Concordo
Con tutto il rispetto mi sembra un "i want to belive".
Il prodotto firaxis è un gioiello moderno: sono riusciti a rendere appetibile al gusto attuale un tipo di gioco che oggi è di nicchia, hanno semplificato molto ma sono riusciti cmq a tenere una certa profondità, hanno creato un mix di elementi veramente ben studiato e che ha attirato gente che normalmente gioca ad altro...e poi chiaramente hanno avuto anche la loro bella campagna pubblicitaria ma che da se non serve se non confezioni il prodotto in modo moderno ed interessante anche per i consolari, per dire (ed infatti il primo XCOM si giocava meglio col pad).
Questo nuovo prodotto di gallop invece è tutt'altra storia, tutt'altro approccio, molto meno easy, molto più dark e che si rifà molto più dell'attuale XCOM al vecchio Ufo...ed è ciò che fa godere i vecchi appassionati ma al contempo non fa interessare il grosso del pubblico che ne viene spaventato più che attratto.
Io stesso, che ho amato apocalypse (ed ho ancora installato ma gli anni si sentono), sono incerto; mi rendo conto che se pur ben fatto tecnicamente (ciò che si vede) mi aspetto un titolo più complesso, più difficile da approcciare, meno godibile del prodotto firaxis.
Basta vedere la lista di cose da fare/contemplare: è lunghissima e se da una parte lo rende una perla rara dall'altro spiega anche perchè certe perle sono rare.
Non è più tempo.
Una volta il pc era LA passione (per chi lo aveva), oggi è una passione, una delle tante che chiunque può avere, tutti hanno un pc o una console e giocare è appunto una delle tante cose che si possono fare.
Quindi o trovi un modo per coinvolgere il grande pubblico (firaxis) o ti accontenti di un pubblico ridotto.







E non sono così d'accordo che chi ha comprato xcom della firaxis erano la vecchia guardia. Anche ma la firaxis ha attinto molto anche dal bacino civ.
Rispondi Citando