Leggevo che il nodo dell'europa con trump resta sempre la cina....
Anzi riformulo....il nodo degli USA con l'UE è la Cina...non è una questione di surplus commerciale o altro.
Perché la cosa trascende da Trump..
Gli USA con l'accordo con l'UK (non ancora del tutto definitivo...), hanno sostanzialmente definito un focus..."non acquistare troppo dalla cina"....
Gli USA che sono andati nei vari paesi sabbipodi....il nodo è sempre stato lo stesso....non acquistate tecnologia dalla cina e usate la nostra...
L'UE non deve acquistare dalla Cina (con tutte le varie sfumature di grigio) e non deve minimamente pensare di utilizzare oggi o un domani suoi sistemi tecnologici...
Probabile che le frizione con le varie industrie tech siano basate non su quanto fabbricano in Cina, ma quanto devono e NON devono condividere con la Cina...
In definitiva gli USA non piangono se vendiamo vino e parmigiano e non compiamo la loro merda...si incazzano se pensiamo di creare accordi commerciali strategici e duraturi con la Cina...
Ad esempio....fare entrare prepotentemente la Cina nell'industria dell'auto eruropea.
Gli USA non hanno mai voluto che noi guardassimo a est...perché poi si va sempre verso la cina anche se in mezzo c'è la Russia....vedi ad esempio la Germania col suo nord stream...e fintanto che restiamo staterelli che si fanno gli sgambetti a vicenda saremo costretti a farci imporre dagli USA la direzione strategica.
Quindi PER ME troveremo un accordo...continueremo a vendere a manetta in USA ma smetteremo di acquistare "certe cose" dalla Cina...
Alla fine è la nuova guerra fredda...
Poi di facciata toglieremo dei dazi e importeremo più whisky dello zio jesse...ma quelle sono cazzate...
In ogni caso un altro paio di mesi col portafoglio titoli in rosso...