Kingdom Come Deliverance video colonna sonora

Kingdom Come: Deliverance

PC

Kingdom Come: Deliverance - Anteprima

Nonostante il lungo periodo di sviluppo Kingdom Come: Deliverance ha continuato a rassicurarci sul mantenimento dei suoi ambiziosi propositi, alle fiere come nella versioni work in progress provate nei mesi e poi negli anni (disponibili quasi immediatamente ai backer del progetto). La versione che abbiamo giocato a Los Angeles corrisponde a uno stato ormai molto avanzato e continua a risultare efficacemente complessa nella semplice sopravvivenza e nel combattimento (che non è, però, l’unico modo per arrivare ai risultati), valicando agevolmente le soglie della simulazione: dai dialoghi multipli all’articolata implementazione della scherma medievale, fino alla miriade di fattori che condizionano PNG ed eventi della trama, l’impressione è di un’esperienza RPG quasi senza compromessi, lontana dal fantasy e comunque prossima, per usare gli esempi della chiacchierata con il community manager, a una sorta di mix tra Mafia e Operation Flashpoint, precedenti e famosissime opere di Daniel Vàvra, oggi CEO di Warhorse Studio, rispettivamente per l’importanza del racconto e l’articolazione di un gameplay dalle velleità simulative. A Los Angeles abbiamo visto Deliverance sia io che Davide Mancini, ed entrambi ne siamo usciti positivamente impressionati anche per gli aspetti estetici, soprattutto per le iperrealistiche ambientazioni (il motore, peraltro, è il CryEngine). Il gioco uscirà su PC, PS4 e Xbox One il 13 febbraio 2018.

 

Articolo precedente
Rogue Trooper Redux trailer gamescom 2017

Rogue Trooper Redux si mostra con un nuovo trailer di gameplay all'E3 2017

Articolo successivo
Strange Brigade: mostrato un primo gameplay all'E3 2017

Strange Brigade: mostrato un primo gameplay all'E3 2017

Condividi con gli amici










Inviare

Password dimenticata