La rincorsa di eFootball parte da Milano con la Coppa eFootball Italia.
L’annuncio è arrivato di venerdì, durante la prima giornata dell’edizione 2022 della Milan Games Week, e non certo per caso: l’Italia è al centro della nuova strategia di riconquista di eFootball 2023. Il nuovo anno della simulazione calcistica di Konami si aprirà infatti all’insegna della Coppa eFootball Italia, innovativo torneo che coinvolgerà tutti e sette i club italiani partner del gioco (AC Milan, AC Monza, AS Roma, Atalanta BC, FC Internazionale Milano, SS Lazio e SSC Napoli) insieme ai loro tifosi. Per presentarla a Milano è arrivato David Monk, responsabile acquisizioni e attivazioni di licenze e partnership per eFootball.
“Il mio nome è David Monk, lavoro per Konami Europe”. Me lo dice in un italiano più che buono, sorridendo, con indosso la maglia dall’allenamento del Milan su cui campeggia il logo di eFootball. La scelta del look mi esalta, ma decido di far prevalere la professionalità e per prima cosa gli chiedo di raccontarmi qualcosa di più della Coppa eFootball Italia. “È un’idea che ho avuto un paio di anni fa, ma tutto inizia un anno prima, quando abbiamo elaborato la nostra strategia di partnership.
Ci siamo mossi con aggressività verso l’Italia per acquisire licenze e partnership
“Mi piace molto che questo progetto coinvolga le squadre primavera, perché sono stato un allenatore di squadre giovanili e mi sembra un bel modo di restituire un po’ di quello che ho ricevuto”.
Visto che non riesco a farlo sbottonare sulla sua squadra italiana preferita, a questo punto chiedo a David di entrare un po’ più nel dettaglio sull’effetto che l’imminente torneo italico ideato da Konami avrà suoi club e le loro giovanili: “Non solo la Coppia eFootball Italia coinvolgerà un rappresentante di ogni squadra primavera, al fianco di un pro player e di un giocatore vincitore di un torneo online, ma la squadra che si aggiudicherà la competizione otterrà un multimedia e gaming center che verrà installato nel centro di allenamento, a disposizione delle generazioni future.”
A febbraio partirà il torneo di selezione per i tifosi. Basterà scegliere la propria squadra del cuore e giocare almeno 30 partite di qualificazione durante le due settimane
La peculiarità della Coppa eFootball Italia è la composizione delle squadre
La direzione presa da eFooball, dopo la sua trasformazione in free to play, punta sempre di più a coinvolgere i tifosi del calcio giocato per allargare la propria base di utenza oltre quella dei videogiocatori abituali. “Ragioniamo costantemente su come allargare la nostra platea, sia all’interno dei club, sia all’esterno tra i tifosi. Con il media e gaming center che regaleremo alla squadra vincitrice contiamo di crescere la prossima generazione di giocatori partendo dall’interno degli stessi club”. David Monk non è al corrente del (presunto) infortunio occorso a Nesta per il troppo tempo passato col DualShock in mano qualche anno fa, ma dopo essersi fatto una risata mi conferma che tutti i team di Serie A si sono dimostrati molto collaborativi, anche nell’ottica di coinvolgere maggiormente i tifosi, in un momento in cui il calcio non se la passa benissimo tra i giovani, aggiungo io.
La direzione presa da eFooball, dopo la sua trasformazione in free to play, punta sempre di più a coinvolgere i tifosi del calcio giocato
“Per me, il focus è concentrarci su ciò che possiamo fare con le risorse che abbiamo, con le partnership che abbiamo e sul gioco: il gioco viene prima di tutto. Senza guardare a cosa fanno i nostri rivali. Il settore è sempre più affollato, da ogni punto di vista: tutti hanno uno smartphone, un PC e una console, magari non di ultima generazione. All’aumentare dei giocatori, aumentano publisher e sviluppatori. Ma non molti possono contare su un gioco free to play in questo avanzato stadio di sviluppo come eFootball: quindi dobbiamo concentrarci su quello che abbiamo nella nostra casetta degli attrezzi per continuare a migliorare il gioco e ingrandire la nostra audience”.
Nel percorso che hanno in mente gli sviluppatori c’è tutto quello che i giocatori vogliono, e molto, molto di più