Onimusha: Way of the Sword – Anteprima

Onimusha: Way of the Sword

PC PS5 Xbox Series X

Onimusha: Way of the Sword – Anteprima

Siamo stati ospiti del publisher Plaion, che, in un evento a porte chiuse focalizzato su novità Capcom, ci ha concesso uno sguardo in anteprima a un po’ di cosette simpatiche, tra cui il gradito ritorno della serie Onimusha, storica serie action di cui manca un nuovo capitolo dal lontano 2006 – no, Onimusha Soul non conta.

Sviluppatore / Publisher: Capcom / Capcom Prezzo: n.d. Localizzazione: Completa Multiplayer: No PEGI: 18 Disponibile Su: PC (Steam), Xbox X | S, PS5 Data di lancio: 2026 Genere: Action in terza persona

Io per la PlayStation 2 avevo solo ISS Pro. Ma proprio solo ISS Pro. Che volete che vi dica, era il periodo dell’università, e in quegli anni, incredibilmente, c’erano altre cose da fare nel tempo libero, a parte videogiocare. Per questo motivo so di essermi perso un bel po’ di roba, e quindi Onimusha per me è come quei film super famosi di cui conosci perfettamente l’importanza, ma non l’hai mai visto. Solo che con i film si recupera in fretta, invece il backlog dei videogiochi è già noto per crescere ogni volta che guardi dall’altra parte per dieci secondi, il che non aiuta.

Ecco perché sono molto contento che Capcom abbia finalmente deciso di tornare su questa serie action in terza persona, e non vedo l’ora di un test pad alla mano il prima possibile. Per adesso mi sono dovuto accontentare di un esaustivo video di gameplay accompagnato da un dettagliato commento da parte di un membro della casa nipponica.

ONIMUSHA: WAY OF THE SWORD TRA REALTÀ E FINZIONE

In Onimusha: Way of the Sword ci caliamo nei panni di Miyamoto Musashi, che nella realtà fu uno dei più grandi samurai e maestri di spada del Giappone all’inizio del periodo Edo. La sua maestria fu tale che raggiunse il riconoscimento di kensei (santo della spada), e non mancò di fondare una propria scuola specializzata nell’uso della doppia spada. Qui però non siamo nel mondo reale, o meglio non proprio.

Onimusha mischia storia e folklore in un action dove la spada è padrona della scena

Onimusha mischia storia e mito, per esempio ambientando storie del folklore tipico giapponese in luoghi esistenti e tutt’oggi visitabili. Capirete che per me è stato di particolare impatto vedere il livello protagonista del video ambientato presso uno dei più famosi templi di Kyoto, visto che tra pochi mesi lo andrò a vedere di persona durante il mio primo viaggio nella terra del Sol Levante. I racconti del folklore avranno una parte importante in Onimusha: Way of the Sword, perché di tanto in tanto incontreremo delle anime nere che, assorbite dal nostro guanto magico, riveleranno queste storie sotto forma di ombre che si muovono nel mondo di gioco, aiutandoci a scoprire i punti di interesse dove dirigerci per proseguire nell’avventura.

Onimusha Way of the Sword Anteprima

Troppo cruento? Bah, tanto è un demone.

C’è la premessa perché questa novità sia un’aggiunta interessante che introduca pause a spezzare di tanto in tanto il ritmo dell’azione, che è il vero fulcro di questa serie. Non avendo potuto mettere mano al pad, è abbastanza difficile per il momento azzardare giudizi con cognizione di causa, ma posso anticiparvi qualche impressione di massima.

IMPRESSIONI HANDS-OFF DI UN GIOCO HANDS-ON

Come sottolinea il sottotitolo di questo capitolo, la spada fa da assoluta padrona della scena. Non ho visto cambi di stile per essere più efficienti contro tipi specifici di nemici come, per esempio, in Ghost of Tsushima, ma non per questo il combattimento mi è sembrato banale. Tutt’altro.

Onimusha non ha il desiderio di diventare l’ennesumo soulslike

Fedele alla serie, Proprio la varietà di avversari da affrontare mi ha colpito: “normali” grunt, arceri su posizioni sopraelevate, e poi guerrieri d’elite, seguiti da demoni-ombra che svaniscono come fumo di fronte a attacchi base per rimaterializzarsi alle nostre spalle. Nel giro di neanche venti minuti ho visto susseguirsi scontri che hanno richiesto approcci e tattiche diverse in rapida successione, con un ritmo che francamente potrebbe sembrare difficile da mantenere lungo l’intera durata di una campagna narrativa. Per carità, capiamoci: il video cui ho preso visione doveva adattarsi ad aspetti pratici come i tempi della presentazione all’interno di un evento media più ampio, quindi è normale che fosse confezionato in modo da mettere dentro più cose possibile nell’arco di poco tempo; proprio Capcom ci ha confermato che aspetti come la quantità di punti vita dei boss fosse stata ridotta per uno svolgimento più rapido.

Onimusha Way of the Sword Anteprima

Chi si ricorda di Sasaki Ganryu?

Le boss-fight hanno messo in evidenza le meccaniche più centrali: parry e stamina. Per sconfiggere i grossi calibri, bisogna azzerare la loro stamina prima di poter fare del danno vero, e per arrivare a quel punto bisogna riuscire a effettuare una serie di parry con il giusto tempismo. Le animazioni dei boss, che fossero umani o demoniaci, mi sono sembrate molto fluide e la loro lettura non pare troppo scontata, anche se alcuni colpi erano più telefonati di altri. In questo genere di gioco, il tempismo e la finestra di tempo per mettere a segno il parry sono fondamentali, e non avendolo potuto provare con mano, non posso esprimermi. D’altra parte, Capcom ci ha tenuto a chiarire che questo capitolo vuole rimanere fedele allo spirito della serie, che, in quanto nata ben prima di Demon’s Souls, non ha particolare desiderio di tramutarsi nell’ennesimo soulslike. Musica per le mie orecchie.

Onimusha Way of the Sword Anteprima

Anche tre contro uno, non ci facciamo intimorire.

Detto questo, il combattimento è il centro assoluto di questo gioco, intorno a cui ruoterà il suo successo o fallimento, motivo per cui è lecito aspettarsi un sistema preciso, puntuale, tattico e soddisfacente. È lecito aspettarselo, ma non è per nulla scontato che lo otterremo, motivo per cui da qua al 2026, generica data d’uscita fornitaci al momento, vi conviene aspettare i nostri futuri articoli su questo promettente ritorno della serie Onimusha per PC e console.

Articolo precedente

ATARI, 5 volte magari! – Speciale

Condividi con gli amici










Inviare

Password dimenticata