film) e Cina (stronzi gialli) invece che con gli ammerregani amici di sempre.
Ultima modifica di Azad; 03-04-25 alle 10:47
Comunque io vorrei sentire qualche parere americano autorevole sulla Presidenza, per esempio Kurt Angle non si è espresso?
Dazi, Paesi più colpiti dagli #USA:
Lesotho: 50%
Cambogia: 49%
Laos: 48%
Madagascar: 47%
Vietnam: 46%
Birmania: 44%
Sri Lanka: 44%
Siria: 41%
Mauritius: 40%
Iraq: 39%
Guyana: 38%
Liechtenstein: 37%
Serbia: 37%
Botswana: 37%
Bangladesh: 37%
Thailandia: 36%
Bosnia-Erzegovina: 35%
China: 34%
Vorrei sapere che cosa esporta il Liechtenstein in USA da mettere in crisi la "bilancia commerciale" da doversi beccare dazi del 37%...ha un pil di 7 miliardi e 1 export totale che non arriva a 1 miliardo, neppure fosse 100% con gli USA sarebbe un problema![]()
Ultima modifica di Enriko!!; 03-04-25 alle 11:01
Trump è il cattivo che fa cose cattive... ma è un apripista di un qualcosa che gli USA avevano in animo da tempo di fare.
Questa è la mia idea, perché è semplicemente cambiato il periodo storico e se prima andava bene il libero mercato nel mercato occidentale e poi il libero mercato globalizzato...oggi non è più così, posto che il libero mercato non sta legando gli altri stati agli USA ma anzi li rende più forti a danno degli USA.
Lo 0% alla Russia che ha esportazioni ZERO o comunque irrisorie in USA , fa parte ancora della strategia di "pace" in Ucraina....ma ormai PER ME Trump si è schiatato. Non avrà pace da quel fronte.