Ho la fortuna di aver traslocato da poco in un’abitazione di nuova costruzione e di aver disegnato quindi una rete locale cablata CAT6 con prese di rete anche nei bagni. Una situazione di questo tipo, però, è rara e implica da un lato la lungimiranza di chi trasloca in uno stabile nuovo, e dall’altro una spesa non da poco per la messa in posa. Se, invece, abitate in una casa “vecchia” c’è poco da fare: o sventrate mezzo appartamento o vi arrangiate col wi-fi, a meno di non affidarsi ai Powerline, accrocchi comodissimi che trasmettono i dati affidandosi alla rete elettrica di casa. Nel caso specifico vi parlo del top di gamma di casa Netgear, ovvero il Powerline 1200 che, come il nome stesso suggerisce, promette di creare una comunicazione tra le parti alla velocità massima di ben 1200 Mbps.
FACILE E COMODO
Il Netgear Powerline 1200 è composto da una coppia di ricettori/trasmettitori: questi vanno inseriti all’interno di due prese elettriche e ospitano un comunissimo attacco RJ-45. Di fatto, i due moduli dialogano tra loro attraverso i cavi di rame, simulando la presenza di un cavo Ethernet che in realtà non c’è. L’installazione è a prova di babbuino, visto che non si deve fare niente: sul frontale sono presenti tre LED che indicano rispettivamente lo stato di connessione alla rete, la presenza di un dispositivo connesso e l’esistenza di uno scambio di dati tra quest’ultimo e ciò che si trova dall’altra parte della barricata. Quest’ultimo LED è anche l’unico che cambia di colore , virando dal rosso al verde, a seconda della velocità di connessione: è un indicatore visivo comodo nel caso la presa di corrente sia tiro, ma è per lo più inutile al momento in cui questa si trovi nascosta da mobili o scrivanie.
la configurazione ideale prevede uno dei due moduli connesso al router di casa, mentre l’altro “vaga” per l’abitazione secondo le esigenze
In caso il Netgear Powerline 1200 sia ospitato in una situazione non “privata” come può essere un ufficio, è possibile impostare una comunicazione privata tra i due moduli con la semplice pressione di un tasto. Naturalmente, la configurazione ideale prevede uno dei due moduli connesso al router di casa, mentre l’altro “vaga” per l’abitazione secondo le esigenze. Nulla vieta di acquistare, nel caso, un’altra coppia e creare così una vera e propria rete locale che si affranchi dalle fatiche del Wi-Fi e garantisca buone prestazioni.
PRESTAZIONI COSÌ COSÌ
Come detto all’inizio, il Netgear Powerline 1200 sulla carta è in grado di trasmettere a velocità simili se non superiori a quelle di una rete Gigabit cablata con cavi CAT5e o CAT6. La prova sul campo, tuttavia, ha dato valori ben inferiori rispetto alla media che raggiungo in casa mia attraverso la rete fisica, anche se i fattori da considerare sono diversi e possono variare sensibilmente da appartamento ad appartamento. Nel mio caso, ho tenuto fisso uno dei due moduli in presenza del router e ho fatto “girare” l’altro per le varie stanze, senza aver notato un degrado delle prestazioni, che si sono attestate mediamente attorno ai 300/350 Mbps nella maggior parte delle situazioni. Casa mia, però, ha una rete elettrica dalla struttura abbastanza complessa, e quindi per completare il test mi sono recato presso l’abitazione di mia madre, che vive in un normalissimo tre locali costruito una decina di anni fa e senza un milione di scatole di derivazione: il risultato che ho ottenuto è stato il medesimo, con performance ben migliori rispetto a una qualsiasi comunicazione Wi-Fi, ma comunque ben distante da quanto dichiarato da Netgear nelle specifiche tecniche, e se vogliamo anche un po’ sotto le prestazioni di altri concorrenti diretti, come il D-Link DHP-701AV.
Semmai, da videogiocatore incallito, il parametro che mi sento di evidenziare come essenziale è il ping, allineato a quello praticamente inesistente di una rete Ethernet: nei giochi dove serve velocità e tempi di reazione al limite del millisecondo il Powerline 1200 mangia in testa a qualsiasi connessione Wi-Fi, ergo se avete un gaming PC o una console in una stanza diversa da quella che ospita il router, il prodotto di Netgear incarna la soluzione ottimale per portare la vostra esperienza di gioco a un livello superiore.
Il Netgear Powerline 1200 si trova facilmente su Amazon o in altri negozi online a poco meno di ottanta euro. Attenzione che la spina dei due moduli è di tipo Schuko, quindi nel caso non abbiate una presa della stessa famiglia occorre mettere a budget l’acquisto di una coppia di adattatori (si parla di pochi euro, ma vanno comunque tenuti in conto).