
Originariamente Scritto da
Black-Dragon
Da qualche anno steam ha creato le carte collezionabili, sono oggetti che si possono o vendere nel market (e ricaricare il portafoglio su steam, al netto delle tasse da pagare a valve), oppure fare la medaglia e guadagnare punti esperienza per aumentare il livello del profilo su steam. Ogni evento ha le sue carte (se giochi al giochino dei saldi, se visiti l'elenco scoperte, se spendi dieci dollari nel negozio, se ottieni medaglie di altri giochi) <- per ognuna di queste cose guadagni carte dell'evento. Oppure i giochi hanno carte che guadagni giocando
Riporto ciò che ho scritto altrove in generale sulle carte e sui giochi che droppano carte.
quando nella pagina dello store di un gioco vedi scritto "carte collezionabili di steam" significa che quel gioco ha le carte. Basta che lo tieni aperto (per un tempo che va tra i 90 minuti e le 6 ore, alcuni 2 ore) per ottenere tutte le carte disponibili in questa maniera. Ogni gioco ha un mazzo collezionabile di carte che vanno grossomodo dalle cinque alla dozzina di carte. Giocando se ne droppano la metà, per eccesso nel caso di mazzi dispari, quindi un mazzo di cinque carte ti farà droppare tre carte e le altre due dovrai recuperarle in altro modo se vuoi completarlo. Se non si è interessati a completare il mazzo e collezionare le carte, le si vende nel market di steam, per un valore che può andare dai tre centesimi ai 35 centesimi, in base al loro valore di mercato che varia per diversi fattori. Una volta venduta una carta (al netto delle tasse da versare a valve) ti viene ricaricato istantaneamente il portafoglio di steam che puoi utilizzare per scalare i soldi dovuti quando acquisti un gioco: ecco che vendendo centinaia di carte si possono accumulare svariati euro e comprare giochi gratis. Se invece si è interessati a collezionare le carte, va aperta la parentesi sui profili di steam. Ogni utente ha un profilo e questo profilo può crescere grazie a punti esperienza e livelli. Ogni volta che completi un mazzo di carte (acquistando le mancanti dal market di steam, oppure scambiandole con altri utenti, oppure usando appositi bot gestiti dagli utenti che si trovano in rete) puoi fare la medaglia relativa al gioco. Ogni medaglia che fai guadagni una emoticon esclusiva per la chat di steam, uno sfondo per il profilo e 100 punti ESP. Inizialmente ogni 100 ESP (quindi a ogni medaglia) si sale di un livello, poi aumentano gli esp necessari per salire di livello. Salendo di livello, aumentano gli slot di amici che puoi aggiungere, aumentano le bacheche che puoi avere nel profilo e poi aumenta la possibilità di ricevere gratuitamente pacchetti di carte di altri giochi. Questi giochi devono essere giochi di cui hai già ottenuto tutte le carte possibili giocando, e per ottenerli devi aver effettuato almeno un login settimanale su steam. Più sono i giochi di cui hai droppato tutte le carte, maggiore è la possibilità che per uno di questi tu riceva un pacchetto. Più alto è il livello e più è alta la possibilità di riceverli. Viene generato un pacchetto di carte ogni volta che un utente ottiene la medaglia di quel gioco e questo pacchetto viene assegnato casualmente a un utente usando un algoritmo che tiene conto dei livelli. Anche livelli bassi possono ricevere pacchetti ma con frequenza molto bassa. Il pacchetto può venire venduto tal quale, oppure aperto (non sai che carte contiene finchè non lo apri, ma sai di che gioco è) e vendere le carte separatamente oppure sperare di completare un mazzo di carte.
Da qualche anno è nata una ulteriore valuta, le gemme. Ogni oggetto, oltre a poter essere venduto (salvo giochi ritirati dallo store) può essere trasformato in gemme. Il valore in gemme è sempre una cifra ridicola in confronto al prezzo di vendita. Ogni mille gemme si può formare un sacco di gemme. I sacchi di gemme possono essere venduti nel market (a meno di un euro, forse 70/80 cent) oppure usarlo per generare un pacchetto di carte (cosa che non conviene assolutamente, a quel punto ti costa meno comprarlo).