Crossposto
Curiosità riguardo i credits
Crossposto
Curiosità riguardo i credits
Fa
Grazie, in effetti se non lo metteva lui era difficile capirlo
Comunque, mettendo un momento da parte argomenti divisivi come finale e continuity della saga, volevo tornare a spendere 2 parole su quanto mi sia piaciuto.
E' stata una settimana magica di ritorno all'infanzia: una full immersion (lavoro e famiglia permettendo) che mi ha accompagnato anche quando non giocavo perchè la mente continuava a tornare all'enigma in corso.
Il livello è ovviamente facile, non ho avuto bisogno del libro degli indizi e non mi sono quasi mai bloccato, tranne in un paio di punti dove la grafica super-deformed mi aveva fatto perdere un oggetto cliccabile o dove la nuova interfaccia permetteva di fare cose che il vecchio scumm non consentiva.
L'unico punto davvero ostico (per me), dove ho dovuto ricorrere alla tecnica del "clicca tutto con tutto" è stato
In generale un'unica pecca forse sono alcuni enigmi re-iterati un po' troppe volte
ma soprattutto la cosa che mi è piaciuta di più è stato l'inconfondibile umorismo di Ron, veramente un posto dove mi sono sentito a casa.
L'apice di questo, che non mi sarei aspettato, è la stupenda satira
Meno male che ho attivato dopo mezz'ora di gioco la writer's cut.
Pensavo fosse la versione con commento in sottofondo, invece attiva l'edizione integrale del gioco aggiungendo ulteriori dialoghi, omaggi e qualche scenetta.
Quindi ci sono tre livelli di gioco:
1) la versione casual
2) la versione hard
3) la versione hard + writer's cut
Ad esempio, i tre capi pirata (quelli delle tre prove) compaiono nel posto dove c'erano i pirati dalla bassa morale (quelli che davano la minuta nel primo Monkey Island) solo se è attiva la writers cut, e solo se è attiva è possibile parlarci in quel momento.
Ma allora è stata presentata proprio male, come modalità.
Se non sbaglio nel menù diceva "più dialoghi e meno ritmo"...
Anch'io ho immaginato fosse la versioen con commento degli autori, chi è che razionalmente sceglierebbe una versione di gioco "con meno ritmo", se non per una eventuale seconda run di approfondimento?
ho appena iniziato il quinto atto con la writer's cut (secondo giro). A parte la fase iniziale (la più ricca di aggiunte), qualche linea dialogo in più per alcuni secondari, e due cut-scene un pelo più lunghe nell'atto 2, non mi pare che cambi molto rispetto alla versione "hard"
mezza delusione...![]()
pensavo fosse la versione con i commenti
Vabbè, motivo per rigiocarlo
mi pare fosse stato detto di farlo qui sul foro, in una delle tre discussioni
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Diamine The Dig, ce l ho da anni in libreria da giocare
meraviglioso
ho trovato più difficile Loom, anche se breve: musicalmente sono negato
io ed un mio amico usammo un registratore per registrare i suoni da riprodurre sulla bacchetta (in prtaica ogni combinazione di note corrispondeva ad un'azione: sentivi 4/5 note e si apriva una porta, quindi quella musichina sapevi che era il comando "apri")
finito una volta circa 30 anni fa, mai più ripreso in mano![]()
Si avevo letto che ha una gran storia, mi pare c'entrasse qualcosa Spielberg