Che palle ancora con Tom bombadil, fate pace col cervello
Terza puntata non male, anche se ho apprezzato di piu i primi 20 minuti di tutto il resto
Un paio di cose che mi hanno fatto storcere il naso
e invece no
E allora non lamentarti se la gente lo giudica in base al materiale originale![]()
massì ci sta, è che trovo davvero stupido impiegare il proprio tempo per guardare una cosa che palesemente non piace. O ancora peggio commentare per sentito dire. Una volta appurato che la serie è moooolto diversa dal libro, non ha senso ripeterlo all'infinito, è un concetto che abbiamo capito. Però oh, è una discussione vecchia come il mondo, quindi lo si accetta e basta![]()
para trolla. in realtà è un utente linux.
se Hardin spara a qualcuno facendo una affermazione simile sarebbe comico e in contrasto sia con il personaggio che con la scena.
I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano. Capitan Harlock
infatti non ho mai capito perchè non abbiano anzi prima trasposto nella serie televisiva abissi d'acciaio e il ciclo di robot con i mondi spaziali di Solaria e Aurora.
I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano. Capitan Harlock
ti sta davvero sulle palle la tipa eh, ma secondo me l'hanno voluta fare più da azione che da violenza che poi vedendo come sono messi male dal punto di vista delle armi, capirà di usare un altra tattica più ragionata per confrontarsi con il nemico, visto la disparità di forza bellica.
non dirmi che non hai ancora capito nonostante ai letto i libri l'origine della Hardin in gonnella e del perchè la volta misteriosa riesce a tenere tutti alla larga impedendo a tutti di entrare.
secondo me hanno voluto anticipare i tempi e alcuni eventi nei romanzi con interferenze più significative rispetto ai romanzi di chi sappiamo.
- - - Aggiornato - - -
hanno fatto il passo più lungo della gamba per la ggente che non ha voglia di farsi troppe seghe mentali sulla serie e per avere più interesse mettono delle cose talmente evidenti che lo capirebbe anche un mulo.
- - - Aggiornato - - -
ma non si critica il fatto che sia differente dai libri Ceccazzo è che per alcune premesse invece di farle partire cronologicamente sono partiti dall'inizio e poi sono saltati direttamente con alcuni elementi del seguito
tanto per fare andare gli spettatori nel pallone pensando che se non si capisce le cose allora attirerebbe di più l'interesse.
- - - Aggiornato - - -
non è diversa a parte il sesso di alcuni personaggi chiave, hanno solo fatto un mix di situazioni e eventi che nella prima parte della storia non dovevano entrare se non marginalmente, invece te li hanno sbattuti in faccia senza tanti complimenti.
- - - Aggiornato - - -
- - - Aggiornato - - -
se e dico se si attengono a quanto scritto nei libri aspettati grandi rivelazioni e colpi di scena!
peccato che alcuni tra i più importanti se li sono già sputtanati nelle prime puntate a che cavolo serviva far vedere che Demerzel è un androide umano alla terminator?
potevano risparmiarsela più avanti nella serie come colpo di scena e poi me lo inserite pure nei flashback? ma allora siete davvero dei sciocchini!
- - - Aggiornato - - -
maa a proposito per caso il regista si attiene soltanto ai romanzi di Asimov oppure potrebbe mettere anche altri elementi di altri romanzi usciti dopo la morte dell'autore scritto da altri?
perchè altrimenti ci sarebbe da ridere per non piangere se ci mettono di mezzo anche gli alieni del romanzo
Fondazione la paura che non ho mai letto ma avevo letto qualcosa in libreria tanti anni fa.
- - - Aggiornato - - -
ecco mi ricordavo bene, pensavo di essermi rincoglionito con l'età e di aver letto un altro titolo.
![]()
I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano. Capitan Harlock
scusate, ma sono il solo a pensare che
EDIT
Foundation fear l'ho letto tipo 15 anni fa.
lo ricordo piacevole come una ragade anale.
ce ne sono anche altri due ma non li ho mai letti e mai lo farò
Ultima modifica di medioman.; 02-10-21 alle 17:00
non vorrei che il regista fosse anche un fan di Lost allora si che saremmo davvero nella melma!
perchè penso che si sia capito che l'aiutante del professore che ha compreso che il piano di hari seldon è incompleto e pieno di buchi e riesce
anche se
Ultima modifica di Skynight; 02-10-21 alle 17:18
I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano. Capitan Harlock
secondo me, come ho scritto qualche giorno fa
allora preparati che più avanti diventerà una bomba spettacolare sperando che se la giocano bene nel raccontare gli eventi.
- - - Aggiornato - - -
quoto tutto!
e tra l'altro se non ricordo male è stato proprio
- - - Aggiornato - - -
allora ho fatto bene a non prenderlo anche se la tentazione era forte!
- - - Aggiornato - - -
- - - Aggiornato - - -
se era tutto fedele all'originale avrebbe annoiato come di già visto anche per chi non aveva mai letto i romanzi!
se poi ne seguiva anche i tempi cronologici dilatati in cui accadono gli eventi e situazioni più importanti dopo lunghissimi dialoghi chiunque avrebbe mollato la serie nei primi episodi.![]()
I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano. Capitan Harlock
Mah, per essere una psicostoria che funziona su grandi numeri mi sembra sia affidata un po' troppo all'eroismo dei singoli, anzi supereroismo... ho sempre immaginato una pianificazione più accorta nella creazione delle due fondazioni.
Poi mi pare si stia andando
Inviato dai nonni che abitavano vicino al circuito
...fino ad arrivare là, dove nessun bicchiere è mai giunto prima
infatti e anche che non ci sarei mai arrivato se da più parti e cioè oltre che qui anche in altri forums dove c'è la stessa discussione non mi avreste fatto notare che all'inizio della prima puntata veniva menzionato il mulo
accidenti alla mia memoria che fa cilecca.
Ultima modifica di Skynight; 03-10-21 alle 06:05
I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano. Capitan Harlock
mi ero dimenticato un punto importante ma vedo che non sono stato l'unico!
Ultima modifica di Skynight; 03-10-21 alle 08:21
I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano. Capitan Harlock