Io ho fatto il 75% degli achiv :asd:
Mi sta piacendo un botto.
Visualizzazione Stampabile
Io ho fatto il 75% degli achiv :asd:
Mi sta piacendo un botto.
Non ho mai avuto grossi problemi con i giochi obsidian, ho sempre giocato serenamente appena usciti anche quelli considerati più buggati (nwn2, new vegas).
In deadfire sto incappando in bug in qualunque ambito del gioco, attendo patch per reiniziarlo. Certo è che si sono bruciati la mia "first impression" e come la mia sicuramente anche di molte altre persone.
Pensandoci penso di aver trovato vari bug.
Ma nulla che mi impedisse di giocare.
Mi pare di capire che le impressioni non sono male, anche sulla scrittura e i dialoghi. :uhm:
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
Rispetto a PoE1 a me sembra più dispersivo, però sono ancora all'inizio, vediamo...
Poe 1 è una monorotaia, ci vuole poco :asd:
Recensione che mi ha fatto ghignare :asd:
Esageratissimo, ma c'è un fondo di verità :sisi:
Sono d'accordo sul fatto che sia un miglioramento a tutto tondo. L'unico neo e' che e' veramente facile anche al livello di difficolta più elevato, devono assolutamente rilasciare delle patch per nerfare certe build.
Detto questo, nonostante sia facile i combattimenti rimangono comunque molto piu divertenti del primo. L'encounter design a differenza di PoE1 a sto giro lo hanno azzeccato benissimo.
Ma chi è sto fenomeno da baraccone ? Quello è un rant da fanboy altro che recensione :asd: Cazzo c'azzecchi Conan lo sa solo lui. Cmq a giudicare dai contenuti credo di sapere chi sia.
E' interessante vedere come dopo l'entusiasmo iniziale si inizino a leggere qua e là nei forum indicazioni degli stessi difetti evidenziati nella tanto bistrattata recensione del Tagliaferri. (Senza andare sul Codex che è un mondo a parte :asd: )
Ma la cosa in assoluto più divertente considerando l'utonto medio è che la stessa identica recensione punteggiatura compresa sarebbe andata benissimo a tutti se avesse avuto 9 come numerino alla fine :asd:
Pare proprio non gli sia andata giù il fatto di non aver visto un numerino finale sopra il 9 :asd:
Non ho letto la recensione di everyeye, ma su quella del Tagliaferri non mi pare ci fossero scritte bestialità...
Il paragone con D:OS 2 ci stà fino ad un certo punto, in questo caso dice solamente che il titolo Larian ha introdotto delle novità in più ed è vero.
... novità che ha provato a riprendere anche PoE 2 fra l'altro. come detto da Sawyer il primo PoE era una celebrazione nostalgica di Baldur's Gate e molti aspetti li han decisi seguendo quel proposito. Questo seguito vuole distaccarsi, a partire dall'ambientazione fino all'introduzione di novità per svecchiare il sistema.
Con le dovute maniere e in alcuni aspetti specifici a stò giro un paragone con DOS 2 ci sta viste le filosofie di base che si sono avvicinate.
I problemi dei voti numerici sono due: il primo è che il 99% della gente guarda solo quello e spesso manco legge la recensione, il secondo è che nessuno tiene presente che il voto non è nient'altro che la somma ponderata dei pregi e dei difetti analizzati nella recensione e in quanto tale è soggettiva perchè dipende fortemente dal peso e dalla priorità che ciascuno da ai vari aspetti.
Si puo' benissimo essere d'accordo con una recensione ma non col suo voto/giudizio finale, che ricordiamoci essere solo una parte della recensione stessa.
La recensione di Multiplayer mi vede piuttosto d'accordo (a parte le considerazioni sulla trama, sulla quale ancora non mi posso esprimere) e per me 8.3 non è un voto che rappresenti una bocciatura.
Quella di Everyeye invece è effettivamente grossolana e scritta da una persona che probabilmente di cRPG ne ha giocati pochi in vita sua...già quando ti scrivono che il gioco richiede 25 ore per completare la main quest + al massimo altre 25 per finire TUTTE le varie side quest, mentre tutti sono concordi nel dire che il gioco sia più grande del primo Pillars, che di suo senza le exp richiedeva almeno 60-70 ore per essere completato più o meno del tutto a difficoltà normale...è palese che il gioco non lo hai testato a dovere.
Devo capire che cosa ci azzecchi paragonare il voto di PoE 2 con quello di Conan Exiles :asd:
PoE 2 è un gioco che ha i suoi difetti, ha ancora bisogno di essere sistemato, ma rappresenta comunque un passo avanti netto rispetto al primo capitolo, introducendo diverse novità e riuscendo a limare molti dei suoi spigoli...il confronto con D: OS2 secondo me rimane un po' forzato, perché Divinity è proprio la rappresentazione del cRPG moderno, mentre PoE 2, sebbene nasca con presupposti maggiormente innovativi rispetto al prequel, è un titolo che mantiene comunque le proprie radici nel concept dei cRPG classici di fine anni '90 - primi anni 2000.
Mi sta piacendo molto il fatto che la scrittura sia più leggera e in alcuni casi meno seriosa rispetto a PoE, dove alla lunga le descrizioni infinite per quanto ben scritte risultavano pesanti (ma li servivano a compensare un engine che non riusciva a restituire a schermo tutti gli aspetti dell'azione).
Più che altro everyeye liquida il combat dicendo che è come quello del primo con qualche miglioria quando invece ha subito cambiamenti significativi.
Perché per qualche astruso motivo c'è gente convinta che esista una classifica universale di tutti i videogiochi della galassia basato su una scala univoca quindi anche un decimo di punto in meno significa che l'altro gioco è più bello. Quando capiranno che ogni voto è storia a sè e non va rapportato ad altri sarà sempre troppo tardi. C'è chi per paragone su m.it ha tirato fuori l'8.8 di Inquisition che non l'aveva manco recensito la stessa persona.Citazione:
Devo capire che cosa ci azzecchi paragonare il voto di PoE 2 con quello di Conan Exiles :asd:
Secondo me invece ci sta, sempre tenendo conto delle grosse differenze e circoscrivendo il tutto a singoli aspetti. In PoE 2 hanno puntato molto nell'inserire meccaniche nuove, anche prese da DOS, e raffinarne molto altre, come lo stealth, sempre trascurate/approssimative nei classici del passato. La voglia di notivà e innovazione traspare molto anche qui, seppur sempre unita ad elementi presi paro paro dai vecchi classici come le interazioni testuali alla Darklands.Citazione:
PoE 2 è un gioco che ha i suoi difetti, ha ancora bisogno di essere sistemato, ma rappresenta comunque un passo avanti netto rispetto al primo capitolo, introducendo diverse novità e riuscendo a limare molti dei suoi spigoli...il confronto con D: OS2 secondo me rimane un po' forzato, perché Divinity è proprio la rappresentazione del cRPG moderno, mentre PoE 2, sebbene nasca con presupposti maggiormente innovativi rispetto al prequel, è un titolo che mantiene comunque le proprie radici nel concept dei cRPG classici di fine anni '90 - primi anni 2000.
Mi sta piacendo molto il fatto che la scrittura sia più leggera e in alcuni casi meno seriosa rispetto a PoE, dove alla lunga le descrizioni infinite per quanto ben scritte risultavano pesanti (ma li servivano a compensare un engine che non riusciva a restituire a schermo tutti gli aspetti dell'azione).
Confrontare PoE 2 e D: OS 2 ha sicuramente più senso di quanto non avesse invece il confronto tra PoE e D: OS, ma è un confronto, come dici anche tu, che si può effettuare più su singoli aspetti che sui due giochi nella loro totalità, perché Larian e Obsidian continuano comunque a seguire e ricercare due filosofie differenti. Per me sono due titoli che possono coesistere senza che l'uno vada a sminuire l'altro e da appassionato del genere li apprezzo entrambi, anche se per motivi e aspetti differenti. Se dieci anni fa mi avessero detto che nel 2017-2018 avrei giocato simili cRPG, mi sarei fatto una grassa risata (o un pianto isterico, probabilmente).