Santa MaradonaVenerdì 23 alle 18.09 ero da un cliente a ritirare il suo portatile. Nel fine settimana ho fatto backup, format, aggiornamenti, reinstallazioni varie, ripristino dati.
Lunedì 25 alle 8 del mattino ero dal cliente a riconsegnare il portatile (che non viene mai portato via andava bene anche un fisso ma il portatile fa più figo) per: rimetterlo in dominio, installare le stampanti, unità di rete e cose simili.
Tutto questo perché?
Perché la persona che usa il pc usa excel per fare il cashflow dell’azienda e troppo spesso quando fa click su una cella per scrivere qualcosa non può scrivere nulla. La cella non accetta immissione dati. Deve salvare, chiudere, riaprire e può scrivere.
Office è stato reinstallato, rimosso e reinstallato, rimosso con tool di rimozione e reinstallato. Niente da fare. Sta cosa si ripresenta.
Potrebbe essere utile sapere che la cella in cui vuol scrivere potrebbe essere la D6659 perché quelle sopra sono già occupate quindi si dice all’utente: “non sarebbe il caso di fare un nuovo file? Magari con solo gli anni 2016, 2017 e 2018?”
risposta “no no. Mi serve tutto”
noi “allora guarda, lo sistemiamo noi, lo dividiamo per anni e facciamo in modo che il file del 2018 vada a prendere da solo i dati dagli altri file e tu nemmeno te ne accorgi”
cliente “no no che se poi mi serve qualcosa non so dove andare a cercarlo” (perché in una colonna di 6000 e passa voci invece si).
quindi si decide di formattare il pc dicendo chiaramente che se (quando) il problema si sarebbe ripresentato sarebbe dovuto al file e non ad excel.
Nota, essendo "il cashflow" il file si trova in una cartella di rete accessibile ad un unico utente e non si poteva nemmeno pensare di provare ad aprirlo da un altro pc, è il cashflow! Non so dirvi quanti mega sia il file, la cartella non è accessibile nemmeno ad administrator.
Per 2 settimane l’utente ha usato il file con lo stesso errore senza dirci nulla perché non vuole rifare il file.