Il problema dell'editoria nasce dal fatto che offre contenuti non sempre interessanti, perchè semplicemente arrivano tardi rispetto ai siti. Se una rivista deve arrivare in edicola il giorno 15 del mese, allora deve essere già chiusa e mandata in stampa il 7. Quindi tutte quelle rubriche come voci di corridoio, rumor o notizie in breve hanno poco senso. Anteprime e recensioni già meglio, ma arriveranno sempre con un enorme ritardo rispetto a tutti i siti e youtuber.

Ora gli ex-TGM ci stanno riprovando con Avamposto72, un contenitore di contenuti come articoli e podcast con un po' di contenuti diversi dal solito. Ma difficilmente potrà diventare una rivista, o diventare profittevole economicamente.



Citazione Originariamente Scritto da <-DooM-> Visualizza Messaggio
non è proprio così, a parte i qdss, ci sono tanti youtuber che non si basano sul "rompere e smerdare" i giochi: sabaku, falconero, playerinside.
certo non è che si parli di fenomeni ma abbiamo sempre a che fare con la realtà italiana, con numeri infinitamente inferiori a usa o uk e comunque i singoli youtuber macinano 4 volte gli iscritti di "testate ufficiali che sulla carta hanno giornalisti professionisti del settore.


p.s.
vedere tgm che ha 9k iscritti su ig e che prende, se va bene, 60like ad un post fa molta tristezza pensando alla sua storia, sarebbe da capire di chi è la colpa di questo mancato adattamento ai tempi.
Ma io mi riferivo ai QDSS. Sabaku e Falconero li ho seguiti pure io più volte (magari non in live, ma recuperando le registrazioni) per scoprire un po' di gameplay su alcuni giochi che mi interessavano e di cui volevo capire se facevano al caso mio o meno prima di aggiungerli alla infinita lista del backlog.

Pure i PlayerInside fanno i video sui bug, però non ne fanno quasi una crociata. Prendono una manciata di video di bug e li mettono assieme per farci una cosa divertente, così come gli "Annunci Lolli", ma sono dei format che si limitano a quello e basta. Quando fanno i gameplay non vanno appositamente a voler 'rompere' il gioco per far divertire gli utenti.