Avevo letto in giro che erano pressoché impossibili in singolo.
Finito Zombie : @ Argento, carino il setting, carini i nemici e carina la storiella del dottor Ned (non Zed).
Ora sotto con Knoxx.
Visualizzazione Stampabile
finito Valkyria Chronicles
@Glorfindel chiede prima di tutto l'analisi qualità prezzo, perciò la metto sotto spoiler
detto ciò passiamo alle cose serie:
VC è un gdr tattico a turni, o come lo vogliamo chiamare. Sostanzialmente un erede di final fantasy tactics e simili, anche se ovviamente un decennio di differenza si fa sentire nelle meccaniche. La storia viene raccontata a schermate statiche, si affronta una battaglia, si comprano nuove armi, si ricomincia.
Che poi, è detto tutto qui: il genere ha dei canoni ben precisi, e il gioco ci si adegua, anche se qualche novità ce l'ha. Ma è come dire che wings of liberty non è un rts tradizionale perchè c'è l'hyperion, suvvia.
La grafica com'è? 'somma. Ok, lo stile grafico alla WWI non è male, il fatto di non poter cambiare nulla a parte la risoluzione e il vsync è pessimo. Che sia fluida è scontato. Promossa con riserva.
Sonoro: niente di che. Magari a riascoltare le tracce uno pensa pure "però, niente male questa", ma durante tutto il gioco non mi è mai successo di fermarmi a pensare che la musica di sottofondo (o anche in primo piano) fosse ben fatta. Le voci sono discrete.
Storia: niente di che. Insomma, serve ad andare avanti, ma a parte un paio di buoni momenti, è piatta come l'olio. L'idea di una seconda guerra mondiale che però si combatte come nella prima (carri armati in supporto a fanteria) è buona, le virate fantasy alla "ragazzi che salvano il mondo" sarà anche obbligata dal punto di vista del marketing, ma era anche evitabile.
Difficoltà: magari sono un genio a mia insaputa (e se qualcuno mi ha alzato il QI senza che lo sapessi, lo denuncio semicit.) ma mi è parsa sul bassino andante. Quando si sbloccano la difficoltà hard e extra-hard le cose cambiano e di brutto, va detto.
Level design: variabile. La prima metà del gioco è abbastanza anonima, il che non è mai una buona idea. Poi si assiste ad un salto qualitativo. Considerando che le battaglie sono 22 (più le skirmish), diciamo che fino almeno alla decima le cose sono piatte. Poi la qualità sale di brutto, con la battaglia sulla spiaggia che personalmente è la mia preferita. Da lì fino al penultimo livello le cose rimangono buone. L'ultimo, beh, diciamo che si poteva far meglio.
Errori: ok, abbiamo un gioco tradizionale, ben realizzato, forse un po' troppo conservativo nelle sue scelte, cosa può andare storto?
Per esempio, non si possono cancellare i salvataggi. A meno di non cancellarli manualmente dalla cartella di steam mentre il gioco è aperto (altrimenti li riscarica). Grosso problema? No, per carità, ma seccatura sì.
Ma questo non è un problema, vero? Il problema è in alcune scelte di design. Per esempio, sarebbe anche soddisfacente esplorare ben bene un certo livello, uccidere tutti i nemici, provare gruppi strani, se non fosse che c'è la valutazione. E questa dipende da quanti turni si impiegano per finire il livello. In alcuni casi il voto massimo chiede di finire il livello durante il primo turno. Il che obbliga in pratica a usare sempre lo stesso personaggio, con quelle specifiche abilità che gli permettono durante il primo turno di correre in mezzo ai nemici, raggiungere il campo base nemico, ucciderne gli occupanti e conquistare lo stesso.
Divertente, no? No. Tanto più che all'inizio una cosa del genere è infattibile. Ma ehi, basta andare di NG+. D'altronde, alcuni personaggi si sbloccano solo in quella modalità. Oltre al fatto che i livello si possono rigiocare solo in NG+, a differenza delle skirmish.
Insomma, senza i difetti di gameplay alla fine sarebbe un oro, ma veramente quasi si gioca pure l'argento. Fortunatamente per lui, è cmq argento
ps: il gioco ha venduto malissimo, ma non è questione legata alla qualità del titolo, quanto all'appeal dei carri armati. Appeal che in giappone e usa è molto scarso.
pps: non ho ancora giocato i dlc, perciò 45 ore è quanto mi è durata la campagna alla prima run. 55 mettendoci anche i reload.
Mi sto Damizzando, fra un po' mi sentirete parlare di integrali e radici coniche.
Scoregasm: uno sparatutto abbastanza carino in cui si devono affrontare 15 livelli per salvare la Terra dalla solita minaccia aliena.
Quello che lo distingue dagli altri è il fatto che la nostra navicella può spostarsi solo in uno spazio molto ristretto, mentre i nemici (molto vari e originali) ci bersagliano con centinaia di proiettili e tendono a schiantarsi contro di noi al triplo della nostra velocità di movimento.
Una scelta interessante, ma non riuscitissima: nei livelli più avanzati il bullet hell diventa davvero impegnativo da evitare visto il pochissimo spazio di manovra, e spesso si muore senza aver neanche capito cosa ci ha colpiti e da dove.
In nostro soccorso, oltre al normale sparo upgradabile coi soliti 2-3 potenziamenti diversi, viene una specie di attacco ad area ravvicinato che possiamo sfruttare per distruggere qualunque cosa ci stia col fiato sul collo, compresi i proiettili. Sfortunatamente però questo attacco ha un uso limitato, ma può essere sempre ricaricato distruggendo i nemici con lo sparo normale o aspettando un po' di tempo.
Alcuni livelli però sono praticamente impossibili da finire se si esaurisce tale attacco troppo presto, visto che presentano veri e propri muri di proiettili da poter evitare solo spammandolo finché non siamo in salvo… ma se lo si è usato troppo in un passaggio precedente, non c'è né il tempo né i nemici necessari per ricaricarlo, perciò possiamo benissimo salutare una delle nostre vite.
Un'altra bella idea che aumenta la rigiocabilità è il fatto di presentare tre percorsi ben distinti (Normal, Hard, Insane), da poter intraprendere alla fine di ogni livello se viene raggiunto un certo numero di combo. In questo modo simil-StarFox 64 si potranno quindi affrontare una dozzina di livelli esclusivi per ogni difficoltà, con nemici inediti e boss specifici, compreso quello finale. Se si muore comunque non ci sono grandi svantaggi: tutti i livelli raggiunti sono selezionabili in ogni momento, permettendoci di ripartire da dove vogliamo con di nuovo tutte le vite.
Ogni livello presenta poi una Sfida particolare, alcune semplici e altre inconcepibili, giusto per aumentare la rigiocabilità e far guadagnare delle medaglie che non servono a niente.
La longevità in sé non è altissima, in un paio di orette si riescono a finire tutti e tre i percorsi, poi per chi vuole c'è la modalità Extreme che è praticamente identica ma con più proiettili, le già citate Sfide e svariati obiettivi tipo "Finisci tutto da Insane senza morire mai" e altre cose altrettanto ridicole che proprio anche no.
@ bronzo
Critical Mass: una sorta di Tetris tridimensionale in cui dobbiamo ruotare una struttura e tirare dei blocchi per cercare di combinarne almeno 4 dello stesso colore e farli sparire tutti entro il limite di tempo.
Ci sono appena 10 livelli e tre livelli di difficoltà, nonché un paio di modalità extra (Survival, Rush, le solite insomma).
Come idea funzionerebbe anche, il problema è che è decisamente troppo inflessibile e macchinoso: visto che si deve continuare a girare per vedere bene dove tirare il blocco e soprattutto mirare con ESTREMA precisione (perché la struttura gira pure per conto suo, lentamente) per infilarli dove vogliamo e possibilmente per non incasinarci ancora di più la vita sbagliando a tirare, il tempo a disposizione per fare tutto ciò è spesso troppo limitato, e la riuscita o meno di un livello dipende in larga parte dalla fortuna riguardante i blocchi si ricevono e la disposizione iniziale degli altri (che è casuale), a discapito dell'abilità del giocatore.
Ci sono alcuni powerup che rallentano il tempo o lo fanno ripartire da capo, ma si possono attivare solo dopo aver già fatto sparire un gran numero di blocchi, che chiaramente ripartono da zero se si muore. Non aiuta il fatto che non esista un'opzione per continuare, i 10 livelli si devono fare tutti in sequenza e questo può portare via un sacco di tempo alle difficoltà più alte (da Extreme sono arrivato massimo al 9, e dopo aver perso due ore in tentativi inutili mi sono arreso).
La rigiocabilità non è un granché, i 10 livelli sono sempre gli stessi a ogni difficoltà (c'è solo meno tempo) e ci sarebbe anche una leaderboard online, ma è mezza buggata e invasa dai cheater, perciò non ha alcuna utilità. Per chi è interessato, anche gli obiettivi sono impossibili da prendere, in quanto richiedono di arrivare primi al mondo in ogni leaderboard.
Per qualche partita veloce alle difficoltà normali, al prezzo a cui è proposto, può anche starci e risulta abbastanza piacevole senza raggiungere i picchi di frustrazione delle modalità avanzate, ma non aspettatevi chissà cosa.
Perlomeno la musica è carina, anche se è sempre quella e dopo qualche ora vi penetrerà nel cervello facendovi impazzire.
@ nero
Dobbiamo coniare anche il termine lucagames™? :asd:
Io sono settimane che non gioco a niente, nonostante abbia comprato un po' di roba :sad:
Beh sì, sono più che altro residui di bundle che vanno almeno provati tanto per curiosità, ma con mia grande sorpresa li ho quasi finiti sti giochetti mediocri da 2€, gli altri sembrano un po' tutti medio-buoni ma troppo lunghi per poterli finire da qui a martedì. :asd:
Mah, lo shooting è pessimo, il bullet time è mediocre, i colpi dei nemici non sono rallentati in bullet time, la trama è tra l'osceno e il ridicolo (a un certo punto mi sembrava di essere in "Ci stanno tracciando! Staccah staccah"). I boss sono un puro e totale try e retry, puoi essere colpito attraverso i muri.
Posso apprezzare almeno la varietà di armi, questo sì.
Ma non riesce a ragguingere la sufficienza in nessun modo :asd:
Talos Principle intanto rischia di prendersi uno dei voti più alti che ho mai dato, e intanto sto installando Disney-Pixar Brave che insieme a Road to Gehenna mi terrà compagnia fino a mercoledì/giovedì, in cui se tutto va come spero finirò di scaricare e installare DkS3.
RtG è la Bestemmia scesa in terra sotto forma di espansione, l'enigma più facile di RtG ha la difficoltà elevata al cubo dell'enigma più difficile del gioco base
:asd: Ho appena completato al 100% il primo mondo e capisco cosa intendi :asd:
Capiamoci, il concetto alla base di RtG è geniale anche nel senso dei puzzle. Non abbiamo più hub che ci portano a mondi che ci portano a sottomondi che ci portano a livelli separati per i quali l'interconnessione è possibile solo abbozzata per creare qualche triangolazione per stelle.
Qui l'intero mondo (molto più grande rispetto ai mondi del gioco base) è un unico grande pezzo.
Nel primo mondo dopo aver composto il folletto, ho
Mi avete fatto ricordare di dover rosicare a bestia per non aver preso rtg prima dell aumento dei prezzi regionali
RtG è pensato apposta per chi ha appena finito il gioco e sa già come funziona l'interazione fra tutti gli oggetti senza bisogno di altre spiegazioni :sisi:
Poi il mondo segreto ti farà raggiungere nuove vette di bestemmie, con stanze che sembrano TUTTE impossibili a un primo sguardo. :asd:
Io invece la prima stella (quella in fondo alla stanza coi replay) sono riuscito a prenderla grazie a un sapiente gioco di replay senza usare nient'altro che i 2-3 connettori già presenti lì, ci ho messo tipo 3 ore per crearmi mentalmente un percorso perfetto con le registrazioni e riuscire a eseguirlo, ma si può fare :sisi:
E voglio troppo vederti con la stella del livello Cratere, c'è una soluzione legit ma è molto difficile da capire, ma poi ce n'è almeno un'altra più creativa :rotolul:
http://www.kinguin.net/it/category/1...-steam-cd-key/
Costa poco dai :sisi:
E state zitti che mi fate venire voglia di riprenderlo e finirlo (sarebbe anche un buon riscaldamento per The Witness che ancora devo prendere) quando ora sto giocando Wolfenstein New Order :moglie:
giocando Final Exam coop con un'amica (se ci fossero altri 2 che vorrebbero unirsi siete in tempo, perchè l'abbiamo iniziato da poco). Ad ogni modo se non fosse per la leggera ripetività avrebbe meritato oro sicuramente, ma l'argento ci può stare :sisi:
call of juarez the cartel invece si becca il rosso perchè è degno della sua semprepessima fama :sisi:
Io continuo a bestemmiare su cave story... L'ultimo livello da fare tutto con il mini jet è impossibile per me... Son tremendamente scarso...
Intanto sto provando anche magic duels, gioco gratuito su magic... Non male, anche se ha ancora dei problemi tecnici... Ottimo per i neofiti spiega il regolamento secondo me in maniera ottimale.
Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk
Finito Lords Of The Fallen al momento gli metto argento, però prima di buttare giù un commento voglio rigiocarlo in ng+ perché mi sono perso tutte le sidequest e molti forzieri e porte sono rimaste chiuse, quindi voglio un pò capire meglio il tutto.
Bon, altri due e poi basta fino a Anime Oscure 3. :sisi:
Insecticide Part 1, titolo famoso per essere appunto la parte 1 di 2, con la 2 che uscirà nel 2008, cioè fra -8 anni. Comunque, il gioco in sé è realizzato da alcuni ex-membri Lucasarts, e si vede.
Noi siamo Chrys, una bella insettina poliziotta che si trova invischiata in un caso di omicidio, ma forse dietro c'è molto di più.
Il design dei personaggi (splendidamente caratterizzati) ricorda molto lo stile Double Fine, con insetti antropomorfi che vivono in una città sporca e cattiva come quelle dei romanzi hard-boiled americani, pieni di gangster e feccia assortita.
Il doppiaggio è di ottimo livello, anch'esso spesso ispirato ai classici film polizieschi e zeppo di rudi espressioni gergali e giochi di parole entomologici. Ma, come i sottotitoli, rimane tutto in un inglese di non sempre facile comprensione, perciò alcune cose potrebbero sfuggire.
Il gameplay invece è nettamente diviso in due parti: ci sono i livelli platform, in cui si va in giro a inseguire un dato cattivo facendo secchi con diverse armi tutti i tirapiedi che osano mettersi sulla nostra strada, e quelli di investigazione, vere e proprie mini-avventure grafiche in cui si devono raccogliere indizi, cliccare sugli oggetti per raccoglierli, usarli con altri oggetti, parlare con i personaggi eccetera, il tutto intervallato da diverse cutscene di buona fattura e che non risentono (troppo) del peso degli anni.
Quello che c'è funziona discretamente bene, peccato che poi si interrompa bruscamente con un cliffhanger dopo sì e no 4 ore di gioco. Come accennato all'inizio, l'idea era quella di rilasciare anche la seconda parte, ma per diversi problemi tra cui l'acquisizione della compagnia da parte di altri, non se n'è più fatto niente. Il che è davvero un peccato, perché le premesse per una solida avventura ibrida c'erano tutte. Leggo di una versione per DS che *dovrebbe* contenere una versione giocabile non so quanto completa della seconda parte, ma non saprei dire.
In ogni caso su PC niente da fare, ma fortunatamente qualche anno fa uno degli sviluppatori ha infine potuto caricare sul proprio canale YT tutte le cutscene previste per la Parte 2, che se non altro danno un'idea di come sarebbe proseguita la storia. Le trovate qui: https://www.youtube.com/playlist?lis...3FBBF618092865
@ bronzo con lode
C-RUSH, mini-sparatutto con una navetta contro insetti robotici in un mondo alveare che si chiama Beehivus, e no, non è quello di Mirko e Licia.
"Mini" nel senso che dura circa 10 minuti, c'è un livello solo diviso in 4 sezioni, un boss, fine.
Certo, prima di riuscire a finirlo bisogna un attimo familiarizzare con la disposizione dei nemici e degli ostacoli per non crepare ripetutamente buttando via tutte le 9 vite, ma insomma, non ci vuole chissà quanto.
Premendo un pulsante si passa dallo sparo singolo al doppio, durante il quale la navetta ha però lo svantaggio di occupare più spazio e quindi di non poter sgusciare tra i proiettili nemici e gli stretti tunnel.
I controlli sono un po' imprecisi e spesso ci si schianta contro un pixel della parete senza particolare motivo, mentre i nemici sono carini e originali ma in alcune aree si prodigano in piogge di proiettili molto difficili da evitare, arrivando a sparare anche da fuori schermo e spuntandoci pure alle spalle, cosa che ho sempre odiato negli sparatutto.
Il boss è disegnato bene ma rimane un po' frustrante finché non si capisce bene cosa fare, ma anche dopo.
C'è giusto un'altra modalità Real in cui con un colpo si muore, che immagino siate tutti ansiosi di provare, ma è tutto qui.
È il primo (e unico) titolo degli sviluppatori perciò ci può stare, ma a conti fatti non è molto più di una breve demo. Si sarebbe potuto fare molto di più, sfruttando meglio il concept dei nemici insettoidi che sono anche realizzati bene, invece niente.
@ nero
È ufficiale: damasosos ha preso il controllo di Luca.
Ho finito da poco The Talos Principle, capolavoro anche per me.
Vabè, Luca è andato. Ha preso una via oscura e non tornerà mai più. Rest in peperoni.
Ma personalmente sono ancora più felice di ritrovarmi questi enigmi che posso risolvere con una marea di modi diversi. Aver completato Campo Aperto e aver preso pure la stella senza usare le due ventole e nessun cubo, e quindi praticamente "rompendo" il livello, e sapere che gli sviluppatori stessi hanno pensato di consentirmelo (perché è ovvio), boh, è una cosa che mi fa godere un casino.
Comunque ho iniziato il mondo 2 e finora ho risolto solo un enigma, preso il floppy disk e esplorato un po'. Ho già visto l'ubicazione di 3 stelle su 4, ma ancora non mi ci sono impegnato, naturalmente. In nottata farò uin altro giro e mi concentrerò su qualche altro puzzle della zona. :sisi:
Io chi sono tra i due? :rotolul:
Boh ecco, capite? Datemi un mondo in cui posso accedere ai vari puzzle da dove voglio, ed è chiaro che provo a romperli.
E così ho risolto Cratere "barando" arrivando dritto all'interruttore senza risolvere il puzzle, senza prendere il mazzo di chiavi e senza far nulla. Ho semplicemente saltato dentro il buco lasciato sopra la porta chiusa, attivato l'interruttore, e poi ripristinato l'automa per ritrovarmi con il robot liberato. Ed ecco qui la prova:
http://i.imgur.com/P9lqunc.jpg
Il fatto è che tutto questo è stato PENSATO dagli sviluppatori, è ovvio, altrimenti non mi avrebbero messo quella trave lì per farmi saltare e farmici arrivare, è palese che sia fatto apposta. E queste cose le adoro, mi stanno consentendo di risolvere le cose come voglio, stanno dando spazio alla mia inventiva e alla mia immaginazione, mi stanno facendo divertire. Tantissimo, ragazzi, tantissimo. ^^ Meraviglia.
EDIT: La cosa divertente è che appena torno lì risolverò il puzzle e mi ci impegnerò visto che comunque ci sono due stelle in quel fottuto livello :asd: Le altre due del secondo mondo le ho prese, queste due se ne parlerà, beh, o quando riapro o quando ci torno, se decido intanto di spostarmi sul mondo 3. :sisi:
A quando The Witness?
quello mi sembra molto bello. Magari i 30 e passa euro lo giustificano, ma non ho ancora capito se la gran parte dei puzzle sia roba bella o semplice frustrazione.
Finiti i dlc non arena di borderlands.
@argento a tutti e 3 che condividono gli stessi pregi e difetti (mancanza di trasporto rapido e nemici e loot sottolivellato).
La community robot di Gehenna è fantastica. Anche qui, è stato cambiato il senso del "leggere": non è più "acquisire conoscenza", ma "studiare come altri hanno acquisito conoscenza, e e come si relazionano". Che è, in fondo, un altro passo di quello che il processo ha, in maniera più o meno cosciente, tra gli obiettivi. E vedere tutto da quest'altro punto di vista, dal lato lore, è straordinario e interessante. Veder creare avventure testuali, vedere personalità diverse, vedere come si relazionano e allacciano tra loro, è estremamente interessante.
Peccato solo che
Costa troppissimo ancora. Anche se li meritasse, non mi fido a sufficienza da fare la prova :asd:
Ma appena lo avrò in mano ci giocherò, a quanto pare somiglia tanto a Talos, come struttura di fondo e puzzle "pretesto" per qualcosa di più grande.
Ma se non sbaglio comunicano lo stesso, ricordo dialoghi in cui uno scrive "oh qua fuori è una figata, ci sono anche tizio e caio", perciò immagino usino il terminale nel hub centrale per parlare con gli altri mentre noi siamo in giro :lul: :asd:
Scusate la nabbanza, ma cos'è RtG? La t immagino sia un the, ma il resto?
Boh ho abbandonato per ora le stelle di cratere per dedicarmi al mondo 3, che stanotte ho completato interamente.
Boh, che dire, completato BFF senza rompere la mitragliatrice e facendo parkour e portandomi fuori un cubo e un jammer.
Usato il jammer per rompere il livello Armonia e prendere la stella subito, usato il cubo per prendere la stella esterna, e poi mi sono entrato il jammer dentro l'ultimo livello per completarlo subito e prendere la stella sfruttando il jammer extra.
Insomma, mondo 3 completato in 2 orette e qualcosa, di cui più di mezz'ora di sola esplorazione, un solo puzzle risolto legit, gli altri 3 rotti, e stessa cosa per le stelle.
Non so se lamentarmi del fatto che il gioco me lo consenta oppure adorare all'infinito questa cosa. Nel dubbio intanto mi bagno.
Ps, avendo 10 stelle sono andato nel "mondo stelle", ma non mi ci sono ancora infognato. Ora devo decidere se domani continuare dal mondo stelle o dal mondo 4 :look: Boh, vedremo.
Star World su RtG completato, puzzle meravigliosi, e veramente stronzi. Appena si intuisce l'idea del "taglio" però, scorrono via meglio ^^
Gran gioco, non smetto di ripeterlo.
Al momento sto giocando a Victor Vran (molto probabilmente prenderà oro o argento) e MoH:AA (quanto è bello questo gioco, mi ha fatto venir voglia di rigiocarmi tutti i brothers in arms).
Finito Road to Gehenna. Amen.
Scrivo appena trovo le parole.
Comunque, Dark Souls 3 installato. Hype, domani si inizia.
E intanto lo alternerò a cazzatelle varie, ora come ora, non posso mettermi in mezzo troppa roba seria contemporaneamente.
E un altro viaggio è finito.
Ashes to ashes. Dust to dust.
Talos e Gehenna sono tipo Dio, @blu strablu.
Peccato non esca un altro dlc, sono rimasto con la voglia :sisi:
@megaman risolto :D
Ah sul blu non c'è alcun dubbio :D
Come non c'è alcun dubbio sul rosso (@) a Midnight Mysteries: Edgar Allan Poe Conspiracy. Madonna mia, hidden object della peggior specie, molto vecchio stile, con pochissimi errori ammessi, oggetti nascosti, unica via per proseguire, niente orpelli, inventario minimo, noiosa all'inverosimile, con un art design pessimo, e con livelli confusi. Bocciato su tutta la linea.
Però vabbé, scemo io a giocare HO che non siano Artifex Mundi.
Ho iniziato invece Midnight Mysteries 2: Salem Witch Trials, che almeno ha aggiunto linee di dialogo, mappa e un'inventario migliore. L'art design è sempre mediocre ma vediamo se sarà più giocabile del precedente.