Potevamo mai farci mancare il consueto approfondimento su alcune delle demo più interessanti di questo Steam Next Fest in edizione estiva? Ovviamente no,
Questa volta puntiamo i riflettori su un mix di videogiochi indipendenti e titoli con alle spalle publisher più o meno importanti. Spaziamo anche tra i generi dal momento che abbiamo uno strategico, un’avventura narrativa, un gioco stealth, l’immancabile roguelite, un racing arcade e un gestionale cittadino rilassante.
AFTER INC: REVIVAL
Sviluppatore/Publisher: Ndemic Creations / Ndemic Creations
Genere: Strategico / Gestionale
Data di uscita: 17 giugno 2025
Cominciamo con un videogioco che uscirà proprio tra pochi giorni, seppur in Accesso Anticipato. È After Inc: Revival, il nuovo progetto di Ndemic Creations. A qualcuno il nome dello studio potrebbe non dire nulla, ma sappiate che sono quelli di Plague Inc, ossia il videogioco che permette di ingegnerizzare un virus e simulare una pandemia in grado di spazzare via l’umanità. Si può dire che After Inc: Revival sia di fatto un sequel di Plague Inc dal momento che questo nuovo titolo ci mette a capo di un gruppo di sopravvissuti all’apocalisse causata dal virus Necroa che ha trasformato quasi tutti in zombie. Ora i pochi umani rimasti devono cercare di rimettere in piedi la società dopo aver vissuto per anni in un bunker sotterraneo. Il dimostrativo permette di muovere i primi passi in questo mondo post-apocalittico, facendoci gestire un piccolo insediamento che deve man mano ingrandirsi. Come? Esplorando nuovi territori, costruendo strutture adibite alla produzione di risorse di base (cibo, legna, acqua, carburante), stando però attenti agli zombie che potrebbero ancora vagare sulla Terra. La prima impressione dopo aver provato la demo è quella di trovarsi al cospetto di un gestionale immediato e semplificato, con tanto di scelte morali sulla carta importanti, ma è da vedere come e quanto impatteranno in una partita completa. Una sorta di Frostpunk all’acqua di rose, se mi passata il paragone, ovviamente in salsa zombie.
DISPATCH
Sviluppatore/Publisher: AdHoc Studio / AdHoc Studio
Genere: Avventura dinamica
Data di uscita: 2025
AdHoc è uno studio formato da ex di Telltale e questo si nota immediatamente quando si avvia la demo di Dispatch. Innanzitutto ci troviamo al cospetto di un’avventura con dialoghi a scelte multiple, come avviene nelle serie di The Walking Dead e simili, ma anche lo stile narrativo ricorda molto alcune opere targate Telltale, come A Wolf Among Us o i due Batman. E non è un caso che abbia citato due serie supereroistiche (o quasi), perché Dispatch racconta proprio le vicende di un ex supereroe che non è più in grado di scendere direttamente in campo e per questo viene messo dietro una scrivania, così da gestire le chiamate di emergenza e gestire un gruppo di super criminali falliti in cerca di redenzione. Alle sequenze di intermezzo con dialoghi a scelta si alternano così delle sessioni di gioco in cui dobbiamo gestire direttamente il gruppo. Dopo aver risposto alle chiamate di emergenza dobbiamo inviare gli eroi che riteniamo più appropriati a risolvere il problema di turno, sulla base non soltanto dei loro poteri, ma anche della loro personalità. Il dimostrativo dura poco, circa mezz’ora, ma riesce a incuriosire e a far passare in secondo piano alcuni piccoli difetti, come un’interfaccia non sempre chiara.
ERIKSHOLM: THE STOLEN DREAM
Sviluppatore/Publisher: River End Games / Nordcurrent Labs
Genere: Avventura stealth
Data di uscita: 15 luglio 2025
Da quanto visto nel dimostrativo, Eriksholm: The Stolen Dream potrebbe rivelarsi una delle sorprese dell’estate. Si tratta di un’avventura narrativa con un gameplay fortemente incentrato sulla furtività ambientato in una città ispirato alle città scandinave degli inizi del Novecento. È una città nella morsa di una terribile malattia che sta decimando la popolazione, e in cui la polizia usa il pugno di ferro per mantenere l’ordine. In questa demo, che corrisponde al prologo del videogioco completo (tant’è che i salvataggi possono essere mantenuti dopo la fine dello Steam Next Fest), prendiamo il controllo di Hanna, una giovane ragazza il cui fratello minore si mette nei guai e attira l’attenzione delle forze dell’ordine. Per andare alla ricerca del fratellino, Hanna deve superare vari livelli sfruttando le ombre e gli elementi dell’ambiente, per esempio spaventando dei piccioni per attirare l’attenzione delle guardie lontano dall’obiettivo, o azionando marchingegni meccanici. Ogni schermata è di fatto un enigma, a volte con più di una soluzione percorribile. C’è comunque qualche difetto, per esempio è difficile identificare a colpo d’occhio i nemici, che a volte si confondono fin troppo con gli elementi dello scenario, ma il tutto è controbilanciato da una cura per i dettagli quasi maniacale sia sul fronte grafico che per quanto riguarda la realizzazione delle cutscene.
FLICK SHOT ROGUES
Sviluppatore/Publisher: Butter By The Fish / Noodlecake
Genere: Tattico a turni roguelite
Data di uscita: 2025
La quota roguelite di questo speciale dedicato allo Steam Next Fest è occupata da Flick Shot Rogues. Si tratta di un tattico a turni in cui il giocatore controlla la miniatura di un eroe posizionata su una semisfera, come un calciatore del Subbuteo per intenderci. E proprio come nel gioco da tavolo calcistico, nel proprio turno bisogna lanciare la miniatura controllando la velocità e l’angolo di tiro, così da farla rimbalzare contro i nemici, anch’essi posti su una semisfera. Quando si colpisce un nemico si sferra un attacco: lo scopo è naturalmente quello di eliminare i nemici sul campo, superare varie ondate e passare all’incontro successivo. Chiaro che i nemici non stanno a guardare e anch’essi possono muoversi nel loro turno, attaccandoci a loro volta. Man mano che si procede lungo i due biomi presenti nel dimostrativo, si sbloccano potenziamenti casuali, gli eroi salgono di livello, si acquisiscono reliquie che forniscono potenti abilità, come la possibilità di effettuare attacchi infuocati o la capacità di applicare delle spine ai nemici, così che quando rimbalzano sulle altre creature vengono inflitti danni bonus. È un sistema di gioco particolarmente intrigante sia perché richiede una certa abilità nei tiri di precisione (sebbene siano presenti le tracce che mostrano le traiettorie delle miniature), sia perché bisogna pensare in maniera tattica per superare le sfide.
FORMULA LEGENDS
Sviluppatore/Publisher: 3DClouds / 3DClouds
Genere: Corse automobilistiche
Data di uscita: In arrivo
E dopo la quota roguelite, non poteva mancare uno spazio dedicato alle produzioni nostrane in questa carrellata sullo Steam Next Fest. In questo caso parliamo di Formula Legends, il nuovo videogioco di corse automobilistiche dello studio milanese che in passato ha realizzato All-Star Fruit Racing e Xenon Racer, giusto per rimanere sullo stesso genere. Ispirato al mondo della Formula 1, questo gioco arcade ci mette al comando di monoposto appartenenti a tre diverse epoche: anni Settanta, anni Novanta e anni Venti del Duemila. Ovviamente è un titolo privo di licenze ufficiali, pertanto sulla Mc Lauden dei primi Novanta troveremo gli iconici Byron Renna e Gerd Berg, mentre per la Ferenzo degli anni più recenti corrono i famosissimi Charlie Lacreme e Marlos Saez. Anche i circuiti non presentano i tracciati originali, sebbene qualche curva iconica sia riconoscibile. Per esempio, nell’unico gran premio presente nella demo, quello delle Ardenne, si può identificare chiaramente la Eau Rouge-Raidillon. Formula Legends è quindi una sorta di caricatura della vera Formula 1, ma come racing arcade tutto sommato funziona piuttosto bene. Ci sono anche le meccaniche di degrado delle gomme (con tanto di pit stop basati sui quick time event) e dello stato di salute della monoposto, per evitare le corse si trasformino in gare di tamponamenti, oltre a un sistema di penalità che identifica le violazioni del regolamento (come i tagli di curva) e applica eventuali sanzioni.
TOWN TO CITY
Sviluppatore/Publisher: Galaxy Grove / Kwalee
Genere: Gestionale cittadino
Data di uscita: In arrivo
Concludiamo questa carrellata con un gestionale cittadino edulcorato, ossia meno votato ai numerini, alle tasse e al posizionamento dei servizi, e più incentrato sul relax. Town to City è un city builder con una piacevolissima grafica in voxel art e la possibilità di posizionare qualsiasi elemento senza alcun vincolo dovuto a griglie invisibili, potendo così creare davvero la città dei proprio sogni. Potremo costruire abitazioni, centri di ricerca, bancarelle dedite alla vendita di beni di ogni tipo, posizionare lampioni, aiuole, panchine, alberi. Tutto questo dando libero sfogo alla creatività, tenendo comunque d’occhio i bisogni delle persone che man mano si uniranno alla cittadina in crescita: c’è chi vorrà abitare vicino al mercato, chi invece preferisce un posto verdeggiante, chi una villetta sull’acqua, o addirittura chi vuole vivere in totale isolamento, lontano da altri edifici. La demo dello Steam Next Fest prevede la possibilità di provare a far crescere l’insediamento fino ai primi due livelli di sviluppo, arrivando a gestire un totale di 120 cittadini. C’è pure una discreta modalità foto per immortalare scorci della propria cittadina. Cosa volete di più?