https://www.youtube.com/watch?v=U9vnludg-_0
Video Gameplay di 42 minuti. Non l'ho ancora visto però :)
Visualizzazione Stampabile
https://www.youtube.com/watch?v=U9vnludg-_0
Video Gameplay di 42 minuti. Non l'ho ancora visto però :)
Te lo riassumo: si picchiano.
Mi sembra identico a Pillars, con la differenza che qui l'interfaccia è un po' più chiara soprattutto durante gli scontri...
a chi è piaciuto PoE, si farà avanti anche per questo
Beh, questo è un progetto relativamente minore (in termini di personale dedicato, budget, tempo di sviluppo e anche importanza per lo studio, visto che l'IP appartiene a Paradox diversamente da PoE che è di Obsidian), quindi ha senso riusare la stessa base di Pillars per fare un altro gdr con visuale dall'alto e combattimenti in tempo reale con pausa, per quanto poi il gameplay e soprattutto il ruleset siano piuttosto diversi (da quel che si è visto finora, direi in peggio).
Già con PoE2 penso faranno diversi upgrade al loro motore di gioco, lo stesso Urquhart ha dichiarato che prima di mettersi al lavoro sul seguito hanno preferito lavorare sugli strumenti tecnologici e il motore per migliorarli (si spera che riescano quanto meno a ridurre i caricamenti lunghissimi che affliggevano PoE :asd:), per non parlare del progetto segreto di Tim Cain e Boyarsky che sembra basato sull'UE4.
Ieri c'era un qualche stream del gioco, qualcuno l'ha seguito?
Io non ne avuto ho il coraggio, visto che gran parte delle news uscite finora non sono state esattamente entusiasmanti. :asd:
Ora come ora, spero solo che facciano un buon lavoro come scrittura e scelte e conseguenze, perché su tutto il resto ho aspettative tendenti allo zero.
IL 10 novembre esce :D
http://www.youtube.com/watch?v=0LGj3TpEBZ8
https://www.rockpapershotgun.com/201...-release-date/
italiano non supportato :alesisi:
:pippotto:
Dell'italiano fregancazzo ma a 40 euro se lo tengono loro. E poi mi chiedono perchè seguo sempre i kickstarter.
Basta aspettare che cali. Ho un backlog della madonna in ogni caso. :asd:
E' una questione di aspettative.
A me pare un clone di Pillars, con dei combattimenti visivamente migliori..e mi va bene anche così.
Ma 40€ sono troppi...e non è nemmeno localizzato in italiano, cosa che mi fa girare il culo.
Si aspettano gli sconti.
E' abbastanza diverso da pillars come concept. E' un progetto minore, dalla durata ridotta e col focus su C&C che dovrebbe far puntare sulla rigiocabilità.
30€ glieli avrei potuti anche dare ma 40 no di certo.
No Ita, No Party.
Penso andrò di preorder, il focus e l'ambientazione mi ispirano parecchio
Veramente intendevo più semplicemente che ci smenano soldi a tradurre.
Che nelle traduzioni si perda qualcosa è fisiologico, non mi pare nemmeno il caso di ribadirlo e sicuramente è un problema che non si pone per chi ha bisogno dell'italiano per giocarci.
In Polonia questo tipo di giochi vendono circa il triplo rispetto all'Italia. Assieme alla Germania è uno dei paesi dove i gdr vanno per la maggiore. Che il mercato russo sia infinitamente più grande rispetto a quello italiano non ci sarebbe nemmeno bisogno di dirlo, come dovrebbe essere superfluo ricordare che spagnolo e portoghese sono parlati anche in 2 staterelli come Argentina e Brasile (più tutto il resto dell'america latina).
Il mercato italiano già conta poco di suo in generale e genera poca rendita, quando si tratta di titoli così di nicchia il tutto cala esponenzialmente. Sono prodotti che da noi vendono pochissimo e pagare traduttori ti manda solo in perdita. Paradox si era accollata la traduzione di PoE come distributore. Evidentemente non ha reso, o la rendita è stata talmente striminzita da non giustificare l'investimento per un progetto minore a budget ridotto come Tiranny che già sanno venderà molto meno.
Tra l'altro quello russo è il secondo mercato su Steam, dietro solo agli USA (l'Italia non è neanche nei primi venti - edit: anzi, ho controllato e su Steamspy risulta precisamente 20esima, dietro stati come Turchia, Indonesia, Ucraina e Filippine). :asd:
La Polonia globalmente penso sia un mercato minore di quello italiano, ma per i gdr (soprattutto quelli di nicchia) è il contrario e inoltre lì c'è una percentuale maggiore di pcisti, mentre in Italia la maggior parte gioca su console.
Poi comunque a Obsidian e Paradox dubito importi qualcosa di tradurre in polacco e non in italiano (a parte che pagare dei traduttori polacchi costerà meno), manco fossero aziende con sede in Polonia, se fanno così è perché si sono fatti due conti e sanno in quali mercati questo tipo di giochi vende di più.
Fosse un altro spin-off di Fallout multipiatta e AAA (o comunque un titolo con quei valori produttivi) probabilmente sarebbe pure doppiato in italiano, ma per un titolo di nicchia che se va bene venderà 10 mila unità nel nostro Paese non ne vale la pena.
Come detto prima se la memoria non mi inganna tempo fa lessi che per quanto riguarda i gdr in Polonia il mercato tirava il triplo che in Italia.
Sul doppiaggio non ne sarei così sicuro. Ha costi davvero molto, molto alti (che influiscono anche sulla scrittura del gioco, molto più concisa e spiccia proprio per contenere la spesa del VO) e spesso tripla A, vedi The Witcher 2 e 3 ma anche i Dragon Age, hanno solo i sottotitoli.
Che nessuno lo faccia per simpatia/antipatia è lapalissiano, è un mero discorso di soldi. Gli euro italiani valgono tanto quanto quelli polacchi e cechi ma se non sono abbastanza per coprire i costi e fornire un margine di guadagno significativo la localizzazione non viene fatta (senza contare che nel mercato già risicato buona parte i giochi li compra lo stesso anche se sono in inglese quindi delle vendite le fai in ogni caso).
Che uno dei primi 4 paesi a Livello Europea debba essere messo a confronto
con la Polonia (non me ne vogliano) come mercato, è semplicemente ridicolo.
Spagnolo, Italiano e Tedesco andrebbero già inseriti solo per questo, poi se ragionano
in questo modo, ragionano davvero in piccolo.
Poi venduto a 40 Bombe, bhè, mi sa che sarà un bel Flop.
Non so se ridere o piangere.
In queste occasioni capisco perchè siamo messi così male...
In genere gli rpg li gioco in italiano e mi dispiace che Tyranny non sia tradotto, veramente. Però non è che la prendo come un'offesa personale, evidentemente non lo hanno ritenuto coveniente e da come vi comportate sembra che del rispetto per la lingua italiana non ve ne importi nulla, vi importa solo che non lo potrete giocare. Se non fosse così per motivi morali vi dovreste astenere dal giocare giochi solo in eng (in cui vi hanno orrendamente "ignorato") che sono stati tradotti amatorialmente.
Infatti, siamo alla follia pura :asd: Pensa ai poveri indiani che sono uno dei paesi più importanti del mondo e non gliel'han tradotto :asd:
Puoi essere anche la nazione più ricca del mondo ma se un prodotto da te non vende i distributori giustamente ti ignorano. Concetto troppo difficile da capire evidentemente.
Poi magari se gli stai simpatico e gli chiedi di investire 20mila euro in una localizzazione per incassarne poi 10mila te la fan lo stesso :asd:
Sì sì, però Fallout 3 e NV erano doppiati (penso anche il 4) e pure i Mass Effect, quindi i gdr più commerciali e/o con elementi fps/tps/action vanno già meglio di quelli con visuale dall'alto. Ma comunque non è importante e non c'entra con Tyranny.
Sulla Polonia hai ragione, per i gdr c'è più mercato là che da noi e infatti anche per PoE (e altri) se ricordo bene era stata annunciata prima la traduzione polacca che non quella in italiano.
Ma che c'entra essere tra i più importanti Paesi in Europa col mercato dei gdr per computer? :asd:
In Polonia ci sono più appassionati per questo tipo di giochi, da noi no. Oltretutto penso che i traduttori polacchi costino pure meno di quelli italiani, che è un altro motivo per tradurre in quella lingua a scapito della nostra.
Fatemi capire, il mio discorso sarebbe ridicolo perché essendo italiano, in un paese
con oltre 75 milioni di persone, il più visitato al mondo e tra gli otto maggiori esportatori mondiali,
devo credere che un paese con meno della metà degli abitanti, conosciuto solo per Papa Wojtyla,
sono tutti giocatori di gioco di Ruolo tanto da vendere il triplo che da noi??
Che poi anche se fosse (ma per me è fantascienza), fanno parte dei rischi gestione,
perché se mi inserisci il POLACCO, allora devi coprire le 4 grandi nazioni Europee, già solo per abitanti.
E per una localizzazione che costerebbe si e no 20k? E si decidessero a fare davvero il Crowfonding
per le Traduzioni, poi vediamo che né esce fuori.
Tra le localizzazioni di alcuni giochi c'era anche lo Swahili e niente ITA, fra poco uscite fuori che in Tanzania
giocano gli RPG più che in Italia.
Mi sembra un discorso denigrante e tafaziano.
Ma i dati di queste presunte stravendite in Polonia, diciamo di un POE, ce le avete?
Così le mettiamo a confronto con i dati Italiani, e facciamo parlare i numeri,
perché il discorso che in POLONIA vendono più che in Italia, bhe, sarò molto prevenuto,
mi sa tanto di leggenda metropolitana e per me siamo
più utenti sul Forum di TGM che RPGisti in Polonia.
Ma scusa secondo te perché snobbano l'italiano? Per farti un dispetto?
Sembra di sentire un comizio di renzie :asd:
Tutto quello che hai detto non c'azzecca nulla col mercato dei videogiochi. Se un determinato prodotto da te non vende il produttore non ci spreca soldi. Fine. E' un concetto semplicissimo. E' lo stesso motivo per cui se vai in un supermercato in Tanzania (ammesso che ce ne siano) ci trovi un sacco di cose che da noi non ci sono. Perchè ? siamo davvero così odiati ? No, perchè da noi non venderebbero. Puro e semplice.
Prima prenderete coscienza che il mercato videoludico italiano è ridicolo e a tirare sono soprattutto i tripla A su console prima finirete di farvi il sangue amaro per una presunta lesa maestà.
Per i dati basta che vai su Steamspy (devi registrarti gratuitamente).
- Globalmente l'Italia è il ventesimo mercato per vendite su Steam, la Polonia il nono http://steamspy.com/country/ (questo lo vedi senza doverti registrare)
- Pillars of Eternity ha venduto in Polonia il 2,57% delle copie Steam totali, e anche qui è al nono posto assoluto al mondo come vendite di quel gioco.
In Italia lo 0,92%. Meno della metà. (a cui va aggiunta la differenza dei retail e di altri shop DD come GoG)
- con Shadowrun Returns (produzione minore) va un po' meglio: 1,58% Polonia e 0,94% Italia. Ma sempre indietro siamo.
- Wasteland 2: Un'ecatombe. 1,95% Polonia (decimo posto) contro 0,5% Italia (e anche per Wasteland 3 c'è chi ha il coraggio di lamentarsi per l'assenza dell'italiano)
Mi fermo qui.
Tieni inoltre conto che con ogni probabilità i dati GoG rispecchiano le stesse proporzioni quindi il divario di vendite aumenta ancora.
Gia? Cultura e ambiente spesso portano certe cose a vendere di piu in un posto che in un altro. Dubito che in india la pizza vada come qui da noi.
Si saran fatti i loro grafici e deciso che il rapporto investimento:guadagno o costi:incassi non era sufficiente.Citazione:
Che poi anche se fosse (ma per me è fantascienza), fanno parte dei rischi gestione,
perché se mi inserisci il POLACCO, allora devi coprire le 4 grandi nazioni Europee, già solo per abitanti.
Stà tranquillo che se pensassero di guadagnarci lo farebbero.
Che poi in Italia ci saranno sì 60 milioni di abitanti ma è uno dei paesi con il maggior numero di anziani e con un'età media altina. Sarà ma non ho mai visto mio nonno con un pad o con un mouse. Più facile con la vanga o con la zappa.
Povera indiani :asd:
Ignorati dal loro 1 miliardo di persone :cry:
:asd:
Cosa mi tocca leggere :rotfl: