Mi hai tolto le parole di bocca.
Comunque, tanto per curiosità, ha venduto più POE o Original Sin?
Visualizzazione Stampabile
Mmm non ricordo i numeri ma molto vagamente, e senza nessuna certezza, da un angolo fumoso della testa mi par di ricordare che Original sin abbia venduto di più, non fosse altro che ha anche una versione console e all'epoca con le vendite della versione vanilla fece rientrare i Larian dei 3 milioni investiti di tasca propria.
Vero, non avevo pensato alle fottute console. :D
Per quanto riguarda steam:
http://steamspy.com/app/230230
http://steamspy.com/app/291650
L'unico gdr dove ho visto delle scelte da malvagio fatte come cristo comanda è Age of Decadence per ora. Che tra l'altro è uno dei rarissimi giochi dove hanno utilizzato un'ambientazione diversa dal solito fantasy standard stile Forgotten Realms. Sinceramente sono un po' stufo di questa cosa, possibile che nessuno riesca ad inventarsi qualcosa di diverso dal classico fantasy medievale high magic? Mi riferisco anche a geografia astratta, o che ne so, un mondo dove è sempre notte e c'è solo una settimana di sole dove succedono le cose più assurde.
Mi vengono in mente un paio di esempi: un mio amico eoni fa mi parlava di un ragazzo che conosceva e che faceva lo scrittore. E stava progettando un romanzo ambientato in un mondo dove il sole era una palla di fuoco gigantesca in cielo, che ruotava intorno ad un immenso pilastro. Era sempre giorno, tranne l'ombra proiettata dal pilastro che faceva scendere il buio.
Oppure c'era un vecchissimo gdr per playstation (di cui ho dimenticato il nome), in cui il mondo era completamente sprofondato nel nulla, ed erano rimaste solo delle isole volanti che si stavano pian piano sgretolando.
Ok magari sono due esempi assurdi, ma dopo quasi vent'anni che gioco a gdr fantasy mi sento un po' saturo :asd:
AL momento pare che uno dei punti forti di Tyranny saranno le fazioni e come cambiano le cose in relazione a quale fazione ci si inimica/iscrive. Stando a quel che si è visto dopo un demo dimostrativo, le differenze sembrano essere marcate, ma come sempre, tra il leggerlo o sentirlo raccontare e il vedere com'è implementato effettivamente ci passa il mare.
Bhe oddio, ci sono goblin, draghi, armi magiche a tutto spiano, godlike come pg giocanti, magie potentissime, divinità che interagiscono con gli umani... se non è high fantasy questo :asd:
L'animanzia poi è la cosa che mi ha convinto meno, anzi è proprio tutta la trama che mi ha convinto poco, perché mi sembrano troppe idee riciclate da mask of the betrayer. E' la cosa che me lo ha fatto abbandonare a metà infatti
Non è certamente l'high fantasy canonico, da cui si discosta parecchio.
Non è un High Fantasy alla FR.
Si sposta molto da quel tipo.
Le armi non sono magiche, hanno materiali migliori, non esiste un arma+1 :lul:
La parte animanzia, le divinità che non sono divinità, il loro interagire, il mondo, PoE è molto figo.
E' diverso ma non abbastanza diverso da essere così interessante, tutto imho chiaramente. Anche perché ce ne sono tanti di gdr high fantasy diversi dai FR, non è quindi l'accostamento a Faerun il (mio) problema :sisi:
Comunque non sto dicendo che è un brutto gioco, solo che preferirei qualcosa di diverso
Come lore e ambientazione è interessantissimo, ed ha grandissime potenzialità di approfondimento che si spera vengano sfruttate (sia come tematiche che come lore in sè) e sviluppate nei 2 titoli successivi.
Direi che il setting è la cosa migliore del gioco.
White March dimostra che il setting è spettacolare.
L'unico "meh" dell'ambientazione di Eternity sono i godlike, ma sono io che ho particolare odio per questo tipo di cose, il resto ha grandi potenzialità e ottimamente scritto anche dal punto di vista culturale delle varie regioni.
Per i dei che interagiscono con gli umani
Faccio notare anche che nell'intervista del codex a Fenstermaker (link), uscita prima dell'annuncio di Tyanny, questi esprimeva il desiderio di realizzare un rpg più breve ma molto più interattivo e direi che è questo il caso.
Lasperanza è che nei seguiti essendosi già impratichiti con l'engine ed avendo una discreta quantità di assets da riciclare abbiano più tempo da dedicare alla scrittura e allo sfruttamento del lore come si deve.
Old, ma interessante:
Citazione:
Here are the highlights of what I saw:
1 The premise is interesting. In Tyranny’s world, the bad guys already beat up the good guys, ate their lunch, and hung them from the flagpole. Then they hung them the normal way. You play as the Fatebinder, a Judge Dredd type who works for the Overlord, Kyros. You roam a wounded land administering your own form of justice, meddling in the affairs of major factions as you see fit. Some people respect you. Others fear you. Others hate you. Do with that information as you will. It’s not the most revolutionary RPG premise ever, but it’s a cool twist on typical good-vs-evil shenanigans.
2 You don’t have to pick a character class. Progression is classless, which means that your character can learn and get better at any ability by performing it a bunch—and not that it’s an inconsiderate, pompous individual with no respect for the enchanting sport of badminton. Tyranny is kinda like The Elder Scrolls series, in that respect. This extends to persuasion options in conversation as well. Basically, Obsidian wants you to be able to play your way without having to fret that you might have made a “wrong” decision. It doesn’t hurt that “right” decisions include rogue-wizards and wise-cracking barbarians, either.
3 Factions are front and central. If you’ve played basically any other Obsidian game ever, you might have come away with a sneaking suspicion that they think faction systems are kinda alright. Maybe. In the demo I saw, things were completely different in a city called Plainsgate depending on which factions the Fatebinder had befriended and which ones he’d pissed off. In one save, Obsidian had him allied with The Scarlet Chorus, one of Overlord Kyros’ allies in the war. They wanted me to go into town and free a Beastman so as to potentially ally with the nearby Beastman faction. The villagers of Plainsgate, however, hated that idea. They blamed the Beastmen for recent murders and wanted justice. Ultimately, Obsidian had the Fatebinder work with The Scarlet Chorus to aid the Beastman as a crowd of glowering villagers bellowed at us. It was tense. Then Obsidian loaded another save in which the Fatebinder was working with a different faction. This time, the Scarlet Chorus hated him, leading to a couple combat encounters, and the ultimate goal was to kill the subdued Beastman. Obsidian said there were a ton of other ways that scene could’ve played out, too.
4 It’s smart in little ways. Here are just a few: 1) To mitigate problems in other classless RPGs, dialogues give you the same amount of experience as combat. 2) You get combo attacks with companions, and you get the best ones for having them either love you as much as possible or hate your guts. 3) You also get special attack options based on which factions you’ve allied with. 4) Decisions you’ll make near the beginning of the game alter the state of the world. In one save, Plainsgate was damaged, but stable. In another, there was a massive fissure running through the center of it, and villagers had taken to calling the place Halfgate.
...Tyranny is kinda like The Elder Scrolls series, in that respect.
Speriamo non voglia dire che posso fare un barbaro ignorante/ladro/capo della gilda dei maghi
Sarà mioo
personalmente ho voglia di qualcosa di più profondo alla P.Torment, l'ambientazione non me ne fotte più di tanto. In questo senso anche PoE non scherza
Sottoscrivo per tenere d'occhio il titolo. Non sono molti i vg in cui parti che sei il cattivo, o dove il male ha vinto tutto :sisi:
Mi ispira molto, però visto che hanno presentato un altro trailer con pochissime immagini di gioco credo siano molto indietro con i lavori :(
Teoricamente doveva uscire quest'anno :bua:
Sul sito comunque c'è una certa dose di informazioni fra le quali una abbastanza succosa, usa un sistema classless con skill che avanzano con l'utilizzo e nei dialoghi.
Cattivo siiii:alesisi:Spero pero' che non sia cattivo nel senso di picchiare le vecchie, ma uno malvagio vero (cioe' capace anche di fare il bene se serve al suo scopo).
mi intrippa moltissimo poter fare liberamente il cattivone..ma se usano il motore di pillars suppongo ci sarà il combattimento con pausa tattica....che peccato
Si, il combattimento sarà la solita palla e senza il comparto narrativo del calibro di POE,
la vedo dura.
Spero di sì, alla fine Pillars mi è piaciuto, però i combattimento sono
il punto debole.
Non per dire, ma mi sembra presto per dire che il comparto narrativo sarà di basso livello. :asd:
I combattimenti nel video comunque da quel che ho letto sono a difficoltà bassa. Dalle dichiarazioni di Obsidian, mi aspettavo fossero molto più veloci e caotici, invece sono più lenti che in PoE. Meglio così, per quanto mi riguarda (fossero stati stile hack 'n' slash non mi sarebbe piaciuto granché, e in PoE se fossero un po' più lenti sarebbe meglio).
in poe sono alla pari dei vecchi Bg, ne più ne meno, se non metti pausa si risolvono in poco tempo, proprio alla hack n' slash
I combattimenti di PoE sono più veloci di BG, però mi pare ci sia la possibilità di rallentarli.
Non è la lentezza (che c'era anche in POE) il loro punto debole, ma la struttura caotica.
Avrei preferito a Turni o spero, ce ne siano meno che in POE.
Dura si e no 1/4 di PoE quindi fisiologicamente sì, ce ne saranno di meno. Il che non significa che per quasi tutto il gioco non ammazzerrai gente :asd:
Son più veloci e un po' più caotici, in realtà. Lo stesso Josh Sawyer ha detto che in PoE 2 vuole rallentare la velocità degli scontri per renderli un po' più chiari.
Beh, in PoE teoricamente è possibile evitare molti scontri andando di stealth, soprattutto nell'espansione dove hanno aggiunto due-tre dungeon ben fatti (stile il maniero di Raedric, direi) e che possono essere completati anche senza uccidere nessuno o quasi.
Qua in Tyranny staremo a vedere, Heins in varie dichiarazioni ha detto che ci saranno skill check per evitare alcuni scontri, ma che molti combattimenti non sono del tutto evitabili (come si vede nel video, è possibile intimidire un gruppo di nemici facendo scappare due-tre avversari ottenendo una sfida meno impegnativa).
Ha anche detto che si concentreranno molto su intrighi e politica delle varie fazioni, quindi spero che abbiano il giusto spazio. :sisi:
Già nel video si vedono 3 approcci che son 3 massacri eh :asd:
Cmq è un titolo breve basato sulla rigiocabilità del sistema c&c quindi non dovrebbe stancare.
Ma infatti di scontri penso ce ne siano abbastanza, non mi aspetto ce ne siano meno di PoE in rapporto alla durata inferiore del gioco, anzi forse anche di più visto che non ho visto la possibilità di andare in stealth nel video. :look:
Penso (e spero :asd:) che le diramazioni narrative e delle varie missioni siano un po' più profonde di ciò che si vede nel video, però. Lì alla fine la missione si svolge più o meno nello stesso modo, cambia la fazione con cui si combatte e in un caso si è in difesa della fortezza invece che in attacco, però non sono differenze colossali. Mi aspetto di più nel resto del gioco, visto che han parlato di intere questline che si aprono o chiudono in base alle scelte del giocatore, o addirittura differenze anche notevoli in base alla scelta del background del personaggio in fase di creazione del protagonista.