In realtà non è per nulla corretta o per meglio dire la sua traduzione è superficiale, non ho studiato giapponese ma ho letto (soprattutto dopo sta storia) vari articoli, di gente che spiega come funziona la lingua e come deve essere tradotta, portando esempi non dicendo cose a caso perché si, tanto da far capire anche chi conosce poco la lingua
Prima di tutto, tutti concordano sul fatto che il giapponese è una lingua complessa, non tanto per gli ideogrammi o la grammatica ben più articolata della nostra, ma perché le parole o intere frasi cambiano completamente di significato a seconda del contesto, certe espressioni a seconda delle persone coinvolte possono risultare pompose e ricercate o più conviviali
Per fare un esempio è come se in italiano "dare del lei" a seconda delle persone o contesto può essere paragonabile al "tu" oppure al "vossignoria"
Cannarsi invece non tiene minimamente conto del contesto e traduce tutta nella versione più ricercata possibile![]()