La guerra tra piattaforme, da che mondo è mondo, si combatte certo sul piano della grafica e della potenza bruta, ma soprattutto su quello delle esclusive. Discutendo tra di noi in redazione della cosa, abbiamo estrapolato quelli che – secondo il nostro modestissimo parere – possono essere i 10 titoli del mondo PC che un giocatore console dovrebbe “invidiare” alla controparte e giocare a tutti i costi, almeno una volta nella vita. Non è una classifica, ergo l’elenco è in rigoroso ordine sparso; elenco che, peraltro, non ha la pretesa di insegnare nulla a nessuno, ma solo riassumere la chiacchierata di un pomeriggio tra i corridoi redazionali. E i vostri 10 imprescindibili su PC quali sono?
1. UNDER A KILLING MOON (1994)
L’apoteosi delle avventure grafiche con attori renderizzati. Tex Murphy è un cazzone sfigato che non può non suscitare immediata simpatia nel videogiocatore.
2. SYSTEM SHOCK 2 (1999)
Il lavoro di Looking Glass Studios e Irrational Games ha fatto talmente scuola che, ancora oggi, chi sviluppa Action RPG deve passare per forza da qui e studiare.
3. INDIANA JONES AND THE FATE OF ATLANTIS (1992)
Con buona probabilità, la migliore avventura grafica su SCUMM, con tanto di triplice percorso ad alzarne ulteriormente l’incredibile livello qualitativo e quantitativo.
4. FALLOUT (1997)
Lasciate perdere le pur più che lodevoli incarnazioni moderne della serie: il primo Fallout è un GdR di altissima fattura, sempre severo ma altrettanto giusto nei confronti del giocatore.
5. ULTIMA ONLINE (1997)
Il massimo esponente del “giocare di ruolo” assieme ad altri umani. C’è un motivo per cui ancora oggi è considerato da molti il vertice più alto del genere MMORPG.
6. THIEF: THE DARK PROJECT (1998)
L’arte dell’invisibilità appresa da Garrett è una pratica ancora oggi copiata nella maggior parte dei videogiochi stealth. E a buona ragione, peraltro.
7. PLANESCAPE: TORMENT (1999)
Il lungo viaggio del Senza Nome è forse l’esempio più puro di come si possa vivere un GdR fantasy equilibrato e ricco di sorprese, quest dopo quest.
8. DUNGEON KEEPER 2 (1999)
Ma quanto era bello vestire i panni del cattivo, nello strategico di mamma Bullfrog? Provate a rigiocarlo oggi e vi accorgerete come sia ancora foriero di un gameplay fresco e innovativo.
9. NEVERWINTER NIGHTS (2002)
Di per sé il gioco base era carino e nulla più, ma l’Aurora Toolset ha donato vita imperitura al gioco di BoWare, tanto che a distanza di 14 anni la community è ancora viva e vegeta.
10. TABBOZ SIMULATOR (????)
Ripetitivo, inutile e financo pieno di bug. Eppure Tabboz Simulator ha segnato un’intera generazione di videogiocatori, alla ricerca del “rimorchio” perfetto.
E' del terzo :sisi: