I pericoli della pirateria domestica I pericoli della pirateria domestica - Pagina 392

Pagina 392 di 393 PrimaPrima ... 292342382390391392393 UltimaUltima
Risultati da 7.821 a 7.840 di 7842

Discussione: I pericoli della pirateria domestica

  1. #7821
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    696

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    E' avvocato e pure donna, ha ragione lei e basta.
    Adeguati.
    O scopatela.
    Non c'è via d'uscita.

    Scimmia nuova: ciao (io e il mio collega in trasferta a 100km dalla sede), non si accende il pc (pc nuovo installato e consegnato 2 giorni prima, io sto guidando e risponde il mio collega).
    Ovviamente gli si chiede le solite cose, fino a che ci dice che la mattina l'ha trovato un po' "umido"...
    Sapendo già la risposta (cosa che sapete anche voi), abbiamo chiesto quanto umido...
    All'esterno "sembrava" bagnato, nello zaino c'era una bottiglietta d'acqua che "forse" ha perso qualche goccia d'acqua (se come no....)
    Poi ho acceso il pc, ho sentino un odore di bruciato e non appare niente nello schermo...(l'ho detto a quelli delle risorse umane di fare dei test di intelligenza, ma niente non mi ascoltano)
    Il mio collega suggerisce di metterlo sopra l'aereatore, magari asciuga l'umidità e riparte, lo guardo e mi viene da piangere...a sto punto mettiamolo nel riso...
    Il mio collega con la scimmia apre il ticket, arriva il tecnico che mi dice che è lì per sostituire il monitor, gli ribatto che il problema è la scheda madre, e mi risponde che è li per sostituire il monitor, lo lascio fare, tanto la verità viene sempre fuori...
    Fa e briga e poi mi chiama in ufficio e mi comunica che c'è dell'ossido in una porta usb, i chip della porta usb sono pieni di ossido e bruciature e la sezione di alimentazione è bella che bruciata, mi comunica che non può sostituirmi la scheda madre in garanzia (ma va?) e se ne va.
    Tornerà, intanto ho dato un muletto alla scimmia e l'ho già avvertito che se rompe anche quello gli dò una risma di carta come pc per lavorare....
    Adesso sono in ferie, non sono più affari miei...
    Ultima modifica di stego; 10-08-25 alle 09:12
    Il saggio non sa nulla, l'intelligente sa poco, lo stupido sa molto, ma il mona sa tutto!
    La cultura, si sa, costa, mentre l'ignoranza è gratis (Pino Caruso)
    L'ignorante DEVE pagare, sempre!
    Parlare o scrivere è facile, fare è difficile

  2. #7822
    Senior Member L'avatar di vittorio.75
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Greco Milanese. E se si chiama Milanese è perché non si trova vicino a Treviso.
    Messaggi
    962
    Gamer IDs

    Steam ID: vittorio75

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    negozio di cliente si trova in un centro commerciale in Svizzera tedesca. il centro ha un sito a cui i negozi devono accedere per dare info al centro (tipo l'incasso giornaliero) e prendere info dal centro. per accedere a quel sito viene chiesto di inserire un codice OPT generato dall'app di autenticazione.
    le commesse non sanno cosa sia un codice OPT e vanno a chiedere alla segreteria del centro.
    alla segreteria dicono loro che devono installare sul cellulare google authenticator.
    la commessa lo installa sul suo iphone e ovviamente l'app le chiede un account google, finalmente la commessa si decide a chiamarmi.
    visto che li i dipendenti cambiano ogni 6 mesi anche meno non gli faccio usare l'app sul telefono, keepass gestisce anche i codici OPT, gli metto quello sul pc e siamo a posto, poi basta una password e fare un backup del file KDB o KDBX.
    solo che... per configurare un OPT servono i parametri, chi li conosce?
    vanno in segreteria del centro e "no no, niente computer solo app sul telefono". bene, per farli contenti (tanto sapevo come andava a finire) ho fatto creare una casella gmail apposta. l'app authenticator parte e OVVIAMENTE non mostra nulla.
    quindi vanno nuovamente alla segreteria del centro, vedono l'app e dicono "evidentemente non avete usato la casella email giusta", quale sarebbe quella giusta? non si sa. il centro dice che spetta al negozio sapere quale sia quella giusta.

    la mia ipotesi.
    un giorno una commessa ha fatto accesso al sito con user e password. è apparso messaggio per configurare la 2FA con tanto di avviso che senza non avrebbe potuto proseguire. la commessa viste quelle scritte avrà pensato "ma cos'è sta roba?" ma da brava scimietta ammaestrata, seguendo quello che era scritto a video, dev'essere riuscita a fare tutto con il suo telefono SENZA CAPIRE COSA STAVA FACENDO.
    avrà quindi fatto accesso e l'accesso sarà rimasto attivo per tot mesi.
    poi la commessa si è licenziata, sono passati i tot mesi e ora sono fregati.
    la segreteria del centro non capisce cosa fare e continua a dire che devono usare la casella giusta.
    io chiedo di reimpostare la 2FA e questi continuano a dire che NO, NON SI PUÒ, devono solo usare la casella giusta.

  3. #7823
    Utente dal 09-05-2002 L'avatar di Firestorm
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    24.108

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Lasciali nella bagna

  4. #7824
    Nintendo hater L'avatar di Kemper Boyd
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    24.129
    Gamer IDs

    Steam ID: kemp124

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Comunque è OTP

  5. #7825
    Utente dal 09-05-2002 L'avatar di Firestorm
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    24.108

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Ho fatto un errore ho provato a spiegare che quando posti delle foto su internet ne hai ufficialmente perso il controllo. Frega un cazzo se lo fai sui tuoi canali social (che poi non sono tuoi sono al massimo in affitto) non c'è controllo quindi se un disagiato prende le foto e le posta su un sito porno o simile per quanto sbagliato è una cosa che ti puoi aspettare.Risultato sei un sessista. Ci rinuncio. La gente quando non vuole capire va lasciata nell'ignoranza.
    Ultima modifica di Firestorm; 29-08-25 alle 18:46

  6. #7826
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    696

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Ma anche tu, metterti su quel piedistallo e metterti ad insegnare, sei proprio un arrogante...

    Non puoi salvarli tutti, aiuta quelli che ti ascoltano e gli altri lasciali morire nella propria ignoranza (a meno che non sia una gnocca spaziale e ci sia una possibilità che te la dia)...

    L'illusione di poter salvare tutti è solo un sogno che chi scrive qua dentro farà per tutta la vita, ma non ci riusciremo mai...

    So di darvi un dispiacere enorme, ma si deve applicare la regola che ti insegnano ai corsi della sicurezza, prima devi salvarti tu e poi chiami qualcuno a darti una mano se è possibile, se è nelle tue facoltà, non bisogna aumentare le persone in pericolo.

    (Questa settimana volevo spiegare come funziona un climatizzatore al mio collega, dopo che ha litigato con l'elettricista, ma ho desistito, se non fai la fatica di guardarti un video su youtube, non ho tempo e voglia di condividere la mia conoscenza con te, mi sono limitato ad annuire e dargli ragione...)
    Ultima modifica di stego; 30-08-25 alle 06:03
    Il saggio non sa nulla, l'intelligente sa poco, lo stupido sa molto, ma il mona sa tutto!
    La cultura, si sa, costa, mentre l'ignoranza è gratis (Pino Caruso)
    L'ignorante DEVE pagare, sempre!
    Parlare o scrivere è facile, fare è difficile

  7. #7827
    Senior Member L'avatar di vittorio.75
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Greco Milanese. E se si chiama Milanese è perché non si trova vicino a Treviso.
    Messaggi
    962
    Gamer IDs

    Steam ID: vittorio75

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Questa è successa mercoledì.
    nel negozio di un cliente ha chiamato uno dicendo di essere "marco dei servizi informatici del centro" e di doversi collegare al pc per fare un aggiornamento di sistema.

    LO HANNO FATTO COLLEGARE! Avviato ammyy e via, dentro.
    non ho idea di cosa questo marco abbia fatto ma ora quel pc è spento e considerato radioattivo.
    se becco quella commessa me la mangio.
    Il bello è che questa non non mi ha chiamato per avvisarmi di questo tizio che si era collegato per fare aggiornamenti. No, mi ha chiamato dicendomi "ma quanto ci mette ancora il tuo collega? perché a me il computer serve."
    Io ovviamente cascavo dalle nuvole, mi sono fatto spiegare, ho fatto accesso da remoto e spento il computer con un comando dos.


    Inviato dal mio Pixel Tablet utilizzando Tapatalk

  8. #7828
    Utente dal 09-05-2002 L'avatar di Firestorm
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    24.108

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    In quel tempo chissà cosa ha combinato...potrebbe essersi portato a casa di tutto.

  9. #7829
    Senior Member L'avatar di vittorio.75
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Greco Milanese. E se si chiama Milanese è perché non si trova vicino a Treviso.
    Messaggi
    962
    Gamer IDs

    Steam ID: vittorio75

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    nell'era del tutto e subito la gente non riesce più ad aspettare.

    socio e direttore di ditta cliente si trova all'estero per ricevere un premio, la premiazione era trasmessa in diretta su youtube.
    prima mi chiedono un modo per salvare il video durante la diretta, quindi mi organizzo con OBS e preparo tutto.
    poi...
    "vabbè ma tanto poi il video resta su youtube, al massimo ce lo scarichiamo da li, c'è un modo no?"
    e gli faccio vedere come fare. per test scarichiamo uno short di 14 secondi e un video di qualche minuto sui "migliori goal di <CALCIATORE STORICO DEL MILAN QUI CHE NON RICORDO CHI SIA>". tutto a posto. funziona.

    bene.
    c'è stata la diretta, il video è al suo posto su youtube e dura 1 ora abbondante.
    il socio-direttore della ditta cliente lo si vede per tipo 10 secondi, non dice una parola, prende una targa, la mostra, sorride e se ne va.
    ok, vogliono scaricare il video lo stesso. avviano il download e chiamano "non funziona"
    accedo e mi mostrano un file .part e dicono "io come lo uso sto file? non è un file video, sta cosa non va!"
    con questo cliente ho 25 anni di trascorsi e posso permettermi un pelo di confidenza quindi "cacchio <NOME QUI>, è un file .part, sta per parziale. guarda, 548 mega, ora son 572 mega, ora son 600 mega, sta ancora scaricando. ci vuole il suo tempo"
    lui "ah, devo solo aspettare?"
    io "si cacchio!"
    Ultima modifica di vittorio.75; 06-09-25 alle 22:26

  10. #7830
    Senior Member L'avatar di vittorio.75
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Greco Milanese. E se si chiama Milanese è perché non si trova vicino a Treviso.
    Messaggi
    962
    Gamer IDs

    Steam ID: vittorio75

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    amica di famiglia del capo, ha problemi con zoom.
    mi dicono che deve partecipare ad un corso e non funziona.
    la chiamo.
    non ha un link di invito, ha un messaggio whatsapp con il numero della riunione, mi faccio inoltrare il messaggio ma non serviva, semplicemente NON CAPIVA DOVE INSERIRE IL NUMERO.
    e dire che non è complicato.
    ma non solo.
    a dover partecipare è la figlia, è un corso di inglese.
    le faccio notare che nel campo dove inserire il numero della riunione, sotto c'è scritto il nome della madre, se al corso deve partecipare la figlia sarà il caso di scrivere il nome della figlia VISTO CHE NEL MESSAGGIO è SCRITTO ESPRESSAMENTE DI USARE IL NOME DELLO STUDENTE E NON UN NICKNAME.
    risposta con tono chiaramente stupito "ma così non salta tutto?"
    io "tutto cosa?"
    lei (la madre) "il pc, che è mio"
    io "si, ho capito, il corso deve farlo <NOME FIGLIA QUI> e dall'altra parte vedono il messaggio <NOME E COGNOME MADRE QUI> vuole partecipare, questi magari si domandano E CHI è STA <NOME E COGNOME MADRE QUI>? COSA VUOLE? e non l'accettano nella riunone"
    lei con tono spaventato "e come si fa?"
    io che da remoto le uso il pc "ci sono 2 righe. riga in alto si scrive il numero della riunione, riga sotto si scrive il nome di chi partecipa, come vede ora propone <NOME MADRE QUI> ma non è inciso nella pietra, si può cambiare"
    lei "e poi cosa succede?"
    io "che <NOME FIGLIA QUI> partecipa alla riunione"
    lei con tono preoccupato "ma io poi come faccio se devo farne una con il mio nome?"
    io "alla prossima riunione ci saranno sempre 2 righe, quella per il numero riunone e quella per il nome, basta cambiare il nome"
    lei "ma si può fare?"
    io "ma certo, perché non si dovrebbe? è un campo lasciato appositamente modificabile, io qui ci scrivo quello che voglio"
    lei "e se poi non funziona?"
    io "funziona per forza, non c'è possibilità che questa cosa non funzioni, è progettato per funzionare in quel modo. quello che serve per partecipare alle riunioni non è il nome è il numero della riga sopra"
    lei rincuorata "ah, ok. allora se non serve non lo cambio".
    la lezione inizia alle 15. l'accesso è disponibile dalle 14.20.
    quindi sta ragazza alle 14.20 ha tentato di partecipare alla riunione con il nome della madre e non l'hanno fatta accedere. 2 o 3 volte che prova e non va. mi chiamano preoccupate perché zoom non funziona. accedo al pc, provo l'accesso alla riunione, il messaggio è inequivocabile RIFIUTATO DALL'HOST (ok non è esattamente quel testo ma ci siamo capiti) metto il nome della ragazza e funziona, lei sta li con le cuffie per il corso e la madre prende il cellulare spaventatissima e mi fa "ma io ora come faccio la prossima volta?"

    niente, non ce la fanno.


    notizia di poco fa, questa tizia mi ha inoltrato un messaggio whatsapp del gruppo dove aveva trovato l'id meeting con scritto "riceviamo diverse richieste di partecipazione al corso con nomi di persone non iscritte, vi ricordiamo che è essenziale partecipare alla riunione con il nome e il cognome dello studente iscritto"

    MI HA CHIESTO COSA VUOL DIRE!!! cacchio è pure scritto in italiano!
    Ultima modifica di vittorio.75; 16-09-25 alle 13:54

  11. #7831
    Nintendo hater L'avatar di Kemper Boyd
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    24.129
    Gamer IDs

    Steam ID: kemp124

    Re: I pericoli della pirateria domestica


  12. #7832
    Senior Member L'avatar di NOXx
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Granducato™
    Messaggi
    13.179

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Stavo per venire bannato per bestemmie.

  13. #7833
    il grinch L'avatar di ryohazuki84
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    29.822

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    non conosco la signora in questione ma posso immaginare con certezza assoluta com'è il suo profilo facebook
    Mi rendo disponibile ad essere insultato ai sensi dell'art. 1 del 29/3/2016 legge Salgari

    "Ma funziona così, il fondo funziona così: se compro a 10 domani deve valere 15, non c'è logica, non è gente di calcio. Non è cattiveria, è che non capiscono di calcio".
    per il discord di bar sport chiedete l'invito in pm

  14. #7834
    Suprema Borga Imperiale L'avatar di Lars_Rosenberg
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Decentralizzato
    Messaggi
    17.671
    Gamer IDs

    Gamertag: UnspoiledBard7 PSN ID: lars_rosenberg Steam ID: lars_rosenberg

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Come farà questa gente a sopravvivere all'AI?

  15. #7835
    Senior Member L'avatar di NOXx
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Granducato™
    Messaggi
    13.179

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    La vera domanda è: perché questa gente ancora sopravvive?

  16. #7836
    Eterno 2° al FantaTGM L'avatar di Artyus
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Castle Rock
    Messaggi
    7.548
    Gamer IDs

    Steam ID: Artyus

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da Lars_Rosenberg Visualizza Messaggio
    Come fa questa gente a sopravvivere e riprodursi?
    fix
    --------------------------------------------------------------
    Since 12-07-2002 +4.719 messaggi
    --------------------------------------------------------------
    "The man in black fled across the desert and the
    gunslinger followed." Stephen King - The Gunslinger
    --------------------------------------------------------------


  17. #7837
    Senior Member L'avatar di vittorio.75
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Greco Milanese. E se si chiama Milanese è perché non si trova vicino a Treviso.
    Messaggi
    962
    Gamer IDs

    Steam ID: vittorio75

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    un cliente sta cambiando gestionale.
    per farlo, la ditta che vende il nuovo gestionale, ha mandato in pianta stabile dal cliente una persona che lo aiuta nella migrazione e nella formazione del personale.
    uno potrebbe sperare che sia una persona con un minimo di competenze tecniche... ecco... come dire?

    il 10 agosto un dipendente di questo cliente ci informa che dal 20 agosto non lavorerà più li e in base alla GDPR chiede la cancellazione del suo profilo utente. significa avere 10 giorni di tempo per salvare eventuali dati da altre parti ma nessuno ha fatto nulla. la mia collega ha disattivato l'utente su active directory, giusto per star tranquilla che caso mai servisse qualcosa resta li, la cancellazione effettiva la faremo appena avremo qualche informazione in più.

    oggi chiama quella persona per la migrazione.
    in pratica si è lamentata parecchio della dismissione dell'utente perché lei sul quel pc aveva predisposto cose che servivano, che erano da salvare, che non si fa così, prima di togliere le cose si dovrebbe chiedere (certo ma se non c'è nessuno a chi chiedo) e mentre parlava ho riattivato l'utente su AD quindi ora funziona come prima ma...
    su google chrome lei aveva inserito nei preferiti parecchi siti che le servono, ora quei preferiti non ci sono e in alto a destra c'è un bell'avviso che dice "accesso non eseguito", si ma all'account google del dipendente che si è dimesso.
    se questo aveva il suo account su chrome e ora da impostazioni di google lo ha levato (o magari si è cambiato la password) quei preferiti ora non ci sono più.
    ha chiesto "ma l'account google non è quello @<NOME AZIENDA>.it?" e già questo dice tanto della sua competenza tecnica visto che non distingue tra account google personale e account aziendale e no... quel cliente non ha la posta in gestione sui server di google, ha la posta su aruba. lei lo sa perché le abbiamo creato una casella e la va a leggere su webmai di aruba.
    poi ha detto che forse quei preferiti non erano su chrome ma li aveva messi in internet explorer (su windows 11), non parlava di edge chromium, ha chiaramente detto la grossa E blu. direi che abbiamo un quadro ancora più completo delle sue conoscenze. di quel gestionale saprà vita morte e miracoli ma non ha preso nulla, nemmeno di rimando, di come si usa un computer.

  18. #7838
    Senior Member L'avatar di vittorio.75
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Greco Milanese. E se si chiama Milanese è perché non si trova vicino a Treviso.
    Messaggi
    962
    Gamer IDs

    Steam ID: vittorio75

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    sono stato dal dentista.
    io sono iscritto all'ente mutuo del commercio di Milano. molte spese dentistiche me le paga l'ente.
    dal dentista compilano un modulo delle cose da farmi in bocca, elenco da portare a ente mutuo per avere impegnativa, impegnativa da dare infine al dentista così che possa avere il pagamento dall'ente.

    io anni fa ho fatto richiesta di autorizzazioni online. mentre ero dal dentista, con il telefono faccio tutto.
    il dentista mi sistema la bocca. quando finisce riaccedo al sito dell'ente mutuo e trovo l'impegnativa. è un pdf, lo mando per email alla reception del dentista e... davanti a me lo stampano per poi scannerizzarlo e rimandarlo all'ente.
    gli dico "ma era già in PDF"
    tizia in reception "eh?"
    io "invece di stamparlo e scannerizzarlo poteva usare direttamente il file che ho inviato"

    no, non si può! perché lei sa che deve usare i file che lo scanner mette in quella cartella specifica li, mentre il mio era nella mail, mica in quella cartella.

  19. #7839
    Utente dal 09-05-2002 L'avatar di Firestorm
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    24.108

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Citazione Originariamente Scritto da vittorio.75 Visualizza Messaggio
    sono stato dal dentista.
    io sono iscritto all'ente mutuo del commercio di Milano. molte spese dentistiche me le paga l'ente.
    dal dentista compilano un modulo delle cose da farmi in bocca, elenco da portare a ente mutuo per avere impegnativa, impegnativa da dare infine al dentista così che possa avere il pagamento dall'ente.

    io anni fa ho fatto richiesta di autorizzazioni online. mentre ero dal dentista, con il telefono faccio tutto.
    il dentista mi sistema la bocca. quando finisce riaccedo al sito dell'ente mutuo e trovo l'impegnativa. è un pdf, lo mando per email alla reception del dentista e... davanti a me lo stampano per poi scannerizzarlo e rimandarlo all'ente.
    gli dico "ma era già in PDF"
    tizia in reception "eh?"
    io "invece di stamparlo e scannerizzarlo poteva usare direttamente il file che ho inviato"

    no, non si può! perché lei sa che deve usare i file che lo scanner mette in quella cartella specifica li, mentre il mio era nella mail, mica in quella cartella.

    Quest’anno hanno cambiato i moduli per il mio fondo integrativo. Fatto sta che non trovo il punto dove firmare, quindi non firmo.

    Le richieste si fanno solo online: accedi con doppia autenticazione, carichi il modulo in PDF (firmato), carichi la fattura che hai anticipato, e poi loro — con tutta calma — dopo 3 o 4 mesi ti restituiscono una percentuale. Quella cifra poi va esclusa dalla dichiarazione dei redditi, e puoi chiedere il 19% solo sulla parte non rimborsata.

    Mi dimentico di firmare una sezione. Dopo tre mesi mi arriva una mail: pratica sospesa perché incompleta. Mancava una firma.

    Chiamo e mi dicono:
    > “Non possiamo sapere se è stato lei a caricare il documento, se non lo firma.”

    Mi cadono le palle. La fattura ha il mio codice fiscale, il modulo è firmato dal medico con i miei dati da paziente, firmato da me in altri punti…
    E loro sospettano che qualcuno abbia hackerato la mia area personale — con doppia autenticazione — per caricarmi un modulo e farmi avere dei soldi a mia insaputa.

    Io non so se ci sono o se ci fanno.
    Scarico lo stesso documento, aggiungo la quarta firma mancante (ce n’erano già tre), lo ricarico… e nel giro di un mese arrivano i soldi. Quindi il resto era tutto a posto.

    Non so se ridere o piangere. Capirei se i dati non coincidessero, se fosse un’autocertificazione. Ma era firmata in altri punti, c’era timbro e firma del medico, c’erano i miei dati…
    E secondo loro qualcuno avrebbe caricato tutto questo per farmi… boh: un dispetto? Un favore? Un gesto mistico?
    Ultima modifica di Firestorm; 18-09-25 alle 21:32

  20. #7840
    Esorcista L'avatar di Don Zauker
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Calafuria (LI)
    Messaggi
    6.070

    Re: I pericoli della pirateria domestica

    Ti serve il lasciapassare A38.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su