In pratica hai la possibilità di visualizzare delle notifiche, molto discrete e disattivabili, con delle pubblicità fornita direttamente da Brave, al posto degli annunci pubblicitari dei siti.
In cambio Brave ti paga in BAT (Basic Attention Token), la sua criptovaluta. Puoi decidere di tenerti i soldi oppure di distribuirli ai siti che visiti (che però devono fare opt-in) in base a quanto tempo passi su ognuno di essi. Da qui "basic attention": l'intento è quello di premiare i siti che promuovendo contenuti interessanti tu utilizzi più spesso, rispetto a quelli che spammano più pubblicità.
Se non vuoi nessuna seccatura puoi anche disattivare completamente la pubblicità, ma non ricevi i BAT.
Il fondatore di Brave Browser è Brendan Eich, il creatore di JavaScript e co-fondatore di Mozilla. Insomma non l'ultimo dei coglioni
Per dare l'idea del livello di privacy che ha, non esiste neanche il classico account cloud e per sincronizzare preferiti/password etc tra vari dispositivi ha un sistema di sync criptato senza intermediari: i tuoi dispositivi creano una catena di sync (si linkano tramite QR code) e si passano i dati direttamente tra di loro.
Su PC ha anche Tor integrato, oltre alla modalità "incognito"
Ultima modifica di Lars_Rosenberg; 21-10-20 alle 14:42