I pericoli della pirateria domestica I pericoli della pirateria domestica - Pagina 102

Pagina 102 di 352 PrimaPrima ... 25292100101102103104112152202 ... UltimaUltima
Risultati da 2.021 a 2.040 di 7035

Discussione: I pericoli della pirateria domestica

  1. #2021
    Senior Member L'avatar di NOXx
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Granducato™
    Messaggi
    12.712

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da Lo Zio Visualizza Messaggio
    gente che ha iniziato a lavorare a 14 anni, mica come noi bamboccioni choosy
    Fix

    Inviato dal mio MediaPad M3 Lite

  2. #2022
    The Crimson Ghost L'avatar di Kayato
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Veneto
    Messaggi
    19.148
    Gamer IDs

    Steam ID: kayato601

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da GeeGeeOH Visualizza Messaggio
    Ma quanto aventi con l'età sono che ricordarsi tre cifre è un problema? E' per caso la loro età a tre cifre?
    Non è il fatto di ricordarsi o meno, ma il classico errore di digitazione (ok mi sono dimenticato di specificare che pure ID è "censurato") quindi sono convinti di aver inserito il loro ID e mettono la loro PW ma in verità stanno accendendo con ID di un altro.
    - primo avviso: avrò sbagliato a scrivere
    - secondo avviso: ora scrivo piano la password almeno sono sicuro di scriverla bene
    - ID bloccato.

    Tutto si poteva evitare mettono come ID nome e cognome.

  3. #2023
    Senior Member L'avatar di GeeGeeOH
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    10.492

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Non so… a me non sembra questa grande pretesa…

  4. #2024
    The Crimson Ghost L'avatar di Kayato
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Veneto
    Messaggi
    19.148
    Gamer IDs

    Steam ID: kayato601

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Un sistema dove se sbagli a digitare un numero blocchi l'account di un'altra persona non mi sembra studiato molto bene!

  5. #2025
    Senior Member L'avatar di Lo Zio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    70.016

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da Kayato Visualizza Messaggio
    Un sistema dove se sbagli a digitare un numero blocchi l'account di un'altra persona non mi sembra studiato molto bene!
    nah, un sistema che blocca l'account se sbagli a digitare la password relativa all'account è giusto

    è l'inserimento "alla cieca" del nome dell'account da rivedere, toh...

  6. #2026
    Predicatore Google L'avatar di Mdk
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    17.503

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da Kayato Visualizza Messaggio
    Non è il fatto di ricordarsi o meno, ma il classico errore di digitazione (ok mi sono dimenticato di specificare che pure ID è "censurato") quindi sono convinti di aver inserito il loro ID e mettono la loro PW ma in verità stanno accendendo con ID di un altro.
    - primo avviso: avrò sbagliato a scrivere
    - secondo avviso: ora scrivo piano la password almeno sono sicuro di scriverla bene
    - ID bloccato.

    Tutto si poteva evitare mettono come ID nome e cognome.
    Ma che cacchio di sistema è, sembrano limitazioni anni 80 sulla lunghezza degli id e sulla tipologia di caratteri utilizzabili, siamo nel 2018 e non possiamo usare un login decente?

  7. #2027
    The Crimson Ghost L'avatar di Kayato
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Veneto
    Messaggi
    19.148
    Gamer IDs

    Steam ID: kayato601

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da Mdk Visualizza Messaggio
    Ma che cacchio di sistema è, sembrano limitazioni anni 80 sulla lunghezza degli id e sulla tipologia di caratteri utilizzabili, siamo nel 2018 e non possiamo usare un login decente?
    Thank you!

  8. #2028
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    2.190

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da GeeGeeOH Visualizza Messaggio
    Ma quanto aventi con l'età sono che ricordarsi tre cifre è un problema? E' per caso la loro età a tre cifre?
    Anche se fosse... prima dei telefonini non si imparavano a memoria i numeri di telefono più importanti per non andare a cercarli nella propria rubrica cartacea?

    Citazione Originariamente Scritto da Kayato Visualizza Messaggio
    (ok mi sono dimenticato di specificare che pure ID è "censurato")


    Citazione Originariamente Scritto da Mdk Visualizza Messaggio
    Ma che cacchio di sistema è, sembrano limitazioni anni 80 sulla lunghezza degli id e sulla tipologia di caratteri utilizzabili, siamo nel 2018 e non possiamo usare un login decente?
    Ma infatti, dove lavoro io gli ID si fanno con cognome e iniziale del nome.

  9. #2029
    Senior Member L'avatar di vittorio.75
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Greco Milanese. E se si chiama Milanese è perché non sta vicino a Treviso.
    Messaggi
    813
    Gamer IDs

    Steam ID: vittorio75

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    quella dei "nome utente" e "password" per me è una battaglia persa.
    tutti gli utenti con cui ho a che fare sono convinti che quella che digitano sia la password del computer e non la password dell'utente. ogni tanto succede che io debba accedere al pc come amministratore e immagino sappiate che windows al login propone come nome utente l'ultimo utente che si è collegato. quando succede il giorno dopo ricevo sempre una chiamata che dice "la password del computer non funziona più" perché nessuno fa caso che al posto del loro cazzo di nome utente c'è scritto administrator e sopratutto non sanno quale cacchio sia il loro nome utente e se per caso IO non mi ricordo il LORO nome utente è colpa mia se loro non lavorano.
    ultimamente sto lasciando sulla tastiera un foglio con scritto "quando arrivi alla password cancella la parola administrator e scrivi il tuo nome utene. il tuo nome utente è..." e lo scrivo li.
    non lo sa nessuno.
    per farglielo imparare windows dovrebbe mostrare una schermata di login pulita, cosa fattibile ma nessun cliente vuole farlo perché "tanto non serve".

    un cliente, una clinica odontoiatrica, ha un gestionale. ovviamente questo contiene dati medici. un peletto coperti da GDPR. niente da fare tutte le utenze del gestionale sono prive di password. un paio di settimane fa ho dovuto reimpostare windows (april update di merda) e quindi reinstallare tutto, si arriva al login del gestionale e questa non aveva idea di quale fosse il suo utente "a io non lo so, faccio sempre click su entra e entro", brava. davvero brava, sopratutto. io non ho fatto il tuo gestionale, so come installarlo, so come fare il backup dei dati ma non so come si usa, perché cacchio chiedi a me qual'è il tuo nome utente?

  10. #2030
    Senior Member L'avatar di vittorio.75
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Greco Milanese. E se si chiama Milanese è perché non sta vicino a Treviso.
    Messaggi
    813
    Gamer IDs

    Steam ID: vittorio75

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Venerdì 23 alle 18.09 ero da un cliente a ritirare il suo portatile. Nel fine settimana ho fatto backup, format, aggiornamenti, reinstallazioni varie, ripristino dati.
    Lunedì 25 alle 8 del mattino ero dal cliente a riconsegnare il portatile (che non viene mai portato via andava bene anche un fisso ma il portatile fa più figo) per: rimetterlo in dominio, installare le stampanti, unità di rete e cose simili.
    Tutto questo perché?
    Perché la persona che usa il pc usa excel per fare il cashflow dell’azienda e troppo spesso quando fa click su una cella per scrivere qualcosa non può scrivere nulla. La cella non accetta immissione dati. Deve salvare, chiudere, riaprire e può scrivere.

    Office è stato reinstallato, rimosso e reinstallato, rimosso con tool di rimozione e reinstallato. Niente da fare. Sta cosa si ripresenta.

    Potrebbe essere utile sapere che la cella in cui vuol scrivere potrebbe essere la D6659 perché quelle sopra sono già occupate quindi si dice all’utente: “non sarebbe il caso di fare un nuovo file? Magari con solo gli anni 2016, 2017 e 2018?”
    risposta “no no. Mi serve tutto”
    noi “allora guarda, lo sistemiamo noi, lo dividiamo per anni e facciamo in modo che il file del 2018 vada a prendere da solo i dati dagli altri file e tu nemmeno te ne accorgi”
    cliente “no no che se poi mi serve qualcosa non so dove andare a cercarlo” (perché in una colonna di 6000 e passa voci invece si).

    quindi si decide di formattare il pc dicendo chiaramente che se (quando) il problema si sarebbe ripresentato sarebbe dovuto al file e non ad excel.
    Nota, essendo "il cashflow" il file si trova in una cartella di rete accessibile ad un unico utente e non si poteva nemmeno pensare di provare ad aprirlo da un altro pc, è il cashflow! Non so dirvi quanti mega sia il file, la cartella non è accessibile nemmeno ad administrator.

    Per 2 settimane l’utente ha usato il file con lo stesso errore senza dirci nulla perché non vuole rifare il file.
    Ultima modifica di vittorio.75; 03-07-18 alle 22:24

  11. #2031
    La Rikkomba L'avatar di La Rikkomba Vivente
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Nella tua testa
    Messaggi
    3.698

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da vittorio.75 Visualizza Messaggio
    Venerdì 23 alle 18.09 ero da un cliente a ritirare il suo portatile. Nel fine settimana ho fatto backup, format, aggiornamenti, reinstallazioni varie, ripristino dati.
    Lunedì 25 alle 8 del mattino ero dal cliente a riconsegnare il portatile (che non viene mai portato via andava bene anche un fisso ma il portatile fa più figo) per: rimetterlo in dominio, installare le stampanti, unità di rete e cose simili.
    Tutto questo perché?
    Perché la persona che usa il pc usa excel per fare il cashflow dell’azienda e troppo spesso quando fa click su una cella per scrivere qualcosa non può scrivere nulla. La cella non accetta immissione dati. Deve salvare, chiudere, riaprire e può scrivere.

    Office è stato reinstallato, rimosso e reinstallato, rimosso con tool di rimozione e reinstallato. Niente da fare. Sta cosa si ripresenta.

    Potrebbe essere utile sapere che la cella in cui vuol scrivere potrebbe essere la D6659 perché quelle sopra sono già occupate quindi si dice all’utente: “non sarebbe il caso di fare un nuovo file? Magari con solo gli anni 2016, 2017 e 2018?”
    risposta “no no. Mi serve tutto”
    noi “allora guarda, lo sistemiamo noi, lo dividiamo per anni e facciamo in modo che il file del 2018 vada a prendere da solo i dati dagli altri file e tu nemmeno te ne accorgi”
    cliente “no no che se poi mi serve qualcosa non so dove andare a cercarlo” (perché in una colonna di 6000 e passa voci invece si).

    quindi si decide di formattare il pc dicendo chiaramente che se (quando) il problema si sarebbe ripresentato sarebbe dovuto al file e non ad excel.
    Nota, essendo "il cashflow" il file si trova in una cartella di rete accessibile ad un unico utente e non si poteva nemmeno pensare di provare ad aprirlo da un altro pc, è il cashflow! Non so dirvi quanti mega sia il file, la cartella non è accessibile nemmeno ad administrator.

    Per 2 settimane l’utente ha usato il file con lo stesso errore senza dirci nulla perché non vuole rifare il file.
    Santa Maradona
    Citazione Originariamente Scritto da keiser Visualizza Messaggio
    Mi pare evidente, nonostante tutto, che la tua unica intenzione sia continuare a trollare e insultare noi della redazione e il lavoro che facciamo.
    Citazione Originariamente Scritto da Djbios Visualizza Messaggio
    Salve a tutti, mi chiamo Riccardo Meggiato e sono il nuovo coordinatore editoriale per The Games Machine, nelle sue declinazioni cartacea e online. Vi ringrazio per avermi seguito fin qui e mi scuso per la lunghezza.
    Un abbraccio a tutti e a leggerci presto
    Riccardo

  12. #2032
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    2.190

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Dovevi dirgli che c'è un bug in Excel per cui se inserisci dati dopo la riga 6000 c'è il rischio che premendo "salva" il file sia invece eliminato senza passare per il cestino

  13. #2033
    Senior Member
    Data Registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1.826

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    mboh, io uso quotidianamente fogli excel con più di 1.000.000 celle occupate da calcoli/dati e non ho mai avuto un problema del genere
    Ultima modifica di Ronin; 10-07-18 alle 12:56 Motivo: dimenticato uno zero

  14. #2034
    Senior Member L'avatar di GeeGeeOH
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    10.492

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Il limite è tipo un milione di righe, ma ovviamente ci deve essere un hardware adeguato per processare il tutto…

  15. #2035
    Senior Member L'avatar di Lord_Barba
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Albenga (SV)
    Messaggi
    2.387
    Gamer IDs

    Gamertag: Lord Barba Steam ID: Lord_Barba

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da GeeGeeOH Visualizza Messaggio
    Il limite è tipo un milione di righe, ma ovviamente ci deve essere un hardware adeguato per processare il tutto…
    Esatto!

    Più il file di Excel è complesso, più il PC deve essere performante, anche solo per aprirlo.

  16. #2036
    Senior Member L'avatar di vittorio.75
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Greco Milanese. E se si chiama Milanese è perché non sta vicino a Treviso.
    Messaggi
    813
    Gamer IDs

    Steam ID: vittorio75

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    a volte mi cascano davvero le braccia.

    immaginate di chiamarvi Maria Rossi e di lavorare per la ditta cagata srl
    vi viene assegnata la casella
    mrossi chiocciola cagata punto it
    passano anni e una mattina Maria mi chiama

    maria - “senti io continuo a perdere mail, ma non poche, tante. qui la mia collega ha ricevuto una mail con lei in copia, avrei dovuto riceverla pure io ma invece di scrivere mrossi hanno scritto m.rossi e a me non arriva, così non va bene.”
    io - “si ma… non è un problema del tuo pc o del tuo client di posta, non è nemmeno un problema di <NOME MANTAINER DOMINIO QUI>. sta gente sbaglia a scrivere il tuo indirizzo. son loro che sbagliano, non io, non tu, loro.
    maria - “si però fai qualcosa”
    io - “avevo già chiesto se era possibile farti un alias di posta ma <NOME MANTAINER DOMINIO QUI> ha risposto picche, se il titolare acconsente ti creo un’altra casella di posta con il punto e siamo a posto”
    maria - “e già, ma secondo te io adesso devo usare 2 caselle di posta? sistemami questa con sta casella.”

  17. #2037
    The Crimson Ghost L'avatar di Kayato
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Veneto
    Messaggi
    19.148
    Gamer IDs

    Steam ID: kayato601

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Ti vai un po' a incasinare, perché sai che volendo esiste una soluzione, ma se vedi che non sono portati bisogna dirli il meno possibile.

    - problema del punto davanti al nome
    - è come se hanno sbagliato a comporre il tuo numero di telefono
    - si può fare qualcosa?
    - NO, sono loro che devono fare il tuo numero giusto, mica puoi avere un telefono con tutti i numeri del mondo nel caso sbagliano una cifra!

  18. #2038
    Ottuagenario L'avatar di benvelor
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Sul Ponte Nòvo (quasi)
    Messaggi
    11.128

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    "mi dai la tua mail?"
    "tizio underscore ciccio, chiocciola mail punto it"
    "ok ti mando il documento"
    ...
    "senti, mi dice che l'indirizzo è sbagliato: ma è questo (e lo enuncia)?"
    "sì... strano... senti, tanto dobbiamo vederci, passo io me lo metti su una pennina"
    vado da lui, vedo la mail che ha mandato, all'indirizzo [email protected]
    L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare


  19. #2039
    Senior Member L'avatar di NOXx
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Granducato™
    Messaggi
    12.712

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da benvelor Visualizza Messaggio
    "mi dai la tua mail?"
    "tizio underscore ciccio, chiocciola mail punto it"
    "ok ti mando il documento"
    ...
    "senti, mi dice che l'indirizzo è sbagliato: ma è questo (e lo enuncia)?"
    "sì... strano... senti, tanto dobbiamo vederci, passo io me lo metti su una pennina"
    vado da lui, vedo la mail che ha mandato, all'indirizzo [email protected]
    Ma colpa è sicuramente di chi gli ha creato la mail con l'_

    Inviato dal mio LG G3

  20. #2040
    Giù nel gargaroz L'avatar di Kemper Boyd
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18.769
    Gamer IDs

    Steam ID: kemp124

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da benvelor Visualizza Messaggio
    "mi dai la tua mail?"
    "tizio underscore ciccio, chiocciola mail punto it"
    "ok ti mando il documento"
    ...
    "senti, mi dice che l'indirizzo è sbagliato: ma è questo (e lo enuncia)?"
    "sì... strano... senti, tanto dobbiamo vederci, passo io me lo metti su una pennina"
    vado da lui, vedo la mail che ha mandato, all'indirizzo [email protected]
    E vabeh "trattino basso" le basi per comunicare con gli ignoranti informatici

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su