I pericoli della pirateria domestica I pericoli della pirateria domestica - Pagina 293

Pagina 293 di 393 PrimaPrima ... 193243283291292293294295303343 ... UltimaUltima
Risultati da 5.841 a 5.860 di 7843

Discussione: I pericoli della pirateria domestica

  1. #5841
    Utente dal 09-05-2002 L'avatar di Firestorm
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    24.109

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da GeeGeeOH Visualizza Messaggio
    Qualche memoria latente mi ha spinto a googolanre e:
    Mela Renetta Grigia di Torriana

    Personalmente grigio non è il primo colore che mi viene in mente...
    daltonismo portami via per il tizio che ha dato il nome a questa mela.

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da vittorio.75 Visualizza Messaggio
    oggi l'ufficio è chiuso. qui è festa.
    chi chiama in ufficio sente un messaggio registrato che dice che siamo chiusi e che per le emergenze possono chiamare i cellulari.

    mi hanno chiamato per...
    - installare un programma che era già installato ma non lo sapeva.
    - ruotare un file pdf "perché non è che posso sempre giare la testa quando devo leggerli".
    - scambia importo con il pos non funziona, invece si ma... sul pc hai 2 pulsanti "carta di credito" e "bancomat", chiedi al cliente e ti dice "carta di credito" quindi selezioni quello, poi sul pos passa come bancomat perché la gente non coglie la differenza tra le 2 cose, il sistema lo registra come carta di credito perché quello gli hai detto di fare quindi... il sistema non funziona.

    EMERGENZE!
    a noi ci hanno chimato per resettare un router...peccato che non sia roba nostra e che quindi non siamo neppure lontanamente autorizzati a toccare...tutto questo per una centrale eolica con 3 pale, pure piccole, in un sera in cui non c'è vento.
    Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
    BattleTag F1r3st0rm#2428

    25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
    Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
    www.andreamanna.it

  2. #5842
    Senior Member L'avatar di vittorio.75
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Greco Milanese. E se si chiama Milanese è perché non si trova vicino a Treviso.
    Messaggi
    962
    Gamer IDs

    Steam ID: vittorio75

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    apertura nuovo punto vendita.
    2 giorni dopo il mio intervento per l'allestimento della postazione cassa e della connessione... il pc non va più.
    pare.
    mi dicono che lo schermo era diventato nero.
    nel tentativo di farlo ripartire... "ma che è sta roba? uh uh uh aspetta, qui dice ripristino del computer. prova quello." passa il tempo e poi "ma perchè ora non funziona più niente?"

    prima non mi hanno chiamato perché era l'8 dicembre e non volevano disturbarmi. poi mi hanno chiamato alle 17 del giorno 8 chiedendomi di andare la subito a sistemare.
    ci sono andato oggi, 9 dicembre perchè devono aver pensato che farmi fare nuovamente 300 Km e passare un'intera giornata a reinstallare e riconfigurare tutto non mi avrebbe disturbato affatto.

  3. #5843
    北斗のバド・スペンサー L'avatar di Lo Zio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    77.274

    Re: I pericoli della pirateria domestica


  4. #5844
    Eterno 2° al FantaTGM L'avatar di Artyus
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Castle Rock
    Messaggi
    7.548
    Gamer IDs

    Steam ID: Artyus

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da Lo Zio Visualizza Messaggio
    l'usb nella porta ethernet l'ho vista parecchie volte pure io
    --------------------------------------------------------------
    Since 12-07-2002 +4.719 messaggi
    --------------------------------------------------------------
    "The man in black fled across the desert and the
    gunslinger followed." Stephen King - The Gunslinger
    --------------------------------------------------------------


  5. #5845
    Senior Member L'avatar di Lord_Barba
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Albenga (SV)
    Messaggi
    2.634
    Gamer IDs

    Gamertag: Lord Barba Steam ID: Lord_Barba

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da Artyus Visualizza Messaggio
    l'usb nella porta ethernet l'ho vista parecchie volte pure io
    Mi ricorda la scena di Idiocracy con la gente che fa il test di intelligenza con gli oggetti da inserire nel buco della forma corretta.

    Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk

  6. #5846
    北斗のバド・スペンサー L'avatar di Lo Zio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    77.274

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    credo che quel test sia stato eliminato nella nostra scuola dell'infanzia

  7. #5847
    Senior Member L'avatar di il_guru
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Lapponia - Genova
    Messaggi
    2.815

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da Lord_Barba Visualizza Messaggio
    Mi ricorda la scena di Idiocracy con la gente che fa il test di intelligenza con gli oggetti da inserire nel buco della forma corretta.

    Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk
    Non mi stancherò mai di questo video


  8. #5848
    Senior Member L'avatar di Diabolik
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    23.159

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    DK

  9. #5849
    Senior Member L'avatar di vittorio.75
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Greco Milanese. E se si chiama Milanese è perché non si trova vicino a Treviso.
    Messaggi
    962
    Gamer IDs

    Steam ID: vittorio75

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    la storia è lunga, è sia un problema di utonti (ma in minima parte) che di incompetenza di altri tecnici o meglio, di arroganza.

    giovedì 15 son stato da un cliente.
    aveva problemi con la stampante dal giorno 2 dicembre ma tra ponti, trasferte e cazzi vari non potevo davvero andare prima.
    quando iniziano i casini con la stampante sono casini per TUTTO l'ufficio ovvero 12 persone. stampante a costo copia, pagano un tot per foglio stampato ma la stampante non è loro. non vi dirò il modello, diciamo che è XXXX3, ha 4 cassetti, e la carta normale la tengono nel cassetto 4.
    qual’è il problema? mandano una stampa, non viene stampata e devono andare davanti alla stampante ad usare il display della stessa per selezionare un cassetto diverso dal 4 per poi premere un pulsante verde. il cassetto 4 non è in elenco, questo succede anche se vogliono stampare da un altro cassetto tipo il primo (dove tengono carta sempre A4 ma di grammatura superiore).
    chiamano assistenza della stampante che sentenzia "se non vedete il cassetto 4 è perché AVETE I DRIVER SBAGLIATI!" si collegano da remoto e cercano di installare quelli che loro definiscono giusti senza riuscirci perché gli utenti non sono amministratori dei pc.
    il giorno 2 mi chiamano, non mi dicono dei problemi con il cassetto 4, ovvero che non compare tra quelli disponibili, mi dicono solo che devo mettere i driver nuovi come richiesto da chi fornisce la stampante. accedo ad un pc, tento di installare quei driver ma... è una XXXX3 e quei driver non sono per quel modello ma solo per modelli superiori. scarico dal sito i driver che io penso siano corretti e non cambia nulla, il problema resta. dall'interfaccia sul pc seleziono il cassetto 4 ma sulla stampante devono usare il primo cassetto, NON ME LO DICONO! si limitano a dirmi che non va come dovrebbe quindi... chiamano di nuovo assistenza. questi mi definiscono un incompetente e dicono che devo sistemare io perché è solo una questione di driver.
    Quindi vado (il 15 dicembre), il driver che vogliono che io installi per me è sbagliato, perché selezionando quel driver quel modello di stampante non compare nell’elenco delle stampanti installabili, chiamo l'assistenza, mi dicono che quei driver sono compatibili e di procedere lo stesso.
    Ovviamente non sono compatibili e l’installazione si blocca dopo la selezione della stampante dall’elenco.
    li richiamo, sbuffano, accedono al pc per mostrarmi come si fa e si blocca esattamente come a me, si blocca mentre mi dicono “visto?”.
    quindi prendono un driver più vecchio, del 2017 ma sempre per altri modelli, s'installa e... con il problema di stampa con i vari cassetti non cambia nulla. intanto inizio a farmi un'idea del problema.
    mi dicono che è sicuramente un problema di driver, che devo mettere quel driver su tutti i pc o quel cassetto non funzionerà mai.
    io invece dico "ma non è che magari si è inceppato un foglio nel cassetto 4 della stampante?" loro dicono di no perché nel caso ci sarebbe un messaggio d'errore sulla stampante. gli faccio notare che dall'interfaccia web della stampante il cassetto 4 non c'è e non vederlo li non è un problema di driver, gli dico anche che nemmeno sul display della stampante stessa appare il cassetto 4 in elenco ma insistono, sono sicuramente i driver sbagliati.
    ok, la spengo, la riaccendo e puff, sul display appare l'errore “impossibile utilizzare cassetto 4”.
    10 giorni che per stampare dovevano alzarsi a premere 2 tastini sulla stampante perché questi dall'alto del loro scranno non hanno pensato ad un cazzo di cassetto infilato male.
    vabbè me ne vado. lunedì mattina mi chiamano di nuovo.
    sta volta succede l’esatto opposto, stampano solo dal cassetto 4 e non riescono ad usare gli altri.
    il tecnico esige di accedere al server per poter mettere il driver corretto. gli dico che sul server la stampante non è installata ma insiste quindi… io con spalshtop lui con anydesk siamo entrambi sul server, lo vedo che scarica il driver che lui definisce quello giusto, va nel pannello di controllo, fa click su aggiungi stampante e “servizo spooler di stampa non attivo, impossibile proseguire” e gli ribadisco che il servizio è disabilitato perché dal server NON C’è BISOGNO DI STAMPARE, mai è servito e mai servirà.
    quindi esige che il servizio venga attivato, lo faccio, installa e non funziona, stesso problema.
    quindi mi chiede di farlo accedere all’altro server, risposta “parla del server exchange? ok, non è ancora stato consegnato, devo ancora installare windows ed exchange, metterlo in domino… insomma penso sarà pronto per il 18 massimo 19 gennaio”
    finalmente realizza che OGNI cazzo di pc punta diretto alla stampante senza passare dal server, glielo dicevo da almeno 20 minuti.
    quindi si collega ad un pc della rete, prova a fare quello che dice lui e… ancora non funziona.
    alla fine era ancora una volta un problema di cassetti, gli utenti avevano caricato la carta ma non avevano regolato la dimensione del foglio spostando i regoli dentro ai cassetti.

    ma comunque hanno ribadito e ci tenevano a precisare che sui pc ci sono i driver sbagliati!

  10. #5850
    Senior Member L'avatar di GeeGeeOH
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    10.925

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    E si fanno pagare per queste "assistenze"?

    Francamente non ho capito perché gli hai pur dato retta.
    Esige che venga attivato il servizio? Ma gli rido in faccia.
    AMD R9 9950X, Thermalright Peerless Assassin 120, Gigabyte B650 EAGLE, 32GB DDR5 6000MT/s CL30
    AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
    SSDs: Samsung 9100PRO 2TB, Solidigm P41+ 2TB

  11. #5851
    北斗のバド・スペンサー L'avatar di Lo Zio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    77.274

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    una considerazione: le stampanti di rete sono ben diffuse , non è difficile averle per la casa... allora perchè le stampanti di rete da ufficio (profescional!) vivono di vita propria?

  12. #5852
    Senior Member L'avatar di vittorio.75
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Greco Milanese. E se si chiama Milanese è perché non si trova vicino a Treviso.
    Messaggi
    962
    Gamer IDs

    Steam ID: vittorio75

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da GeeGeeOH Visualizza Messaggio
    E si fanno pagare per queste "assistenze"?

    Francamente non ho capito perché gli hai pur dato retta.
    Esige che venga attivato il servizio? Ma gli rido in faccia.
    non voglio lasciargli la possibilità di dirmi nulla.
    faccio notare che su 12 pc ora uno solo ha i driver che dicono loro e gli altri... funzionano senza problemi.

  13. #5853
    Senior Member L'avatar di Lord_Barba
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Albenga (SV)
    Messaggi
    2.634
    Gamer IDs

    Gamertag: Lord Barba Steam ID: Lord_Barba

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da Lo Zio Visualizza Messaggio
    una considerazione: le stampanti di rete sono ben diffuse , non è difficile averle per la casa... allora perchè le stampanti di rete da ufficio (profescional!) vivono di vita propria?
    Le multifunzioni da ufficio (quelle grosse dico eh) sono un po' più "intelligenti" e complesse di quelle casalinghe.

    Nello specifico caso riportato da Vittorio, probabilmente la macchina aveva rilevato un elevato numero di inceppamenti in un certo arco di tempo, e avevo disabilitato il cassetto per evitare guasti gravi; tant'è che è comparso il messaggio "impossibile usare il cassetto 4".

    Quando succede, solitamente, è necessario eseguire un reset sulla macchina per riprendere la normale operatività.

    La cosa è più che normale, soprattutto con utilizzi intensivi; ciò che non è normale sono i tizi dell'assistenza che insistevano con "è un problema di drivers".

  14. #5854
    北斗のバド・スペンサー L'avatar di Lo Zio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    77.274

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    indubbiamente sono più complesse, ma nulla che possa trascendere un semplice installer e i driver giusti

  15. #5855
    The Crimson Ghost L'avatar di Kayato
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Veneto
    Messaggi
    21.078
    Gamer IDs

    Steam ID: kayato601

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Ma almeno quella di casa ti dice i messaggi d'errore!

  16. #5856
    Eterno 2° al FantaTGM L'avatar di Artyus
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Castle Rock
    Messaggi
    7.548
    Gamer IDs

    Steam ID: Artyus

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    ma vittorio hai dovuto chiamarli per forza perchè avevano un contratto? facevi prima ad arrangiarti
    io ho imparato a mettermele a posto da solo, tanto il 90% di questi gobbi che le installano gli lasciano le password di default

    così come l'altro giorno in una scuola c'era la password del firewall che era admin/admin
    --------------------------------------------------------------
    Since 12-07-2002 +4.719 messaggi
    --------------------------------------------------------------
    "The man in black fled across the desert and the
    gunslinger followed." Stephen King - The Gunslinger
    --------------------------------------------------------------


  17. #5857
    Senior Member L'avatar di vittorio.75
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Greco Milanese. E se si chiama Milanese è perché non si trova vicino a Treviso.
    Messaggi
    962
    Gamer IDs

    Steam ID: vittorio75

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da Artyus Visualizza Messaggio
    ma vittorio hai dovuto chiamarli per forza perchè avevano un contratto? facevi prima ad arrangiarti
    io ho imparato a mettermele a posto da solo, tanto il 90% di questi gobbi che le installano gli lasciano le password di default

    così come l'altro giorno in una scuola c'era la password del firewall che era admin/admin
    si hanno un contratto, sopratutto mi hanno chiamato per installare i driver, non sapevo del problema ai cassetti.
    quando sono arrivato li ho iniziato a capire poco alla volta, sapendo del contratto ho iniziato a suggerire la soluzione al tecnico, visto che non capiva ho fatto io.
    certo la chiamata di lunedì mattina era senza senso.

  18. #5858
    Senior Member L'avatar di Lord_Barba
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Albenga (SV)
    Messaggi
    2.634
    Gamer IDs

    Gamertag: Lord Barba Steam ID: Lord_Barba

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Per la serie "i tecnici":

    Stamattina mi ha chiamato un cliente (una casa di riposo) che abbiamo preso in assistenza per la parte rete e informatica in generale, subentrando alla vecchia ditta che avevano prima.

    Pare che l'apparecchio per le timbrature del personale non risultasse più in rete e, quindi, non si riusciva più a inviare i dati dove dovevano andare.

    Prima di chiamare me, il cliente ha sentito chi gli ha fornito e configurato sto dispositivo e, facendo delle prove per telefono (compresi dei riavvii), il fornitore è giunto alla conclusione che il timbratore funzionava correttamente e, probabilmente, c'era un problema di rete.

    A questo punto, il cliente chiama me e mi chiede se, dandomi il contatto di questi tizi, potessi sentirli per parlare "da tecnico a tecnico".

    Procedo con la chiamata e chi mi risponde mi spiega il problema, dicendo che loro hanno in assistenza e gestione il timbratore e il firewall, e hanno visto che dall'esterno il dispositivo non è raggiungibile e, dopo essersi collegati in remoto a uno dei PC della rete interna, neanche l'IP LAN risponde; il timbratore, spiega, è collegato a una rete WiFI (di cui mi faccio dire SSID e password, che non si sa mai).

    Chiedo quale fosse questo IP (192.168.1.71) e, effettivamente, vedo che non esiste nessun dispositivo in rete con quell'indirizzo.

    Chiedo al tizio se il timbratore fosse in DHCP o in manuale, e mi dice che è in DHCP ma che l'IP è sempre il .71; dato che non ho installato io la rete dal cliente, verifico sul server (un Windows Server) la configurazione del servizio DHCP (no, non è il firewall che fa da DHCP ma il server di dominio del cliente); stando al servizio DHCP, il pool arriva fino al 192.168.1.70 e, oltretutto, non esistono assegnazioni statiche o IP riservati.

    Lo dico a questo qua e lui insiste che il loro apparato è in DHCP; a questo punto gli faccio presente che ok, può pure essere in DHCP ma non potrà mai avere l'IP con 71 finale e che, se comunque fosse in rete, avrebbe un qualunque IP libero assegnato dal DHCP, cosa che però non accade e quindi è fuori rete per forza.

    Termino la chiamata con il tecnico e chiamo il cliente, chiedendo se dal cellulare riuscisse a vedere la rete WiFi in questione e di provare a collegarcisi con le credenziali che mi sono state date all'inizio; il test è positivo, la rete esiste e le credenziali funzionano.

    Richiamo il tizio del timbratore e gli faccio presente la cosa, ma lui insiste che il dispositivo è collegato al WiFi, che è in DHCP, che l'ip è sempre il 192.168.1.71 e che magari il WiFi è su una rete separata.

    Gli rispondo che se fosse in DHCP, esattamente come già detto, non potrebbe andare oltre il 70 e che comunque, se il WiFi fosse su una rete separata (cosa che non è, perché non ci sono reti separate o VLAN) dai PC dell'ufficio non lo si vedrebbe in ogni caso.

    E bon, niente, credo non abbia capito ancora ora.

  19. #5859
    Utente dal 09-05-2002 L'avatar di Firestorm
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    24.109

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da Lord_Barba Visualizza Messaggio
    Per la serie "i tecnici":

    Stamattina mi ha chiamato un cliente (una casa di riposo) che abbiamo preso in assistenza per la parte rete e informatica in generale, subentrando alla vecchia ditta che avevano prima.

    Pare che l'apparecchio per le timbrature del personale non risultasse più in rete e, quindi, non si riusciva più a inviare i dati dove dovevano andare.

    Prima di chiamare me, il cliente ha sentito chi gli ha fornito e configurato sto dispositivo e, facendo delle prove per telefono (compresi dei riavvii), il fornitore è giunto alla conclusione che il timbratore funzionava correttamente e, probabilmente, c'era un problema di rete.

    A questo punto, il cliente chiama me e mi chiede se, dandomi il contatto di questi tizi, potessi sentirli per parlare "da tecnico a tecnico".

    Procedo con la chiamata e chi mi risponde mi spiega il problema, dicendo che loro hanno in assistenza e gestione il timbratore e il firewall, e hanno visto che dall'esterno il dispositivo non è raggiungibile e, dopo essersi collegati in remoto a uno dei PC della rete interna, neanche l'IP LAN risponde; il timbratore, spiega, è collegato a una rete WiFI (di cui mi faccio dire SSID e password, che non si sa mai).

    Chiedo quale fosse questo IP (192.168.1.71) e, effettivamente, vedo che non esiste nessun dispositivo in rete con quell'indirizzo.

    Chiedo al tizio se il timbratore fosse in DHCP o in manuale, e mi dice che è in DHCP ma che l'IP è sempre il .71; dato che non ho installato io la rete dal cliente, verifico sul server (un Windows Server) la configurazione del servizio DHCP (no, non è il firewall che fa da DHCP ma il server di dominio del cliente); stando al servizio DHCP, il pool arriva fino al 192.168.1.70 e, oltretutto, non esistono assegnazioni statiche o IP riservati.

    Lo dico a questo qua e lui insiste che il loro apparato è in DHCP; a questo punto gli faccio presente che ok, può pure essere in DHCP ma non potrà mai avere l'IP con 71 finale e che, se comunque fosse in rete, avrebbe un qualunque IP libero assegnato dal DHCP, cosa che però non accade e quindi è fuori rete per forza.

    Termino la chiamata con il tecnico e chiamo il cliente, chiedendo se dal cellulare riuscisse a vedere la rete WiFi in questione e di provare a collegarcisi con le credenziali che mi sono state date all'inizio; il test è positivo, la rete esiste e le credenziali funzionano.

    Richiamo il tizio del timbratore e gli faccio presente la cosa, ma lui insiste che il dispositivo è collegato al WiFi, che è in DHCP, che l'ip è sempre il 192.168.1.71 e che magari il WiFi è su una rete separata.

    Gli rispondo che se fosse in DHCP, esattamente come già detto, non potrebbe andare oltre il 70 e che comunque, se il WiFi fosse su una rete separata (cosa che non è, perché non ci sono reti separate o VLAN) dai PC dell'ufficio non lo si vedrebbe in ogni caso.

    E bon, niente, credo non abbia capito ancora ora.

    un buon 70% dei tecnici di primo livello sono delle scimmie ammaestrate che ripetono a pappagallo la stessa cosa senza metterci un minimo di cervello.
    Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
    BattleTag F1r3st0rm#2428

    25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
    Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
    www.andreamanna.it

  20. #5860
    Senior Member L'avatar di Weltall
    Data Registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    549

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    son partiti male con quel timbratore in dhcp...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su