La possibilità di giocare sempre con mouse e tastiera è ancora considerata importante da parecchi giocatori PC, e il Dark Souls Mouse Fix consente di rendere finalmente giustizia al capolavoro di Myiazaki anche sotto questo aspetto. È noto come l’atteso debutto su computer della Prepare to Die Edition fu segnato, poco meno di cinque anni fa, dalla più orrida delle prestazioni, con l’immediato intervento dei modder (gli dei del gaming benedicano Durante, autore del fondamentale DSFix per la risoluzione) anche sulla risposta dei controlli via mouse, ma senza la precisione ottenuta oggi dalla versione 1.1.1 del Dark Souls Mouse Fix (la pubblicazione della 1.0 risale appena a giovedì).
Ecco alcune delle caratteristiche, non ancora del tutto esenti da problemi – in fondo si tratta di una beta – ma drasticamente superiori a release originale e modifiche della prima ora:
–Input diretto del mouse, semza emulazione del gamepad
-Opzioni individuali per la sensibilità dei movimenti di camera e della mira di arco/balestra.
-Possibilità di associare qualsiasi azione a uno dei pulsanti del mouse, alla rotellina o a comandi da tastiera.
-“UI Auto Cursor mode”, per abilitare/disabilitare il cursore in caso di apertura menu.
-Passaggio più fluido tra i nemici in combattimento, se il target-switch è affidato al mouse.
-Interfaccia grafica per configurare i controlli.
-Compatibile (e ci mancherebbe altro), con DSFix.
All’epoca devo dire di aver immediatamente giocato senza problemi con il pad, andando liscio (si fa per dire) con DSFix e un profilo SweetFX, considerata la progettazione del gioco su quel tipo di controlli. Questa, però, rimaneva la lacuna più grave ed è bene che sia stata risolta, visto che stiamo parlando – almeno, io sono fra quelli che la pensano così – di uno dei videogiochi moderni più importanti e influenti in assoluto. Le vie della provvidenza sono infinite.