Guarda, la modulazione dipende da tanti fattori e soprattutto se riesci a beccare la curva giusta di temperatura.
Come ho detto, ad un certo punto c'ho rinunciato e ho impostato una curva piatta che alla fine era il miglior compromesso fra i vari periodi dell'inverno.
Se c'è una pecca, fra i 13° e i 20°C se non c'è il sole tende a fare un po' più freddo a causa del bilancio fra irradiamento solare e dispersione termica, poca roba ma dopo 3-4 giorni si sente.
Considera comunque che parliamo di un passaggio dai 24°C standard (misurati sulle superfici) a 21°C, roba che senti dopo 2 ore che stai sul divano...
Se c'è il sole che picchia a volte d'inverno devo aprire le finestre altrimenti giro in maniche corte, chi mi ha fatto il progetto ha calcolato pure l'inclinazione della luce in modo da avere il maggior irradiamento d'inverno e ombra d'estate
Dimenticavo: i costi sono da intendersi su un contatore da 6kW perchè la pompa ha uno spunto di 2.5/2.8 kW e il contatore da 4,5 kW probabilmente non sarebbe bastato...
Ri-aggiungo: alla spesa annua non messo il contributo GSE dato dal fotovoltaico fra immissione e autoconsumo... Lo scorso anno, causa l'impennarsi dei costi, sono arrivato a 700 euri di contributo.







Rispondi Citando