La biblioteca (segnalazioni di libri, articoli interessanti, ecc.) La biblioteca (segnalazioni di libri, articoli interessanti, ecc.) - Pagina 43

Pagina 43 di 54 PrimaPrima ... 33414243444553 ... UltimaUltima
Risultati da 841 a 860 di 1064

Discussione: La biblioteca (segnalazioni di libri, articoli interessanti, ecc.)

  1. #841
    Junior Member
    Data Registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    21

    Re: La biblioteca (segnalazioni di libri, articoli interessanti, immagini di repertor

    Citazione Originariamente Scritto da Major Sludgebucket (ABS) Visualizza Messaggio
    Cosacazzo ho appena letto https://www.grectech.it/blog/perche-...etrocomputing/

    Sent from my CPH1951 using Tapatalk
    Pagina non trovata :(

  2. #842
    Major Sludgebucket (ABS)
    Guest

    Re: La biblioteca (segnalazioni di libri, articoli interessanti, ecc.)

    Archive.org non perdona https://web.archive.org/web/20201025...etrocomputing/

    L'avrà cancellato perché un po' di gente era andata a rispondere sagacemente.

  3. #843
    Junior Member
    Data Registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    21

    Re: La biblioteca (segnalazioni di libri, articoli interessanti, ecc.)

    Citazione Originariamente Scritto da Major Sludgebucket (ABS) Visualizza Messaggio
    Archive.org non perdona https://web.archive.org/web/20201025...etrocomputing/

    L'avrà cancellato perché un po' di gente era andata a rispondere sagacemente.
    Grazie, ho letto !
    Condivido parecchio di quanto ha detto; per quanto riguarda i prezzi ha ragione ma è anche vero che se hai pazienza (tanta) prima o poi l'occasioncina arriva. Certo, aspettare il regalo da parenti/amici è pura utopia ma ogni tanto qualcosina arriva anche in quel modo

  4. #844
    Major Sludgebucket (ABS)
    Guest

    Re: La biblioteca (segnalazioni di libri, articoli interessanti, ecc.)

    Beh, se quel post ha suscitato ilarità e incredulità in tutte le comunità del settore nel quale è stato condiviso una ragione ci sarà. E la ragione è l'approccio psichedelico alla materia. In altre parole, ovvio che dica alcune cose condivisibili (il retrocomputing è una faccenda complicata, richiede manutenzione e abilità specifiche non comuni, può essere costoso, frustrante, oggi, è più conveniente investire tempo e risorse in altro, ecc.). Ma è un po' la scoperta dell'acqua calda. Questo è una sorta di mini-Aranzulla che arriva con vent'anni di ritardo, quando i buoi sono già ampiamente scappati dalla stalla (per fare quello che, con la sua intuizione, Aranz è riuscito a fare), quindi può solo raccogliere qualche briciola dal posizionamento su Google per gli articoli "come twittare con Twitter", ecc. Che sia complicato inserire il retrocomputing/retrogaming in questa impostazione mi pare ovvio (ma poi servirebbero delle skill ben superiori a quelle che lui ha, eh... cioè, c'è gente in grado di virtuosismi assurdi con hardware ormai passato apparentemente a miglior vita; bisognerebbe vedere questi quanto sarebbero in grado di raccattare se volessero "aranzullarsi", eh; poco, ma qualcosa probabilmente raccatterebbero; ovvio che un diciottenne che non ha manco visto un C64 faccia zero).

    Inoltre, ovviamente l'aspetto centrale è che il retrocomputing/retrogaming è qualcosa di nicchia ed è "inutile" come lo sono tutte le passioni del genere (chessò, modellismo, mettersi a collezionare auto d'epoca, studiare le lingue morte, e pure parecchie di quelle vive, ecc.). Il collezionista di auto d'epoca mica sbotta sul blog perché "basta, sono stufo, ho dovuto cambiare un altro pezzo alla Prinz!1". Se gli interessa farlo, lo fa (è qualcosa di intrinsecamente previsto dal tipo di hobby che si è scelto), sennò ciao, si dedica ad altro, senza rendersi ridicolo in pubblico.

    Altro aspetto, quello monetario, del "farci soldi", che pareva animarlo parecchio. Va bene che aveva solo diciotto anni quando ha scritto quella roba, ma anche qui c'è da mettersi le mani nei capelli. La sua è una visione che uno può avere a sei anni, non a diciotto. Anche se vive in un posto "tagliato fuori", Google ce l'ha pure lui per vedere come gira il mondo e come funzionano le cose. Ed è evidente che, anche qui, "i buoi siano scappati" da tempo. So di un italiano che ha tipo tre (!) C65 pagati una sciocchezza (e che oggi valgono un botto di soldi). Io stesso, nel mio piccolo, per esempio, pagai un Amiga 500 completo dieci euro (oggi varrebbe un po' di più), perché al tempo si usava così, erano oggetti considerati "senza valore" dagli appassionati, si davano via senza pensarci troppo, non c'era tutta questa speculazione. Ma, appunto, il margine di guadagno notevole su questa roba c'era un po' di anni fa. Oggi è ovvio che non ci sia più. Qualcosa si potrebbe fare ancora oggi, a dire la verità, ma chiaramente il suo metodo è da facepalm (eBay, pure senza usare PayPal... cosa potrà mai andare storto, a parte le megacommissioni che già si mangiano ogni possibile guadagno... dovresti andare per mercatini a cercare gli affari, cose così).

    Ancora, sembra meravigliarsi dal fatto che non gli arrivino donazioni o non abbia successo di pubblico per questo. Anche qui, Google ce l'ha pure lui, mi pare. Per fare soldi con 'ste cose devi essere un personaggio, tipo il tale che finisce giochi assurdi per NES col cappello da cowboy in testa, o mettere in piedi il circo che ha imbastito l'Angry Video Game Nerd. Di gente che parla di giochi (vecchi e nuovi) ce n'è un fottio, mi pare evidente che tocchi metterci qualcosa di creativo in più per farsi notare.
    Ultima modifica di Major Sludgebucket (ABS); 21-12-20 alle 10:48

  5. #845
    Junior Member
    Data Registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    21

    Re: La biblioteca (segnalazioni di libri, articoli interessanti, ecc.)

    Secondo me la lingua ha battuto sul dente dolente delle donazioni/ricavo economico. Se si fa "retro" per guadagnare probabilmente si specula anche perchè dubito che siano molti quelli disposti a pagare centinaia di euro per prodotti tecnicamente "morti" e complicati da riparare; l'alternativa è farlo per passione/hobby. Per farti un esempio questo (https://retrofixes.it/) è un esempio di passione fatta a titolo completamente gratuito (e bene secondo me), il blog o il vblog dove si parla di retrogame per acchiappare click/money... per me puo'anche chiudere... ieri ! Grazie per la chiacchierata

  6. #846
    Major Sludgebucket (ABS)
    Guest

    Re: La biblioteca (segnalazioni di libri, articoli interessanti, ecc.)

    Da Andreas Wallström. La pirateria è un problema molto serio, gente, è ora di basta, per questo concluderemo questa rubrica in pratica dedicata agli annunci pirata pubblicando un'altra sfilza di annunci pirata. E NO LAMERS, mi raccomando .



    Edit: Altro ritaglio interessante.

    Ultima modifica di Major Sludgebucket (ABS); 23-12-20 alle 13:39

  7. #847
    Major Sludgebucket (ABS)
    Guest

    Re: La biblioteca (segnalazioni di libri, articoli interessanti, ecc.)

    (Forse l'avevo messo nel vecchio foro, ma merita una seconda chance qui).

    Tim Langdell: un uomo (?), un mito. Negli anni 80 si guadagnava da vivere pubblicando giochi buggati come Fairlight (e non pagando talvolta il dovuto agli sviluppatori, a detta degli stessi). Ora asfaltando il cazzo a quelli che usano incautamente la parola "Edge". https://www.eurogamer.net/articles/the-edge-of-reason

    + OT, ma interessante “A damn stupid thing to do”—the origins of C
    Today, C may be a lingua franca among programmers. This is its (abridged) history. https://arstechnica.com/features/202...-origins-of-c/

  8. #848
    Major Sludgebucket (ABS)
    Guest

    Re: La biblioteca (segnalazioni di libri, articoli interessanti, immagini di repertor

    Letture natalizie raccomandate .



    Sent from my CPH1951 using Tapatalk

  9. #849
    Major Sludgebucket (ABS)
    Guest

    Re: La biblioteca (segnalazioni di libri, articoli interessanti, ecc.)

    Da un thread di Croci che, tra il serio e il faceto, si chiedeva perché i primi cabinati arcade fossero così (relativamente, sono alti i tizi) bassi. Interessante la segnalazione del libro in grassetto.



    Dunque, sto facendo un po' di ricerche sui libri. Per ora, quello che aggiunge qualcosa alla questione di come funzionasse la costruzione del mobile di Pong, o dei mobili in generale (questione che immagino non sia poi di cosi' grande interesse in assoluto, ma vabbe'), e' "The Innovators: How a Group of Hackers, Geniuses, and Geeks Created the Digital Revolution", del 2014.

    Tra le altre cose, qui si racconta che "Pong" venne costruito con i soldi guadagnati dalla vendita di "Computer Space", che essendo in vetroresina era in realta' un mobile abbastanza costoso, costruito da uno che faceva si' cabinati, pero' quelli veri, quelli che galleggiano ed hanno un motore fuori bordo. Ora, alla Syzygy erano in effetti i primi a costruire videogiochi, come dice Leandro Macrini, ma assolutamente non erano i primi a costruire giochi; c'erano giochi (meccanici) di guida, di baseball, di elicotteri, e nessuno aveva un mobile cosi' basso, e tozzo, aggiungo io. Perche' non copiarono semplicemente un mobile gia' esistente?
    In effetti, Vincenzo Femia e' quello che ci e' andato piu' vicino - perche' non avevano soldi.

    Le due o tre falegnamerie specializzate che costruivano mobili per giochi erano di proprieta' della Bally, che produceva ben volentieri mobili per altri costruttori, ovviamente facendoli pagare di piu'. Oltre agli ovvi problemi di segretezza che causava il far costruire un gioco che si riteneva innovativo ad un altro costruttore, per chi iniziava era una spesa non da poco. La Gottlieb infatti i mobili se li faceva da sola, con una falegnameria interna; la Allied i mobili li faceva arrivare da non so dove e questo spiega tra l'altro perche' sono gli unici con delle misure diverse tra i bulloni nelle gambe da flipper, che venivano usate anche nei giochi meccanici e pure nei loro videogiochi, tipo Ric-o-chet o prima Spooksville (di solito, le parti costose sono di misura standard, che chi lo fa fare di stare a studiare e progettare quando basta copiare gli altri; ad esempio, le misure dei vetri dei piani dei flipper, delle gambe, ec..); la Williams i cassoni li faceva costruire alla Bally, ma loro all'epoca avevano ben poco da preoccuparsi che qualcuno copiasse le loro idee. Tra parentesi, un simile problema di segretezza lo ebbe invece la WMS con il Pinball 2000, nel '98, quando per evitare che la concorrenza intuisse cosa stava costruendo, perche' magari qualcuno nella falegnameria lo raccontava in giro la sera al pub, decise di far costruire le teste del mobile ad uno, ed i cassoni ad un altro, con tutti i casini che questo poteva causare.

    Comunque, il buon Nolan fece un paio di conti, fare di nuovo un cassone in vetroresina per Pong era fuori discussione perche' appunto costava troppo per il guadagno che si aveva; decise di farlo in proprio, in legnaccio impiallacciato finto noce o quello che e', e per risparmiare il piu' possibile vennero calcolate le misure dei vari pezzi, ovviamente tutti il piu' rettangolare possibile, di modo che da due pannelli di misura standard acquistati in fondo alla strada da Bricoman �� venissero fuori tutte le parti necessarie da incollare per ottenere il mobile, senza che si buttasse via nulla o quasi. In effetti, un'altra cosa strana che ho notato capovolgendo il mio 'Pong', e' che sotto il mobile e' pari, non ha la base rientrante, non ha piedini, non ha nulla. Fosse stato possibile utilizzare un parallelepipedo, avrebbero usato quello, per risparmiare.

    Facendo cosi', dicono le Sacre Scritture, Nolan avrebbe avuto abbastanza soldi da parte per costruirne 13 pezzi. Visto che 13 porta sfiga, ne fecero 12, impiegandoci una decina di giorni. Ed erano segati ed assemblati senza nessuna linea di montaggio, cosi', sul pavimento, in mezzo al capannone che avevano affittato, un pezzo alla volta.

    Ovviamente, risparmiando ai massimi, dovendo restare dentro alle misure di due pannelli esatti, non un pezzetto di piu', il mobile non e' che brillasse per bellezza ed ergonomia, venne fuori piccolino, senza parti curve o chessoio. Meno male che Nolan qualche soldo da parte bene o male lo aveva, senno' alla fine avrebbero costruito un mobile ancora piu' piccolo, il Pong di Barbie, piu' o meno ��
    Ultima modifica di Major Sludgebucket (ABS); 27-12-20 alle 10:31

  10. #850
    Major Sludgebucket (ABS)
    Guest

    Re: La biblioteca (segnalazioni di libri, articoli interessanti, ecc.)

    Vecchia, interessante intervista a Dave Perry nella quale tra le altre cose confessa che Great Gurianos su ZX Spectrum non possedeva un finale dato che aveva finito la memoria, pertanto usò il bieco trucchetto di rendere l'ultimo boss impossibile da ammazzare. "I still use it as an example today of how NOT to make games!". Una certa propensione alla gestione di personaggi di notevoli dimensioni si nota anche per altri titoli quali Trantor ed Extreme. Non male anche l'ammissione di aver preso a sviluppare con tale rapidità ed efficienza i giochi da ritrovarsi con ben undici titoli sugli scaffali dei negozi a una certa, all'epoca di Teenage Mutant Hero Turtles. https://worldofspectrum.org/forums/d...03/redirect/p1
    Ultima modifica di Major Sludgebucket (ABS); 27-12-20 alle 09:28

  11. #851
    o feio L'avatar di Opossum'
    Data Registrazione
    Nov 2020
    Località
    Manerba del Garda, Brescia
    Messaggi
    1.008

    Re: La biblioteca (segnalazioni di libri, articoli interessanti, ecc.)

    Citazione Originariamente Scritto da Major Sludgebucket (ABS) Visualizza Messaggio
    Da un thread di Croci che, tra il serio e il faceto, si chiedeva perché i primi cabinati arcade fossero così (relativamente, solo alti i tizi) bassi. Interessante la segnalazione del libro in grassetto.
    Non so se sia più bello l'articolo o la camicia a pois del Sommo <3

    Citazione Originariamente Scritto da Major Sludgebucket (ABS) Visualizza Messaggio
    Vecchia, interessante intervista a Dave Perry nella quale tra le altre cose confessa che Great Gurianos su ZX Spectrum non possedeva un finale dato che aveva finito la memoria, pertanto usò il bieco trucchetto di rendere l'ultimo boss impossibile da ammazzare.
    Mi pare che ci sia un video su YT in cui si usa un trucco per sconfiggerlo, non ricordo se poi il gioco crasha o che altro.

  12. #852
    o feio L'avatar di Opossum'
    Data Registrazione
    Nov 2020
    Località
    Manerba del Garda, Brescia
    Messaggi
    1.008

    Re: La biblioteca (segnalazioni di libri, articoli interessanti, ecc.)

    Una cosa che personalmente non sapevo: Super Mario Bros 2 per NES all'inizio era stato effettivamente concepito come un gioco di Mario, prima di diventare Doki Doki Panic.

    https://www.wired.com/2011/04/super-mario-bros-2/

  13. #853
    o feio L'avatar di Opossum'
    Data Registrazione
    Nov 2020
    Località
    Manerba del Garda, Brescia
    Messaggi
    1.008

    Re: La biblioteca (segnalazioni di libri, articoli interessanti, ecc.)

    Cercando informazioni su Hareraiser (gioco-truffa che ho già citato qui dentro, molto più indietro) mi sono imbattuto in un paio di blog che si soffermano su altri due titoli che con Hareraiser condividono una particolarità: contengono indizi da usare in una VERA caccia al tesoro, con un premio VERO in palio. Nessuno dei due è mai peraltro stato risolto.

    https://bluerenga.blog/2020/02/05/alkemstone-1980/ su Alkemstone, oscuro gioco del 1981 per Apple II.

    https://medium.com/@doctoratlantis/q...s-b25c19cca861: su Quo Vadis, non così oscuro platform del 1984 per C64.
    Ultima modifica di Opossum'; 28-12-20 alle 22:57

  14. #854
    Major Sludgebucket (ABS)
    Guest

    Re: La biblioteca (segnalazioni di libri, articoli interessanti, ecc.)

    Mi sa che sono da sistemare entrambi i link . Alkemstone è molto interessante, e fu segnalato anni addietro addirittura da John Romero su Twitter . Su Quo Vadis ci ho perso varie diottrie, essendo stato pubblicato a più riprese dalla Jackson in Italia è stato molto popolare. Comunque in generale quella di mettere in palio premi veri secondo me non era una roba così rara come si dice. Rimanendo nella stessa The Edge (etichetta della Softek International) di Tim Langdell, il tipaccio citato qualche post sopra, era pratica abusata. Almazz, il gioco di esplorazione nella savana ('na roba impossibile, ma a suo modo "avanti" per concept) aveva il premio, anche se per qualche motivo Quo Vadis viene ricordato per 'sta cosa e Almazz no. (Magari perché Quo Vadis era tostissimo ma si poteva fare, l'altro no, ti mangiavano i leoni o crepavi di sete dopo trentacinque secondi netti e non ci sarà riuscito nessuno? ). Il mio amato Firequest (sempre The Edge) se lo completavi ti diceva di inserire i dati, mettere un titolo per il seguito, avviare il nastro per registrare e infine spedire il tutto... ma c'era un bug e non finiva più di registrare . Sono sicuro che mettendosi a spulciare le vecchie riviste inglesi di concorsi e premi vari ne escono.

    Cambiando discorso, dopo solo un annetto (edit: ah, no, mi sa che è semestrale) è uscito il secondo numero di questa ambiziosa pubblicazione "colta" https://romchip.org/index.php/romchip-journal/index
    Ultima modifica di Major Sludgebucket (ABS); 29-12-20 alle 10:02

  15. #855
    o feio L'avatar di Opossum'
    Data Registrazione
    Nov 2020
    Località
    Manerba del Garda, Brescia
    Messaggi
    1.008

    Re: La biblioteca (segnalazioni di libri, articoli interessanti, ecc.)

    Citazione Originariamente Scritto da Major Sludgebucket (ABS) Visualizza Messaggio
    Mi sa che sono da sistemare entrambi i link .
    Oops, grazie. Certo che ci vuole vero talento per cannare due link su due (e il secondo di errori ne aveva pure un paio...)

    Citazione Originariamente Scritto da Major Sludgebucket (ABS) Visualizza Messaggio
    Comunque in generale quella di mettere in palio premi veri secondo me non era una roba così rara come si dice. Rimanendo nella stessa The Edge (etichetta della Softek International) di Tim Langdell, il tipaccio citato qualche post sopra, era pratica abusata.
    Si direbbe di sì, c'era una strana voglia di buttarsi su questa moda. Si veda anche la (mai completata) quadrologia "elementale" di Swordquest per Atari 2600, forse l'esempio più famoso.

  16. #856
    Major Sludgebucket (ABS)
    Guest

    Re: La biblioteca (segnalazioni di libri, articoli interessanti, ecc.)

    Parliamo oggi di PICO-8. Che cazz'è? Sul sito viene venduto/a come una sorta di console/piattaforma immaginaria per creare, condividere e giocare semplici giochi e programmi. Funziona come un mix tra una console e un vecchio home computer, con linea di comando, tool creativi e tutte le limitazioni tecniche, solo che... non esiste. Gira su Windows, Linux o Mac. Infatti è sostanzialmente un software, messo al risibile prezzo di 15 dollari, che Wikipedia inglese definisce, credo più propriamente, come una macchina virtuale e un motore per giochi. Il titolo più famoso uscito da lì credo sia Celeste. La mia opinione su questa roba è che



    https://www.lexaloffle.com/pico-8.php

    https://en.wikipedia.org/wiki/Pico-8

  17. #857
    Major Sludgebucket (ABS)
    Guest

    Re: La biblioteca (segnalazioni di libri, articoli interessanti, immagini di repertor

    Bomba.

    https://blog.archive.org/2020/12/30/...age-microfilm/

    ANNOUNCING: new, high-quality issues of Computerworld (1967-2014) are now available on the Internet Archive.

    We went back to vintage microfilm to bring you 47 years of reporting on major technology trends, from mainframes and minicomputers to iPhones, tablets, and Artificial Intelligence.

    Now, this higher quality version of Computerworld 1967-2014 is available, searchable, and downloadable for research purposes. Thanks to the Patrick J. McGovern Foundation for making this possible.



    Sent from my CPH1951 using Tapatalk

  18. #858
    o feio L'avatar di Opossum'
    Data Registrazione
    Nov 2020
    Località
    Manerba del Garda, Brescia
    Messaggi
    1.008

    Re: La biblioteca (segnalazioni di libri, articoli interessanti, ecc.)

    Verrà il giorno in cui l'Internet Archive sarà enumerato tra i santi di ogni religione e venerato con giusta dedizione.

  19. #859
    Junior Member
    Data Registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    21

    Re: La biblioteca (segnalazioni di libri, articoli interessanti, ecc.)

    Anche alcuni titoli per master system avevano la loro easter egg a premi:

    Questa immagine ad esempio appariva in space harrier se si inseriva nello score ERI come nome

  20. #860
    o feio L'avatar di Opossum'
    Data Registrazione
    Nov 2020
    Località
    Manerba del Garda, Brescia
    Messaggi
    1.008

    Re: La biblioteca (segnalazioni di libri, articoli interessanti, ecc.)

    Ce n'è anche uno anche in Wolf 3D ("Call Apogee Say Aardwolf"), ma il contest venne annullato.

    https://joesiegler.blog/2016/08/call...-say-aardwolf/
    Ultima modifica di Opossum'; 04-01-21 alle 21:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su